torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Accessori, strumenti ed utensili anche home made, per la fresatura, tornitura e foratura su macchine utensili tradizionali e a controllo numerico.
Subforum:
Strumenti di Misura e Controllo
Rispondi
matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da matteou » venerdì 13 luglio 2012, 18:40

Grazie, divento rosso :oops:
E grazie ancora per la condivisione della tua esperienza. E' da quando ho preso il tornietto semi-serio (prima avevo l'at125) che pensavo al cambio rapido (piu' che per la velocita' di cambio per non dover spessorare ogni volta gli utensili). Avevo visto quelle con il blocco a camma, ma non mi convincevano. Poi sono incappato in questo discussione e mi ha aperto un nuovo mondo :D
E come dicevi tu, la torretta e' veramente facile da fare e decisamente robusta.
Adesso sotto a fare cartelle (ah, ovviamente nella foto ho usato le viti originali per tenere l'utensile. Sono le prime che avevo sottomano. Provvedero' a cambiarle al piu' presto).

scj

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da scj » sabato 13 ottobre 2012, 22:11

azz, che mi ero perso!
complimentissimi =D> =D>

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da matteou » sabato 13 ottobre 2012, 23:42

La torretta e' su da un paio di mesi e ha lavorato abbastanza.
Va decisamente bene, cambiare utensile al volo e' uno spettacolo :)

Poco tempo fa l'ho lucidata (per questioni puramente estetiche) e fa la sua porca figura!

BINA75
Junior
Junior
Messaggi: 160
Iscritto il: giovedì 5 agosto 2010, 23:33
Località: valle d'aosta

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da BINA75 » sabato 13 ottobre 2012, 23:55

Ciao, anche la mia è uno spettacolo, va benissimo , tutto un altro mondo rispetto alla fissa originale.

Avatar utente
darix
Senior
Senior
Messaggi: 2347
Iscritto il: venerdì 25 febbraio 2011, 15:10
Località: Palermo

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da darix » lunedì 15 ottobre 2012, 23:25

Bellissimo topic. Anc'io ho in mente qualcosa ed ho già  cominciato a buttar giù disegni al cad... In pratica vorrei "eliminare" il carrellino ed, al suo posto, mettere una base fissa su cui poi installare alcune torrette per i vari utensili. Non è un'idea mia, l'ha giù realizzato qualcun altro, qui sul forum... vedremo... se ci sarà  il tempo di realizare qualcosa vi terrò aggiornati.
SAFETY FIRST!

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da matteou » martedì 16 ottobre 2012, 12:49

Gia' che siamo in discorso, ci avevo pensato pure io.
Togliere il carrellino dovrebbe portare a maggior rigidita' (a parte che, sinceramente, io non sento necessita'. Faccio passate da 1,5mm sul raggio, avanzamento 0,20cent/giro su c45 senza vibrazioni. Di piu' comincia a mollare il motore da 1,5kW)

Pero', in sfacciatura, come fai ad arrivare alla misura finita?
Io adesso procedo bloccando il carro principale e andando avanti col carrino.
Se il carrino non c'e', dovrei ogni volta sbloccare il carro, spostarmi (smadonnando perche' il movimento sulla cremagliera e' poco preciso) e ribloccare.
Se ci sono altri metodi, tolgo al volo il carrino che mi rompe solo le scatole :)

Avatar utente
alk
Member
Member
Messaggi: 518
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
Località: Treviso

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da alk » mercoledì 17 ottobre 2012, 23:16

