info su meccanismo complicato

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
vento
Junior
Junior
Messaggi: 112
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2009, 20:20
Località: castelfidardo

info su meccanismo complicato

Messaggio da vento » domenica 16 settembre 2012, 19:04

Ciao! sto alla ricerca disperata di un meccanismo a pulsante, che mi traspetta un doppio effetto, cioè premo il pulsante e automaticamente alzo una leva, poi lascio il pulsante e quindi ritorna allorigine e la leva rimane alta, poi rischiaccio la leva si abbassa il pulsante ritorna all'origine e la leva rimane bassa, + cosi via..
Per fare questo sapete se esiste un ingranaggio con cusclinetto magari che funzioni come l'ingranaggio di una bicicletta che funziona pedalando solo in avanti.
Grazie a tutti in anticipo!! :wink:

Avatar utente
Hurricane74
Member
Member
Messaggi: 235
Iscritto il: mercoledì 12 ottobre 2011, 15:06
Località: Giaveno (TO)
Contatta:

Re: info su meccanismo complicato

Messaggio da Hurricane74 » lunedì 17 settembre 2012, 8:34

Ciao
Onestamente non e che ho capito molto bene, sarà  che e ancora presto.
Ma il cuscinetto che cerchi tu si chiama cuscinetto a ruota libera(per capirci quello della bicicletta)
In qualsiasi ferramenta un po specializzata dovresti trovarlo.
Ciao
KAMI 350 PL CNC - Tavola Girevole per 4 Asse -
TANTA TANTA PASSIONE

Avatar utente
swim123
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: domenica 23 settembre 2012, 18:52
Località: P.Empedocle (AG)

Re: info su meccanismo complicato

Messaggio da swim123 » lunedì 24 settembre 2012, 19:39

Deve essere per forza un ingranaggio, oppure può essere un solenoide?? se puo essere un solenoide si può fare con un pulsante ed un relè con castagnetta (praticamente quello delle luci di casa) un colpo aggancia e ritiene il solenoide(elettrocalamita) un altro colpo sgancia...
Tanto và la Gatta al Lardo, fino a quando ........se lo frega TUTTO!!

marcopera
Junior
Junior
Messaggi: 196
Iscritto il: martedì 25 novembre 2008, 0:32
Località: Ponte Nossa (BG)

Re: info su meccanismo complicato

Messaggio da marcopera » lunedì 24 settembre 2012, 20:35

Puoi usare un relè passo-passo, ci sono sia meccanici che elettronici. Vengono chiamati anche relè ad impulsi.
Ciao

vento
Junior
Junior
Messaggi: 112
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2009, 20:20
Località: castelfidardo

Re: info su meccanismo complicato

Messaggio da vento » lunedì 24 settembre 2012, 21:03

Ti ringrazio, ma deve essere meccanico non posso usare corrente elettrica. :(

Avatar utente
b'nb
Senior
Senior
Messaggi: 959
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 21:22
Località: Aprilia (Lt)

Re: info su meccanismo complicato

Messaggio da b'nb » giovedì 4 ottobre 2012, 19:56

il disegno è facile, sono 3 rette di una
la seconda che spezza l'intero , è al centro ,sotto le altre due laterali sopra e in linea
usa perni al centro delle rette e monta sulle rette i bottoni con on-off di 45 gradi

vento
Junior
Junior
Messaggi: 112
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2009, 20:20
Località: castelfidardo

Re: info su meccanismo complicato

Messaggio da vento » giovedì 4 ottobre 2012, 21:03

ti ringrazio per avermi risposto ma non ho molto chiaro il concetto, poi cosa sono questi bottoni on off??
sono molto curioso..... :shock:

Avatar utente
b'nb
Senior
Senior
Messaggi: 959
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 21:22
Località: Aprilia (Lt)

Re: info su meccanismo complicato

Messaggio da b'nb » giovedì 4 ottobre 2012, 23:02

Lo schema è un idea, se ti ricorda qualcosa....è uno snodo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

vento
Junior
Junior
Messaggi: 112
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2009, 20:20
Località: castelfidardo

Re: info su meccanismo complicato

Messaggio da vento » venerdì 5 ottobre 2012, 12:50

Bel sistema! però il problema sta nel fatto che dove premi "press" dovrebbe esserci un pulsante, che premendo la prima volta alza la leva "on" poi il pulsante dovrebbe ritornare all'origine senza modificare la leva che si trova in on.
Successivamente premendo ancora il pulsante dovrebbe spostare la leva in "off" e il pulsante ritornare all'origine....cosi via.
spero di essere stato chiaro.
cmq grazie prendero spunto. :wink:

vento
Junior
Junior
Messaggi: 112
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2009, 20:20
Località: castelfidardo

Re: info su meccanismo complicato

Messaggio da vento » venerdì 5 ottobre 2012, 13:10

Mi diresti b'nb che soft hai usato per farmi quel favoloso schizzo? :wink:

Avatar utente
Ale72
Senior
Senior
Messaggi: 711
Iscritto il: domenica 9 agosto 2009, 0:37
Località: Roma

Re: info su meccanismo complicato

Messaggio da Ale72 » venerdì 5 ottobre 2012, 14:39

Non ho capito quasi niente però mi viene in mente che potresti fare il pulsante con il meccanismo delle penne a scatto o degli interruttori meccanici on/off di alcune apparecchiature elettriche...

