Un paio di curiosita' sui driver.

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
gepdiana
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 22:43
Località: venice

Un paio di curiosita' sui driver.

Messaggio da gepdiana » sabato 24 novembre 2012, 23:26

Ciao a tutti, e' da un po che mi sto interessando al mondo CNC.
So poco o nulla di meccanica o elettronica.. ma mi sto informando..
Leggendo a destra e a manca (internet aiuta, ma ti apre anche un pozzo senza fondo..) purtroppo mi sto facendo piu' confusione che altro, se qualcuno di voi potesse chiarirmi un paio di concetti.. gliene sarei molto grato...
1) Per pilotare un passo passo.. fondamentalmente si da corrente a degli elettromagneti... quindi, un arduino e 4 transistor (+4 diodi per sicurezza) dovrebbero svolgere il lavoro (piu' forte il motore, piu' corrente, piu' grosso il transistor)
Pertanto per 3 assi... la spesa dovrebbe essere intorno i 30 euro.
Perche' si vedono in giro schede enormi a 150/200 euro? E' la solita differenza tra il lettore CD da 100 euro e quello da 10.000? (che ritengo pippe mentali :-)
2) Anche se non strettamente legato al mondo CNC, perche' esistono MILIONI di transistor diversi con caratteristiche molto simili e prezzi molto? E' una questione di mercato o sfugge qualcosa a me?


Grazie e scusate se le domande magari sono banali...

Ciao e buona serata.

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Un paio di curiosita' sui driver.

Messaggio da billielliot » lunedì 26 novembre 2012, 10:05

Ciao gepdiana,

un motore passo-passo e' un pelino diverso da un insieme di 4 semplici elettromagneti.

Per il attivare il motore hai bisogno almeno di:
-un circuito di controllo che generi una precisa sequenza di alimentazione delle fasi;
-un circuito di potenza che eroghi corrente al motore e al contempo limiti la corrente massima che scorre nelle singole fasi.

Esistono tanti modi per fare questo circuito. Potresti iniziare cercando informazioni su come funziona una classica accoppiata come il generatore di step L297 e il driver di potenza L298.

Sul forum puoi trovare molte discussioni con la funzione cerca. Clicca qui per un esempio

La soluzione da te proposta (arduino + transistor) e' possibile ma non cosi' semplice come la hai prospettata. Spendere da 50 a 250 euro per la sola elettronica di ogni motore non e' poi cosi' strano. Dipende sempre da cosa vuoi fare , quale meta ti prefiggi e quanto sei disposto a investire (sia in termini economici che di tempo).

La mia e' una risposta molto incompleta. Giusto per inziare a chiaccherare

Ciao :-)

Mauro
Amat victoria curam

Giuseppe45
Newbie
Newbie
Messaggi: 15
Iscritto il: domenica 25 novembre 2012, 18:13
Località: milano

Re: Un paio di curiosita' sui driver.

Messaggio da Giuseppe45 » lunedì 26 novembre 2012, 12:11

qui hai una panoramica sul loro funzionamento
http://www.vincenzov.net/tutorial/passo ... tepper.htm

gepdiana
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 22:43
Località: venice

Re: Un paio di curiosita' sui driver.

Messaggio da gepdiana » lunedì 26 novembre 2012, 21:15

Ciao e grazie per le risposte e per il tempo dedicatomi.

Diciamo che ho letto parecchio sugli stepper (da qui la mia confusione) tra cui anche il link gentilmente indicatomi sul sito di vincenzovo.

A meno che non mi sia sfuggito qualcosa (magari le mie letture sono state un po troppo "alla leggera") anche da li mi sembra che si parli appunto di una manciata di diodi e transistor...

Io per il momento sto pilotando gli stepper attualmente in mio possesso con 2 l298d (costo un euro l'uno). Ovviamente ho degli stepper da 0.45 ampere, quello che mi pareva strano (da ignorante) e' come il passaggio da 0.45 a 3.00 ampere portasse le cifre da una manciata di euro al centinaio...

Provero' a indagare ancora... se nel frattempo avete altri suggerimenti li accolgo piu' che volentieri.

Per la cronaca, in attesa di raccimolare i soldi per una sieg x2 volevo almeno prepararmi motori ed elettronica contenendo le cifre.

Non punto a macchine serie... ma solo a qualcosa di hobbistico...

Grazie ancora e buona serata.

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Un paio di curiosita' sui driver.

