Messaggio
da help » mercoledì 5 settembre 2012, 0:38
Ho acquistato la stessa scheda (TB6560) per gli stessi motivi e riscontrato gli stessi problemi, ma poi sono riuscito a farla funzionare abbastanza bene da soddisfare le mie basse aspettative.
Il sibilo che senti è prodotto dai motori ed è dovuto (come mi è stato spiegato gentilmente da alcuni utenti del forum) al sistema adottato per regolare la corrente dei vari avvolgimenti.
Spiegato banalmente: la corrente degli avvolgimenti tende a salire, quando il circuito di stabilizzazione "si accorge" che ha raggiunto il livello prestabilito, la riduce, portandola al di sotto, quando poi "si accorge" di trovarsi al di sotto, la aumenta... e così via in un ciclo continuo che si ripete a una frequenza relativamente elevata che nelle schede di buona qualità è al di sopra dei 20kHz, in modo tale da non essere udibile dall'orecchio umano, mentre nella TB6560, come da me riscontrato per mezzo di un'oscilloscopio nonché dell'udito, risulta essere un po' più bassa (10-15 KHz) e dunque udibile.
Non sono esperto, comunque, a parte il fastidioso sibilo, non credo rappresenti un grande problema.
Non ho ben capito se tu sia riuscito a far muovere i motori oppure no. Io inizialmente no, ma mi è bastato modificare un'impostazione di Mach3. Si trattava di una spunta da togliere o da mettere ma adesso non ricordo dove e quale, comunque se può interessarti, controllerò domani.
Vorrei in oltre avvertiti che gli interruttori presenti sulla scheda, che servono a regolare corrente, step ecc. nella mia erano invertiti rispetto a come riportati nel manuale. Dunque, quando ad esempio credevo di aver regolato la corrente al 50%, in realtà era regolata al 100% e viceversa... adesso non ricordo di preciso come fossero invertiti, dovrei verificare, comunque accertati che non siano invertiti anche i tuoi.
Se può interessarti, su questo forum ci sono vari tutorial riguardanti questa scheda e le migliorie che si potrebbero apportare.
Ciao