Ciao,

Alessandro

P.S.: visto che si parla di leve ho trovato questo documento che non c'entra niente ma magari, a te che conosci la tua problematica, può esserti d'aiuto: http://facta.junis.ni.ac.rs/me/me98/me98-12.pdf
Ultima modifica di Ale72 il venerdì 5 ottobre 2012, 14:51, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
b'nb
Senior
Senior
Messaggi: 959
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 21:22
Località: Aprilia (Lt)

Re: info su meccanismo complicato

Messaggio da b'nb » venerdì 5 ottobre 2012, 14:39

il bottone rimane fermo in on con una calamita leggera abbastanza da farlo restare fermo e sbloccare con il pulsante off

posizionare la calamita su un estremo della retta in basso e sulla struttura che sfiorerebbe in basso alla base



il software è Inkscape, magnifico
snodi di bracci e bottoni sono di mio interesse e qualcosa avevo già  disegnato

vento
Junior
Junior
Messaggi: 112
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2009, 20:20
Località: castelfidardo

Re: info su meccanismo complicato

Messaggio da vento » venerdì 5 ottobre 2012, 20:57

Ale72 hai ragione avevo pensato al meccanismo della penna infatti io ho bisogno di un meccanismo simile, praticamente schiacciando sempre allo stesso modo creo due movimenti distinti ( punta penna dentro...punta penna fuori, sempre premendo allo stesso modo).
Unico inconveniente che non è semplice riprodurre quel meccanimo con facilità , mentre se riuscivo a riprodurlo con delle leve come ci ha mostrato il grande b'nb per me sarebbe molto più semplice realizzarlo.
b'nb ho capito il disccorso della calamita però non ho capito come faccio a creare il pulsante, proverò a fare uno schizzo per essere più chiaro, comunque il principio e quello come dice ale della penna con il bottone. :wink:

Avatar utente
b'nb
Senior
Senior
Messaggi: 959
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 21:22
Località: Aprilia (Lt)

Re: info su meccanismo complicato

Messaggio da b'nb » venerdì 5 ottobre 2012, 21:25

del disegno allora tralascia il bottone di tipo on-off e immagina ci sia il solo bottone su e giù dove è disegnato il "press"

il giù deve essere come per la penna un cilindretto che ne spinge un altro ruotandolo e che abbia delle ancore laterali .
questi devono scorrere in una canalina
Al primo giù click il cilindro ancorato scende e ruota puntando le ancore nelle sezioni del cilindro che ospita il sistema
Al secondo giù, il click scende e ruota ancora uscendo con le ancore dalle sezioni predisposte.

il sistema che fa ruotare il secondo cilindro spinto dal primo cilindro di "giù"
deve essere la forma della testa con i denti che scivolano in una direzione (ruotante)

prendendo una penna è gratis

Avatar utente
huliofane
Senior
Senior
Messaggi: 1069
Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
Località: Prov. Verona
Contatta:

Re: info su meccanismo complicato

Messaggio da huliofane » venerdì 5 ottobre 2012, 21:52

CIAO penso che per il tuo problema si possa usare la "tecnologia " dei relè passo passo ome qualcuno ha detto prima,da realizzare è una stupidaggine,in breve il tuo pulsante (suppongo sia in verticale) deve avere un amolla che lo fa ritornare in posizione " 0 "
il pulsante quando scende deve far pressione su un dente di un ingranaggio ad 8 denti sul quale è attaccato un quadro.
Allora,te premi il pulsante il quale abbassa il dete dell'ingranaggio che lo fa ruotare di una posizione da 0 ad 1
l'ingranaggio trascina con se il quadrato(immagina 2 ingranaggi affiancati,solo che uno è a 8 denti e l'altro è stato tagliato a forma quadra) quando sei in posizione zero avrai il pulsante su,il quadro con il lato orizzontale.
Quando te premi una volta,l'ingranaggio gira di 45° e pure il quadrato il quale ora avrà  la punta in su.
La pressione sucessiva,l'ingranaggio ha compiuto 90° ed il quadrato è ancora piano.
etc etc
ora se te appoggi la tua leva sull quadrato,quando quest'ultimo è piano,la tua leva sarà  bassa,quando il quadrato si trova nelle stazioni dispari,la tua leva sarà  alta.
Spero di essere stato in grado di farti capire il funzionamento,e che sopratutto faccia al caso tuo.
Un saluto Huliofane
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata

Rispondi

Torna a “Meccanica”