Piano, piano, con le modifiche drastiche ad una macchina universale come è il tornio. Il carrino (come lo chiamate voi) è indispensabile per lavorare con precisione centesimale e poi per eseguire le conicità , per minimi incrementi in sfacciatura e "boring bar" interna. Ma serve anche per un milione di altre cosette!!! Tipo la filettatura, che ha bisogno non solo di "affondare" l'utensile (col carro), ma anche "divaricare" il filetto sui fianchi e questo lo fai col carrellino trasversale di precisione. Insomma Il tornio è una macchina che ha determinate caratteristiche, se ci togli qualcosa (tipo il carrino) non sarà  più un tornio universale ma qualcos'altro che servirà  magari a far tanti trucioli ma non farà  più lavorazioni ugualmente importantissime. Quello di cui state discutendo tu Bina con Matteou è una forzatura su un tornietto piccolo come il nostro. Non sarà  mai un divoratore di acciaio C45, però farà  "con calma e precisione" tutti i lavoretti che ci servono. Se l'obbiettivo è "far trucioli" oppure avere "avanzamenti mostruosi e velocità  prossime alla luce" dovete passare su macchine apposta per sgrossare e sfacciare, (frontali, revolver, ecc.) super-massicci e sovradimensionati e che fanno solo quello.
L'unico risultato che vedo se insistete a sovraccaricare i vari "mini" che avete sara la rottura di qualcosa di strutturale della macchina.
Adesso che avete una torretta più rigida "non vi gasate troppo" :D (stò scherzando... non ve la prendete...), ma approfittate per lavorare con maggior precisione ogni pezzo che progettate e costruite. E' questo lo scopo primario di avere una torretta che in un secondo cambia l'utensile... cambiarne tanti perchè le lavorazioni che posso e voglio fare sono diventate molto più sofisticate e richiedono un parco intero di decine di utensili, da cambiare a raffica. Se gli utensili sono rimasti tre (quelli di prima), non ha neanche molto senso avere un dispositivo come quello che abbiamo realizzato... non è vero? :cry:
Comunque mi piace leggere i vostri commenti, vedere l'entusiasmo e la passione che non va mai spenta, ogni idea, come dico sempre, ha un enorme valore perchè mostra la voglia di fare qualcosa di nuovo di migliore di diverso. E' questo che fa andare avanti il mondo (anche se può sembrare una affermazione esagerata), è questo che trascina altri... che accende desideri e che fa sognare. Perciò avanti anche a provar a togliere il carrino... perchèno??? Salvo poi ad accorgersi che è meglio rimontarlo subito... ma intanto, caspita, ci ho provato!!! Vero ragazzi? :wink:
-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...

Avatar utente
alk
Member
Member
Messaggi: 518
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
Località: Treviso

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da alk » mercoledì 17 ottobre 2012, 23:23

Mi sono accorto di aver tirato in ballo Bina (che non c'entra), invece di Darix... :doubt: ma si era capito il concetto vero?
-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...

BINA75
Junior
Junior
Messaggi: 160
Iscritto il: giovedì 5 agosto 2010, 23:33
Località: valle d'aosta

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da BINA75 » mercoledì 17 ottobre 2012, 23:34

Ciao Alk, piacere di rileggerti :wink: , io infatti son contentissimo così, a me il carrino serve e come :D , il mio tornietto ha solo 750W ed i suoi limiti di passata. Tra l'altro, quella torretta e le sue cartelle sono uno dei pezzi più ammirati dai miei amici... l'importante è che la guardino e la lascino al suo posto... :D

Avatar utente
alk
Member
Member
Messaggi: 518
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
Località: Treviso

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da alk » giovedì 18 ottobre 2012, 21:29

Paura, eh? (che se la portino via...). Ma è vero, Bina, anche qualche amico mio a cui l'ho mostrata, immediatamente mi ha chiesto se ne facevo una anche a lui... E' forse il fatto che a nessuno viene in mente di farsi una cosa così importante e critica com'è la torretta porta utensili... e farsela, magari, meglio di quella che ha!!!
Ma io adesso sono concentrato su altre cose e non posso distrarmi... per questo mi leggi raramente. Ma voi le vostre nuove avventure postatele pure che io vi leggo volentieri. :)
-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da matteou » giovedì 18 ottobre 2012, 21:34

Alk, mi associo a dire che e' un piacere ri-leggerti!

Per quanto riguarda togliere il carrino, non e' che lo si butta via. Lo si toglie e lo si mette a seconda delle necessita'.
Poi, con la modifica che mi avevi suggerito (cambiare le viti che tengono il carrino al trasversale) come rigidita' non mi lamento. Solo in troncatura ho problemi (quando entro nel pezzo vibra un po' tutto, quando sono dentro di un paio di decimi va come nel burro. Non so se sia colpa della lama, della cartella o del tornio).

