Problema Tornio Citizen Cincom A20

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
Avatar utente
Erresse
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: lunedì 26 marzo 2012, 18:35
Località: Saronno

Problema Tornio Citizen Cincom A20

Messaggio da Erresse » giovedì 4 ottobre 2012, 22:00

Buonasera a tutti,
premetto che lavoro sul tornio Citizen Cincom A20 solo da circa 1 anno, e prima di allora non sapevo nemmeno cosa fosse il "CNC".
Per i primi 8 mesi ho portato avanti una produzione con un programma realizzato dai tecnici che hanno installato la macchina,
nei restanti 4 mesi ci siamo imbattuti in tre nuovi programmi realizzando tre nuovi articoli.
Per i primi due programmi nessun problema, ma per il terzo ho un problema al quale non riesco a venirne a capo.
Il ciclo parte regolarmente, ma quando passo da "ciclo continuo" a "un ciclo", per esempio per controllare il pezzo in produzione,
quando riparto in "ciclo continuo" la macchina va in allarme con il seguente messaggio di errore:

"$2 DS0045 (Z2) P_INIZ E P_FIN DIVERSI"

e per risolvere devo obbligatoriamente eseguire lo stesso procedimento come fosse l'accensione mattutina,
quindi come se dovessi sempre azzerare gli assi per poter ripartire.

Chiedo cortesemente se c'è qualcuno che mi possa chiarire l'arcano mistero,
l'azienda non pone estremo interesse su questo, perchè in fondo la produzione si esegue comunque,
ma a me che mi sto appassionando al genere non va per niente e vorrei risolvere.
Se c'è qualcuno interessato ad aiutarmi, potrei allegare anche l'intero programma, (se può aiutare),
Grazie in anticipo.
...quando meno te lo aspetti, la tua vita può cambiare...
Roberto

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Problema Tornio Citizen Cincom A20

Messaggio da zeffiro62 » venerdì 5 ottobre 2012, 7:48

non conosco la tua macchina, ma il messaggio di allarme dice che non hai la Z2 in posizione di sicurezza, bene prima di partire segna in punto della posizione di partenza così quando hai necessità  di controllare il pezzo poi in MDI riposizioni gli assi senza stare a ripartire
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
Erresse
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: lunedì 26 marzo 2012, 18:35
Località: Saronno

Re: Problema Tornio Citizen Cincom A20

Messaggio da Erresse » domenica 7 ottobre 2012, 15:46

Prima di tutto grazie mille per la risposta,
però siccome sono un novellino del mestiere, penso proprio di non aver capito cosa volevi dire con:

"...segna in punto della posizione di partenza...".

Attendo... Grazie.
...quando meno te lo aspetti, la tua vita può cambiare...
Roberto

Avatar utente
huliofane
Senior
Senior
Messaggi: 1069
Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
Località: Prov. Verona
Contatta:

Re: Problema Tornio Citizen Cincom A20

Messaggio da huliofane » domenica 7 ottobre 2012, 19:32

salve,pure io ho quelle macchine sul lavoro(purtroppo)
Quelle macchine li hanno il "pregio " che lavorano in memoria a alta,quindi non devono rileggere il programma di "tot" blocchi avanti e sono piu veloci(poi li c'è da vedere) hanno come difetto che l'il punto di inizio di un programma deve essere sempre uguale alla fine,per evitare tutti questi casini,ho risolto con uno stratagemme che uso sui fanuc normali,ho creato un programma chiamato master il quale inizia con un'utensile e finisce sempre con quello,premetto che io ho una fantina mobile.
ora quando l'accendi,mandi in attesa un'utensile,metti la barra fuori dalla bussola,chiudi la pinza,esegui il taglio,apri la pinza e a porta aperta (così va con i rapidi piu a piano) premi "p part" e start un paio di volte.
a questo punto,(sempre sul "mio" ) vado su auto ,1 ciclo ,faccio partire,controllo il pezzo e poi c-cont,start e non ci penso piu.
Ora se pure per te era questa "solfa" io avevo 2 master,uno che usa l'uensile da taglio(finisce con tutto il pezzo eseguito e tagliato,ed inizierà  con il taglio che scappa via e parte un'altro utensile) oppure con un ut di tornitura(finisce che se ad esempio il mio pezzo finisce con una tornitura conica,finito il pezzo,magari va a x-0.5 e si ferma.

