Alk, e' uno spettacolo leggerti. Si vede la passione trasudare dai tuoi post.
Un giorno mi piacerebbe conoscerti di persona per fare quattro chiacchiere... un giretto a treviso prima o poi lo faccio (ero venerdi' scorso a San. Vendemiano, dovrei tornare giu' prossima settimana e si potrebbe organizzare un incontro, se ti va bene).
Per quanto riguarda le raccomandazioni, seguiro' diligentemente e andro' piano.
Non e' assolutamente questione di tempo, se ci metto un minuto o un ora a fare un pezzo non cambia (per fortuna e' un hobby e un divertimento!), pero' io son sempre stato uno a cui piace sfruttare le macchine che ha (lasciando un minimo margine di sicurezza, ovviamente). Purtroppo, in campo meccanico, non ho le conoscenze per sapere quando fermarmi, quindi vado per tentativi (affondo 0,5mm e vedo che tiene, affondo 1mm e vedo che tiene, affondo 1,5mm e vedo che vibra e quindi torno indietro).
Comunque in "produzione" (cioe' quando sto facendo un pezzo e non quando faccio le prove) faccio passate da max 0,5mm sul raggio su c45, non penso sia esagerato (almeno il tornio non sembra risentirne).
Per la troncatura, uso una lama da 3mm a inserti e vado moderatamente piano (e soprattutto uso il troncatore quando proprio non ne posso fare a meno!).
Infine, penso che mi abbiano rovinato la conoscenza degli utensili ad inserti. Con quelli puoi correre e mi lascio prendere!
Sarei andando avanti con l'hss (ho imparato ad affilarli, non so come ma ci riesco) ma non sono mai riuscito ad avere un truciolo corto. Mi si forma sempre la matassa cosa che con gli inserti non mi succede. Mi dicono di fare il rompitruciolo ma ho fatto diverse prove e non ho mai combinato.
Alk, intanto grazie! Continua a scrivere che e' sempre un piacere leggerti
