Spinare: come?dove?quando?

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
drago
Senior
Senior
Messaggi: 833
Iscritto il: martedì 30 novembre 2010, 17:52
Località: Provincia di FI

Re: Spinare: come?dove?quando?

Messaggio da drago » lunedì 26 marzo 2012, 20:58

Zebrauno ha scritto:Vorrei solo fare un appunto su alcune cose scritte.

A livello statico, ma anche dinamico, la spinatura contribuisce invece in modo sensibile alla rigidezza dell'accoppiamento perche' rispetto alla bullonature e' in grado di assorbire gli sforzi di taglio (tau) senza consentire spostamenti.
mi sono forse espresso male o forse ancora molto male :D mi cito:
Non danno rigidezza,ovvero non sono studiate per quello,attenuano le vibrazioni in certe situazioni per effetto del collegamento preciso.
....danno rigidezza,perche' come dicevi diminuiscono lo sforzo di taglio,attenuano appunto vibrazioni,strappi e altro, per effetto della precisione dell'accoppiamento ma non vengono pero' concepite per dare rigidezza.Per evitare vibrazioni si deve diminuire il gioco,(il piu' possible) tra le parti meccaniche e le spine servono anche a questo.Consigliavo infatti,nel particolare,spine elastiche,perche' oltre ad essere di facile esecuzione,spingendo sulle pareti attenuano lo sforzo di taglio...e le spine cilindriche se non fatte in grazia di dio (senza gioco o con interferenza a seconda del materiale)non servono a nulla.
bisognerebbe pero',chiarire se parliamo di spine in generale o spine applicate ad una struttura cnc...e spinare cosa in particolare perche' per esperienza personale,le spine coniche le ho viste sempre montate in organi dotati di moto rotatorio.Credo che ,montate sulla struttura,possano con le vibrazioni sfilarsi...mi sbaglio?
Un orologio che va male non segna mai l'ora esatta, un orologio fermo la segna due volte al giorno.
leonardo sciascia

Avatar utente
jack74
Member
Member
Messaggi: 233
Iscritto il: mercoledì 16 marzo 2011, 9:25
Località: Venezia

Re: Spinare: come?dove?quando?

Messaggio da jack74 » mercoledì 5 settembre 2012, 13:27

Domandina sulle spine coniche :roll: :
Se devo spinare 2 pezzi di alluminio che si intersecano a T dello spessore di 12 mm (trattasi del collegamento spalle/ponte inferiore) bastano spine da 4 ?
L' utensileria di fiducia ha in casa un alesatore conico da 4 e uno da 6, la misura indicata è quella del diametro maggiore o minore ?
Se opto per quello da 4 le spine corrispondenti sono da 4 (nel senso che la richiesta al negozio sarà  n° spine da 4 lunghe 20) o ci sono delle regole diverse ?
Grazie.

PATO65
Member
Member
Messaggi: 302
Iscritto il: sabato 24 maggio 2008, 0:25
Località: Genova

Re: Spinare: come?dove?quando?

Messaggio da PATO65 » venerdì 21 settembre 2012, 13:41

Quindi scusate, se ho ben capito, visto che le spine si devono mettere a struttura montata e in squadro significa che si devono montare a mano, cioè facendo il foro col trapano e poi utilizzando l'alesatore manualmente, giusto?

windows88
Junior
Junior
Messaggi: 159
Iscritto il: martedì 7 dicembre 2010, 20:01
Località: Vieste - Foggia - Puglia

Re: Spinare: come?dove?quando?

Messaggio da windows88 » venerdì 21 settembre 2012, 22:42

... magari qualche immagine del procedimento? ...

danibe
Junior
Junior
Messaggi: 132
Iscritto il: martedì 22 febbraio 2011, 20:10
Località: pisa

Re: Spinare: come?dove?quando?

Messaggio da danibe » sabato 22 settembre 2012, 9:59

buogiorno a tutti, corcordo per l'interesse sull'argomento, oltretutto in questi giorni mi sta toccando da vicino. quando una spina conica non ne vuol proprio saper di uscire avete dei metodi da consigliare per estrarla senza fare troppi danni? per estrarre una spina conica, tra albero e ingranaggio, ho dovuto forare danneggiando sia l'albero che il codolo dell'ingranaggio, posterò delle foto per capire se il danno è riparabile oppure no.
grazie

danibe
Junior
Junior
Messaggi: 132
Iscritto il: martedì 22 febbraio 2011, 20:10
Località: pisa

Re: Spinare: come?dove?quando?

