salve,pure io ho quelle macchine sul lavoro(purtroppo)
Quelle macchine li hanno il "pregio " che lavorano in memoria a alta,quindi non devono rileggere il programma di "tot" blocchi avanti e sono piu veloci(poi li c'è da vedere) hanno come difetto che l'il punto di inizio di un programma deve essere sempre uguale alla fine,per evitare tutti questi casini,ho risolto con uno stratagemme che uso sui fanuc normali,ho creato un programma chiamato master il quale inizia con un'utensile e finisce sempre con quello,premetto che io ho una fantina mobile.
ora quando l'accendi,mandi in attesa un'utensile,metti la barra fuori dalla bussola,chiudi la pinza,esegui il taglio,apri la pinza e a porta aperta (così va con i rapidi piu a piano) premi "p part" e start un paio di volte.
a questo punto,(sempre sul "mio" ) vado su auto ,1 ciclo ,faccio partire,controllo il pezzo e poi c-cont,start e non ci penso piu.
Ora se pure per te era questa "solfa" io avevo 2 master,uno che usa l'uensile da taglio(finisce con tutto il pezzo eseguito e tagliato,ed inizierà con il taglio che scappa via e parte un'altro utensile) oppure con un ut di tornitura(finisce che se ad esempio il mio pezzo finisce con una tornitura conica,finito il pezzo,magari va a x-0.5 e si ferma.
Il mio programma master sarebbe riassunto così:
utensile in punto iniziale(e c'è gia perchè è lo stesso della fine)
giri
olio(fantina mobile usiamo l'olio non acqua emulsionata) (non mettere mai m9 altrimenti con il citizen ti giochi la pompa perchè continua ad accenderla e spegnerla,accendila solo)
ora con M98P2 (ad esempio) ti richiami un'altro sottoprogramma dove ti puoi pure permettere di non avere inizio e fine uguali RICORDA che però l'ultimo utensile nel sottoprogramma ED IL SUO CORRETTORE deve essere chiamato
poi,con M99 ritorni nem "master" e li richiami se non lo avevi fatto nel sott e ti fai una piccola riga e lo mandi con esattezza nello stesso punto dell'inizio.
in questo modo basta che cambi da M98P2 a M98P3 ed hai gia eseguito un'altro pezzo, senza preoccuparti dell'inizio e fine dei programmi.
la sfiga di qiesti torni o meglio dire controlli,è quella che non puoi crearti macro ma sopratutto variabili ,io che le uso spesso sui fantina mobile,è un pò una noia.
poi non puoi nemmeno usare l'operazione G28WO >> G50Z0 >> G0 Z5 >> G50 Z-1.5(TAGLIO) pr poi andare a M98P211000(fare 21 pezzi in fila all'altro) perchè il problame di questi torni,è che lavorando in memoria alta,si carica in memoria sia il master che pure tutti i sottoprogrammi,se un sott lo chiami 21 volte nello svolgimento,lui lo carica 21 volte occupando una marea di mmoria e ti si blocca(questo perchè io uso a volte controforature,6 motorizzati,e tutti 6 gli utensili...con i normali fanuc questo problema non c'è.
In breve controlla sempre che l'utensile,correttore,olio,pinza,x,z siano nel medesimo posto,ad esempio x-0.258 z12.378 deve essere uguale sia ad inizio che alla fine,se devi cambiare correttore all'utensile iniziale(che poi è quello finale,beh sappiamo tutti e due che devi fare come fosse mattina e riaccendi la macchina(le mie sono sempre accese 24 su 24 7gg su 7,si fermano solo se vanno in allarme per mancanza di lubrificante,o se il caricatore non ha infilato la barra nuova,usando barre da 1mm a volte si inceppano o non le infila giuste) oppure se devo svuotare la vasca da trucioli o pezzi)
Se hai altre domande chiedi pure.
ciao ciao