Infine, visto che parli di passate su c45 mi sento tirato in ballo :)
Io sono (ancora) ignorante e quindi spingo finche' la macchina me lo consente. Se faccio passate da 1mm abbondante sul raggio e vedo che la macchina non da' segni di cedimento (vibrazioni, cali di giri, ecc...) penso che riesca a sopportarlo.
Pero' mi metti la pulce nell'orecchio: cosa potrebbe distruggersi in caso di passate troppo generose?
Comunque vedere il truciolino che esce a scagliette e vola via da tutte le parti da' una bella soddisfazione!

Avatar utente
alpino
Junior
Junior
Messaggi: 192
Iscritto il: lunedì 30 maggio 2011, 23:02
Località: Padova

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da alpino » giovedì 18 ottobre 2012, 23:07

il tornio non l'ho da molto tempo, ma da quello che posso intuire è che nel fare passate da un mm, potrebbe portare a lungo tempo l'usura della madrevite se fatte in avanzamento automatico, quando mi capita di farle personalmente preferisco farle in manuale....
by alpino
fresatrice Bridgeport, tornio nutool MC550, troncatrice femi 782, trapano a colonna nutool, saldatrice ad elettrodi, compressore 100lt, pressa home made, sabbiatrice home made.

Avatar utente
darix
Senior
Senior
Messaggi: 2347
Iscritto il: venerdì 25 febbraio 2011, 15:10
Località: Palermo

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da darix » giovedì 18 ottobre 2012, 23:19

Io il carrino inizialmente lo usavo abbastanza, ora lo uso abbastanza poco, ma certo non si può eliminare. Pensavo alla troncatura.... Per la troncatura mi accontento di levarlo e montare una torretta monolitica, perchè le odio, le vibrazioni! Ora che tutto è più rigido, il tornietto è imbullonato, le viti sono state cambiate e strette a dovere e così via, le lavorazioni riescono in modo decente, ma la troncatura è un grossissimo limite, anche se non ho ancora provato il troncatore ad inserto.... Sabato andrò a vedere una fresatrice, il metallo non mi manca, eventualmente costruirò più cose... e vi dirò con quale mi trovo meglio. Ma di sicuro ci vorrà  ancora un bel po' di tempo...
Alk, anche se ti sarà  difficile da capire, ti ringrazio. Perchè questo post mi ha fatto capire che anche se non si posseggono TUTTI gli strumenti, si può raggiungere lo stesso l'obiettivo, se lo si vuole. Tante volte non ho cominciato alcuni lavori perchè nel dubbio mi sono arreso ancor prima di iniziare. Adesso le cose sono cambiate, ed ho già  portato a termine alcuni piccoli progetti che prima di certo non avrei neppure iniziato.
Grazie ancora!
SAFETY FIRST!

Avatar utente
alk
Member
Member
Messaggi: 518
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
Località: Treviso

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da alk » sabato 20 ottobre 2012, 16:48