Messaggio da danibe » domenica 23 settembre 2012, 12:03

buongiorno, come vi avevo precedentemente accennato questo è il danno fatto, come procedereste? nella foto 063 si nota il foro fuori asse alla spina (ancora inserita) che ho fatto. sono ricorso a questo perchè la zona era inaccessibile (sotto il banco), alla spina conica era da tempo che avevano troncato il codolo filettato che fuoriusciva per estrarla. l'ingranaggio porta il movimento all'asse Z.
grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Beemot
Member
Member
Messaggi: 237
Iscritto il: lunedì 3 novembre 2008, 22:24
Località: Cattolica-Rimini

Re: Spinare: come?dove?quando?

Messaggio da Beemot » lunedì 22 ottobre 2012, 14:14

Zebrauno ha scritto:Vorrei solo fare un appunto su alcune cose scritte.

A livello statico, ma anche dinamico, la spinatura contribuisce invece in modo sensibile alla rigidezza dell'accoppiamento perche' rispetto alla bullonature e' in grado di assorbire gli sforzi di taglio (tau) senza consentire spostamenti.

In particolare la spinatura conica, per via della sua stessa procedura di preparazione (spina conica battuta in sede conica, bloccata per interferenza) offre la massima garanzia che la posizione bloccata non si modifichi sotto sforzi di taglio.

E da questo punto di vista personalmente preferisco le coniche proprio perche' e' molto piu' semplice creare un accoppiamento inamovibile sotto sforzi di taglio. Ottenere lo stesso risultato con la spina cilindrica richiede di solito attrezzature e utensili molto piu' costosi per avere un perfetto assemblaggio senza giochi.

ps: chi non avesse chiaro cosa siano gli sforzi di taglio per un bullone provi ad immaginare una tenaglia che tenta di tranciarlo. Quando un bullone accoppia due piastre almeno una delle due avra' un foro con del gioco (foro non filettato) e sotto azione di taglio (le due piastre sono tirate in versi opposti) questo gioco viene recuperato prima che il bullone sia posto sotto sforzo effettivo. Quindi e' la sola coppia di serraggio, per attrito, che impedisce alle due piastre di compiere quel movimento iniziale, anche se di pochi decimi. La spina, se ben montata, impedisce anche quel piccolo spostamento, ed e' il motivo per cui vanno utilizzate.

ciao
E anche sta volta il nostro bel cavalluccio in pigiama a strisce ci ha dato 1 spiegazione corretta e chiara.
Bravo zebrone! =D>

danibe
Junior
Junior
Messaggi: 132
Iscritto il: martedì 22 febbraio 2011, 20:10
Località: pisa

Re: Spinare: come?dove?quando?

Messaggio da danibe » venerdì 11 gennaio 2013, 10:18

Domani cercherò di rimediare il danno all'ingranaggio, in foto, che precedentemente avevo chiesto consigli. Ho gia provveduto a fare il nuovo foro più basso, ho optato per un assemblaggio con spina conica come era l'originale, ora vorrei riempire i vecchi fori con cordolo di saldatura per ridurre l'indebolimento dell'albero ed ingranaggio. Il mio dubbio riguarda la saldatura (ad elettrodo, ho solo quello) sull'albero e sul cordolo dell'ingranaggio che potrebbe portare a deformare le parti creando problemi in fase d'accoppiamento. Quindi: saldare in modo da ripristinare la rigidezza dei pezzi o lasciare il tutto così chiudendo solo i fori con mastice epossidico a base d'acciaio (quiksteel)? saldando rischio che si generino deformazioni che compromettono l'accoppiamento (ovviamenta previa tornitura delle saldature)? cosa fareste? volevo ricordare che la ruota ingrana sulla vite dell'asse Z per far salire o scendere la mensola con movimento comandato dal motore elettrico, presumo una coppia da non trascurare.
grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

danibe
Junior
Junior
Messaggi: 132
Iscritto il: martedì 22 febbraio 2011, 20:10
Località: pisa

Re: Spinare: come?dove?quando?

Messaggio da danibe » sabato 12 gennaio 2013, 9:47

consigli o pareri? grazie

Rispondi

Torna a “Meccanica”