Il mio programma master sarebbe riassunto così:
utensile in punto iniziale(e c'è gia perchè è lo stesso della fine)
giri
olio(fantina mobile usiamo l'olio non acqua emulsionata) (non mettere mai m9 altrimenti con il citizen ti giochi la pompa perchè continua ad accenderla e spegnerla,accendila solo)

ora con M98P2 (ad esempio) ti richiami un'altro sottoprogramma dove ti puoi pure permettere di non avere inizio e fine uguali RICORDA che però l'ultimo utensile nel sottoprogramma ED IL SUO CORRETTORE deve essere chiamato

poi,con M99 ritorni nem "master" e li richiami se non lo avevi fatto nel sott e ti fai una piccola riga e lo mandi con esattezza nello stesso punto dell'inizio.

in questo modo basta che cambi da M98P2 a M98P3 ed hai gia eseguito un'altro pezzo, senza preoccuparti dell'inizio e fine dei programmi.

la sfiga di qiesti torni o meglio dire controlli,è quella che non puoi crearti macro ma sopratutto variabili ,io che le uso spesso sui fantina mobile,è un pò una noia.
poi non puoi nemmeno usare l'operazione G28WO >> G50Z0 >> G0 Z5 >> G50 Z-1.5(TAGLIO) pr poi andare a M98P211000(fare 21 pezzi in fila all'altro) perchè il problame di questi torni,è che lavorando in memoria alta,si carica in memoria sia il master che pure tutti i sottoprogrammi,se un sott lo chiami 21 volte nello svolgimento,lui lo carica 21 volte occupando una marea di mmoria e ti si blocca(questo perchè io uso a volte controforature,6 motorizzati,e tutti 6 gli utensili...con i normali fanuc questo problema non c'è.

In breve controlla sempre che l'utensile,correttore,olio,pinza,x,z siano nel medesimo posto,ad esempio x-0.258 z12.378 deve essere uguale sia ad inizio che alla fine,se devi cambiare correttore all'utensile iniziale(che poi è quello finale,beh sappiamo tutti e due che devi fare come fosse mattina e riaccendi la macchina(le mie sono sempre accese 24 su 24 7gg su 7,si fermano solo se vanno in allarme per mancanza di lubrificante,o se il caricatore non ha infilato la barra nuova,usando barre da 1mm a volte si inceppano o non le infila giuste) oppure se devo svuotare la vasca da trucioli o pezzi)

Se hai altre domande chiedi pure.
ciao ciao
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata

Avatar utente
Erresse
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: lunedì 26 marzo 2012, 18:35
Località: Saronno

Re: Problema Tornio Citizen Cincom A20

Messaggio da Erresse » domenica 7 ottobre 2012, 21:16

Ciao Huliofane,
grazie infinitamente per la tua paziente risposta.
Non nego che per colpa della mia scarsissima esperienza in materia, non ho capito al 100% la tua risposta,
ma la passione per questo tipo di programmazione si stà  facendo estremamente forte che piano piano ci arriverò anch'io.

Ma torniamo a noi....
effettivamente come dici tu, il punto iniziale deve essere uguale al punto di fine, (anch'io sono su fantina mobile)
e anch'io devo fare la stessa "solfa" per partire, quindi parra fuori dalla bussola, taglio barra, p_part etc. etc.,
ma finora con gli altri programmi se sospendo il ciclo premendo "1ciclo" dopo aver fatto quello che devo fare, mi basta premere "c_continuo" e riprende senza problemi, invece quest'ultimo programma mi crea il problema che ho citato nel post precedente.
I pezzi che realizziamo sono prevalentemente dei cilindri di varie misure e con scarse differenze l'uno dall'altro,
infatti quello che mi stà  facendo impazzire è che siamo, (io e il mio capo reparto) partiti a fare il programma, (come abbiamo fatto con altri), utilizzando un primo programma realizzato da un programmatore dell'azienda che ha installato la macchina (Sirma Macchine), e che fino adesso non ci aveva mai creato un problema del genere.

Pensavo che si strattava di un problema risolvibile con l'aggiunta di una riga o qualcosa del genere,
invece tu mi parli di sottoprogrammi quindi ho paura che andiamo già  di gran lunga oltre a quello che è la mia conoscenza attuale in materia.

Per il momento grazie veramente tanto per la risposta che nel frattempo leggerò e rileggerò cercando di venirne a capo in qualche modo.