Bene ragazzi. Una bella soddisfazione, non c'è che dire, per me, e a quanto vedo, anche per voi. Non mollate, è la volontà  che fa e la fantasia risolve! SEMPRE
- Vibrazioni col troncatore: La bestia nera del tornitore è l'utensile di troncatura! E' risaputo. Le raccomandazioni del perito d'officina a scuola (per chi è di estrazione meccanica...), ve le ricorderete di sicuro la prima volta che ci avete provato. Vai piano, con delicatezza infinita e lubrorefrigerante a cascata!!! L'utensile era affilato a mano, in metallo rapido (neanche HSS), largo 6 mm, e i torni della scuola avevano dei laschi (giochi), che ci passava sotto il mignolo! Perciò quello che doveva "tenere" era IL PESO DEL CARRO e non la robustezza del "Grazioli Fortuna 150". Se spingevi un po' il carrello saltava come il "toro meccanico delle sagre". Adesso sono solo ricordi e tutto sommato anche simpatici... adesso non è più così già  un cinesino come i nostri è 100 volte meglio di quello della scuola... adesso gli inserti widia dei troncatori sono infinitamente più rigidi, performanti come tagliente e più stretti di quelli di un tempo. Nonostante ciò però la troncatura è e rimane la bestia nera del tornitore (a pari merito con la filettatura). Perciò caro Matteou quando tronchi, vai piano e se ci impieghi 1 minuto (uno) in più sii felice perchè se andando più svelto spacchi qualcosa durante la troncatura son sempre cavoli amari (per il pezzo e per la macchina). Il C45 poi è un acciaio autotemprante! Perciò è duro, permaloso e dispettoso... ti conviene prenderlo con le buone. Le vibrazioni poi non le elimini ed è assolutamente normale che la fase più critica sia l'entrata e l'uscita. Mettiti il cuore in pace. Se vuoi poi ti do anche i giri a cui tronco io per i vari materiali...
- Passate esagerate: Che cosa succede alla macchina se pretendo troppo?
Può succedere di tutto! a parte i cedimenti delle fusioni (ghisaccia cinese di cui ho già  parlato e delle cui rotture è costellato il forum!!!), ci sono le premature usure di cui Alpino ha già  accennato. Rovinare chiocciole e viti dei carrelli è facile ed è un vero peccato, perchè se si rovinano le viti addio precisione e il tornio non vale più niente. Possono succeder gli incidenti: Arresti improvvisi, per blocco della lavorazione, rottura, grippaggio... ti può venire il tornio addosso se è solo appoggiato su un piano, ti può schizzare il pezzo, addosso a te o contro finestre mobili o muri. Puoi piegare irrimediabilmente l'albero centrale, le solite viti dei carri, l'asse della contropunta ecc. e sono davvero rospi grossi da ingoiare. E non ultimo puoi consumare letteralmente le guide del banco vicino al madrino in brevissimo tempo. e poi che te ne fai di un tornio con le guide inbarcate??? Mi fermo quà  dicendo che non vale mai la pena per un appassionato di meccanica rovinare il suo migliore e principale strumento di lavoro con cui realizza i suoi sogni. Non si deve confondere la produzione commerciale di serie con la passione casalinga per la meccanica. Nella produzione industriale un tornio può essere addirittura "a perdere" cioè finita le produzione si butta il trornio, ma questo è perchè dalla macchina devo spremere due volte il massimo che mi può dare! Ed è giusto che sia così! (purtroppo molti spremono anche nello stesso modo le persone...). Ma a casa nostra no! Non sia così, per favore... non siete stanchi di avere la tuta addosso e girare come un ingranaggio dello stesso tornio, tutti i santi giorni della settimana, da farlo poi anche a casa vostra??? Perciò niente fretta a casa, non "produzione" ma "precisione" e ... "soddisfazione". :wink:
Almeno così la penso io...
-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da matteou » sabato 20 ottobre 2012, 22:07

Alk, e' uno spettacolo leggerti. Si vede la passione trasudare dai tuoi post.
Un giorno mi piacerebbe conoscerti di persona per fare quattro chiacchiere... un giretto a treviso prima o poi lo faccio (ero venerdi' scorso a San. Vendemiano, dovrei tornare giu' prossima settimana e si potrebbe organizzare un incontro, se ti va bene).

Per quanto riguarda le raccomandazioni, seguiro' diligentemente e andro' piano.
Non e' assolutamente questione di tempo, se ci metto un minuto o un ora a fare un pezzo non cambia (per fortuna e' un hobby e un divertimento!), pero' io son sempre stato uno a cui piace sfruttare le macchine che ha (lasciando un minimo margine di sicurezza, ovviamente). Purtroppo, in campo meccanico, non ho le conoscenze per sapere quando fermarmi, quindi vado per tentativi (affondo 0,5mm e vedo che tiene, affondo 1mm e vedo che tiene, affondo 1,5mm e vedo che vibra e quindi torno indietro).
Comunque in "produzione" (cioe' quando sto facendo un pezzo e non quando faccio le prove) faccio passate da max 0,5mm sul raggio su c45, non penso sia esagerato (almeno il tornio non sembra risentirne).
Per la troncatura, uso una lama da 3mm a inserti e vado moderatamente piano (e soprattutto uso il troncatore quando proprio non ne posso fare a meno!).

Infine, penso che mi abbiano rovinato la conoscenza degli utensili ad inserti. Con quelli puoi correre e mi lascio prendere!
Sarei andando avanti con l'hss (ho imparato ad affilarli, non so come ma ci riesco) ma non sono mai riuscito ad avere un truciolo corto. Mi si forma sempre la matassa cosa che con gli inserti non mi succede. Mi dicono di fare il rompitruciolo ma ho fatto diverse prove e non ho mai combinato.

Alk, intanto grazie! Continua a scrivere che e' sempre un piacere leggerti :)

Rispondi

Torna a “Accessori, Strumenti ed Utensili”