Motori in stallo (per i cablaggi delle masse!)

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Motori in stallo (per i cablaggi delle masse!)

Messaggio da Zebrauno » sabato 20 ottobre 2012, 13:18

Il morsetto 11 ed il 10 in teoria gia' dovrebbero essere in comunicazione nel vitone di terra.
Se non lo sono allora puoi collegare tra loro 10 e 11 con un ponte.

Come vedi i "dettagli" sono tanti, fai prima se la rimonti da zero...

obelix58
Junior
Junior
Messaggi: 144
Iscritto il: mercoledì 12 maggio 2010, 16:42
Località: Ancona

Re: Motori in stallo (per i cablaggi delle masse!)

Messaggio da obelix58 » sabato 20 ottobre 2012, 13:32

ok
Ultima modifica di obelix58 il sabato 20 ottobre 2012, 13:36, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Motori in stallo (per i cablaggi delle masse!)

Messaggio da Zebrauno » sabato 20 ottobre 2012, 13:36

A scanso di equivoci ritaglia uno spezzone di cavo da 5 cm e fai un bel ponte tra i morsetti 10 e 11 di ogni drive.

Se tutto e' stato cablato bene dovrebbero gia' essere in contatto tra loro sul vitone di terra...ma a questo punto non diamo nulla per scontato quindi fai il ponte.

Sui morsetti 9(+) e 10(-) di ogni drive collega il condensatore di filtro.

obelix58
Junior
Junior
Messaggi: 144
Iscritto il: mercoledì 12 maggio 2010, 16:42
Località: Ancona

Re: Motori in stallo (per i cablaggi delle masse!)

Messaggio da obelix58 » sabato 20 ottobre 2012, 13:49

ok ora vado e provo

obelix58
Junior
Junior
Messaggi: 144
Iscritto il: mercoledì 12 maggio 2010, 16:42
Località: Ancona

Re: Motori in stallo (per i cablaggi delle masse!)

Messaggio da obelix58 » domenica 21 ottobre 2012, 12:33

Ho scoperto una cosa nuova. la massa del m
io garage none una vera massa. infatti con il tester see metto un puntale nella fase e uno nella terram segna 98/100volt. Questo none normale.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Motori in stallo (per i cablaggi delle masse!)

Messaggio da Zebrauno » domenica 21 ottobre 2012, 12:40

Dovrebbe indicare 220V tra fase e terra. Tra neutro e terra si possono accettare pochi V.

Non e' normale per nulla, anzi e' una condizione assai pericolosa.

A questo punto direi che per te ora la priorita' e' sistemare l'impianto di terra.

Tutto il resto e' bene che rimanga spento e sconnesso dalla linea elettrica.

obelix58
Junior
Junior
Messaggi: 144
Iscritto il: mercoledì 12 maggio 2010, 16:42
Località: Ancona

Re: Motori in stallo (per i cablaggi delle masse!)

Messaggio da obelix58 » domenica 21 ottobre 2012, 15:33

Sono riuscito ad isolare il filo di terra corrotto. or

a mi segna 200 volts che dici
    puo andar bene

    Avatar utente
    Zebrauno
    God
    God
    Messaggi: 9670
    Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
    Località: Savigliano/Torino
    Contatta:

    Re: Motori in stallo (per i cablaggi delle masse!)

    Messaggio da Zebrauno » domenica 21 ottobre 2012, 21:10

    Che tensione leggi dentro casa tra fase e neutro?

    E in garage quanto leggi tra fase e neutro?

    Mi sembra troppo poco 200V tra fase e terra.

    Prova a collegare un phon in garage, o una stufetta elettrica, e mentre e' acceso misura con il tester, su un'altra presa, la tensione in quel momento.

    Non vorrei che il cablaggio del tuo garage fosse eseguito con cavi di sezione inadeguata e che quindi appena la CNC inizia ad assorbire corrente la tensione cali a livelli tali da mandare in crisi gli alimentatori.


    Se a stufetta spenta leggi 200V e a stufetta accesa leggi 180V allora hai un altro problema, oltre a quello della terra.

    ciao

    obelix58
    Junior
    Junior
    Messaggi: 144
    Iscritto il: mercoledì 12 maggio 2010, 16:42
    Località: Ancona

    Re: Motori in stallo (per i cablaggi delle masse!)

    Messaggio da obelix58 » mercoledì 24 ottobre 2012, 19:26

    Allora aggiornamento situazione, ho installato una nuova terra con relativo paletto tutta per me nel garage, provata e va che è una meraviglia( che lavorone) ma non è finita qui, un mio amico mi ha dato un trasformatore stabilizzato con filtro da 1KW per alimentare tutta la mia cnc. Domani provo il tutto , oggi famo basta che so stufo. Venerdi vi aggiornerò su come vanno i m iei motorini.

    Rispondi

    Torna a “Elettronica CNC”