Ciao ciao.
...quando meno te lo aspetti, la tua vita può cambiare...
Roberto

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Problema Tornio Citizen Cincom A20

Messaggio da zeffiro62 » lunedì 8 ottobre 2012, 17:04

huliofane ha scritto:salve,pure io ho quelle macchine sul lavoro(purtroppo)
Quelle macchine li hanno il "pregio " che lavorano in memoria a alta,quindi non devono rileggere il programma di "tot" blocchi avanti e sono piu veloci(poi li c'è da vedere) hanno come difetto che l'il punto di inizio di un programma deve essere sempre uguale alla fine,per evitare tutti questi casini,ho risolto con uno stratagemme che uso sui fanuc normali,ho creato un programma chiamato master il quale inizia con un'utensile e finisce sempre con quello,premetto che io ho una fantina mobile.
ora quando l'accendi,mandi in attesa un'utensile,metti la barra fuori dalla bussola,chiudi la pinza,esegui il taglio,apri la pinza e a porta aperta (così va con i rapidi piu a piano) premi "p part" e start un paio di volte.
a questo punto,(sempre sul "mio" ) vado su auto ,1 ciclo ,faccio partire,controllo il pezzo e poi c-cont,start e non ci penso piu.
Ora se pure per te era questa "solfa" io avevo 2 master,uno che usa l'uensile da taglio(finisce con tutto il pezzo eseguito e tagliato,ed inizierà  con il taglio che scappa via e parte un'altro utensile) oppure con un ut di tornitura(finisce che se ad esempio il mio pezzo finisce con una tornitura conica,finito il pezzo,magari va a x-0.5 e si ferma.

Il mio programma master sarebbe riassunto così:
utensile in punto iniziale(e c'è gia perchè è lo stesso della fine)
giri
olio(fantina mobile usiamo l'olio non acqua emulsionata) (non mettere mai m9 altrimenti con il citizen ti giochi la pompa perchè continua ad accenderla e spegnerla,accendila solo)

ora con M98P2 (ad esempio) ti richiami un'altro sottoprogramma dove ti puoi pure permettere di non avere inizio e fine uguali RICORDA che però l'ultimo utensile nel sottoprogramma ED IL SUO CORRETTORE deve essere chiamato

poi,con M99 ritorni nem "master" e li richiami se non lo avevi fatto nel sott e ti fai una piccola riga e lo mandi con esattezza nello stesso punto dell'inizio.

in questo modo basta che cambi da M98P2 a M98P3 ed hai gia eseguito un'altro pezzo, senza preoccuparti dell'inizio e fine dei programmi.

la sfiga di qiesti torni o meglio dire controlli,è quella che non puoi crearti macro ma sopratutto variabili ,io che le uso spesso sui fantina mobile,è un pò una noia.
poi non puoi nemmeno usare l'operazione G28WO >> G50Z0 >> G0 Z5 >> G50 Z-1.5(TAGLIO) pr poi andare a M98P211000(fare 21 pezzi in fila all'altro) perchè il problame di questi torni,è che lavorando in memoria alta,si carica in memoria sia il master che pure tutti i sottoprogrammi,se un sott lo chiami 21 volte nello svolgimento,lui lo carica 21 volte occupando una marea di mmoria e ti si blocca(questo perchè io uso a volte controforature,6 motorizzati,e tutti 6 gli utensili...con i normali fanuc questo problema non c'è.

In breve controlla sempre che l'utensile,correttore,olio,pinza,x,z siano nel medesimo posto,ad esempio x-0.258 z12.378 deve essere uguale sia ad inizio che alla fine,se devi cambiare correttore all'utensile iniziale(che poi è quello finale,beh sappiamo tutti e due che devi fare come fosse mattina e riaccendi la macchina(le mie sono sempre accese 24 su 24 7gg su 7,si fermano solo se vanno in allarme per mancanza di lubrificante,o se il caricatore non ha infilato la barra nuova,usando barre da 1mm a volte si inceppano o non le infila giuste) oppure se devo svuotare la vasca da trucioli o pezzi)

Se hai altre domande chiedi pure.
ciao ciao
+ o - era quello che volevo dire io però lo avrei fatto in MDI ( PREMETTO NON HO FANTINE )
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
huliofane
Senior
Senior
Messaggi: 1069
Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
Località: Prov. Verona
Contatta:

Re: Problema Tornio Citizen Cincom A20

Messaggio da huliofane » lunedì 8 ottobre 2012, 19:16

le fantine mobili sono particolari,ancor di piu i citizen.....( a me non vanno giu perchè non puoi fargli fare ciò che vuoi,fanno solo quel che vogliono loro....poi son punti di vista
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”