mi sono forse espresso male o forse ancora molto maleZebrauno ha scritto:Vorrei solo fare un appunto su alcune cose scritte.
A livello statico, ma anche dinamico, la spinatura contribuisce invece in modo sensibile alla rigidezza dell'accoppiamento perche' rispetto alla bullonature e' in grado di assorbire gli sforzi di taglio (tau) senza consentire spostamenti.

Non danno rigidezza,ovvero non sono studiate per quello,attenuano le vibrazioni in certe situazioni per effetto del collegamento preciso.
....danno rigidezza,perche' come dicevi diminuiscono lo sforzo di taglio,attenuano appunto vibrazioni,strappi e altro, per effetto della precisione dell'accoppiamento ma non vengono pero' concepite per dare rigidezza.Per evitare vibrazioni si deve diminuire il gioco,(il piu' possible) tra le parti meccaniche e le spine servono anche a questo.Consigliavo infatti,nel particolare,spine elastiche,perche' oltre ad essere di facile esecuzione,spingendo sulle pareti attenuano lo sforzo di taglio...e le spine cilindriche se non fatte in grazia di dio (senza gioco o con interferenza a seconda del materiale)non servono a nulla.
bisognerebbe pero',chiarire se parliamo di spine in generale o spine applicate ad una struttura cnc...e spinare cosa in particolare perche' per esperienza personale,le spine coniche le ho viste sempre montate in organi dotati di moto rotatorio.Credo che ,montate sulla struttura,possano con le vibrazioni sfilarsi...mi sbaglio?