Messaggio da billielliot » lunedì 26 novembre 2012, 21:46

Ciao gepdiana,

ammetto che nel forum la conoscenza e' sparpagliata in mille+1 messaggi e puo' diventare di difficile consultazione. Se hai una proposta per risolvere questo problema di sparpagliamento penso che gli utenti tutti e i moderatori potrebbero essertene molto grati (non ti sto prendendo in giro!).

Provo a evidenziarti alcuni punti che rendono costosa una elettronica da 3 ampere. Sicuramente dimentichero' qualche cosa di importante ma sono certo che gli altri utenti integreranno.

Se sali di potenza e cerchi di far girare veloce un motore passo-passo, potresti semplicemente non riuscirci. Quando accendi e spegni velocemente l'alimentazione dei singoli avvolgimenti l'induttanza degli stessi si trasforma in resistenza, impedendoti di far girare il motore come desideri. Per vincere questa resistenza si eleva la tensione sui singoli avvolgimenti fino anche a 200 volt (il 298 arriva a 42V "di targa"). Elevare la tensione comporta una serie di soluzioni e di componenti semplicemente piu' costosi.

A questo aggiungi che un motore passo-passo sarebbe pilotato al meglio se si usassero due forme d'onda sinusoidali sfasate di 90 gradi. Generare un simile segnale non e' cosa da poco. Anche perche' devi controllare in modo continuo e costante che la corrente massima che scorre negli avolgimenti non superi quella prefissata.

Ci sono generatori di step che "spezzano" un singolo gradino anche in 50.000 passi intermedi approssimando la forma sinusoidale in modo quasi perfetto.

Un buon driver offre diversi tipi di ingresso, optoisolazione, frequenze dei segnali elevate (impulsi di step anche a 2MHz), etc...

Prova a cercare informazioni per costruire un simile circuito e vedrai che in un attimo giustifichi la spesa di un driver di qualita'. Considera anche la parte dissipatori (l'estruso di alluminio costa), la qualita' dei componenti (non sono tutti uguali), la ricerca oper ottimizzare le schede e per farle funzionare al meglio. Se entri nel professionale devi considerare anche il costo di mantenere un magazzino di parti di ricambio per una decina di anni (il cliente deve ricevere assistenza).

In ultimo mettiamoci anche il guadagno di chi produce e che a fine giornata vuole godere di un pasto come noi :-)

Se hai altri dubbi chiedi.

Ciao :-)

Mauro
Amat victoria curam

gepdiana
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 22:43
Località: venice

Re: Un paio di curiosita' sui driver.

Messaggio da gepdiana » lunedì 26 novembre 2012, 21:55

Oh!

Perfetto... esattamente il tipo di risposta che cercavo...

Hai sollevato i punti che mi erano rimasti oscuri...

Quindi.... ora approfondisco cercando una soluzione al tipo di problemi da te segnalati.

Grazie ancora!

P.S. purtroppo temo che la natura stessa di un forum in particolare e di internet in generale rendano impossibile il "non generare confusione".

D'altronde anche tra i libri specifici su di un argomento si puo' sempre trovare quello migliore o semplicemente piu' adatto alle proprie necessita'.

Bisogna quindi: studiare... studiare... e.... studiare. (e magari anche provare sbagliare e migliorare...)

P.P.S.

Visto che sei stato cosi' gentile... ti chiedo un ultima cortesia.. poiche' il prezzo rappresenta una componente fondamentale (e' pur sempre un hobby) hai idea del perche' si faccia cosi' fatica a trovare stepper usati decenti? (con un po di coppia intendo...)

ThX!

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Un paio di curiosita' sui driver.

Messaggio da billielliot » lunedì 26 novembre 2012, 22:09

Stepper costosi?

Forse perche' in questo forum ci sono moltissimi iscritti che cercano stepper del tipo che cerchi tu.

Maggiore domanda = aumento del prezzo :-)

Oppure puoi riflettere sul fatto che il rame ha raggiunto valori simili all'oro....

Ciao :-)

Mauro
Amat victoria curam

turbina

Re: Un paio di curiosita' sui driver.

Messaggio da turbina » venerdì 30 novembre 2012, 1:55

spedire con corriere un motore da 1kg costa molto di più che spedire un microprocessore da 1 grammo, dalla cina ogni kg costa in media 10 euro, dall'italia un pò meno ma siamo lì. Anche se la spedizione viene indicata come gratis --->la paghi! Sempre, ovvio

Io motori steper usati non li comprerei mai, forse non sai, anzi ne sono certo.. che se in un motore nuovo superi la temperatura di 100 gradi l'energia magnetica dei magneti permanenti diminuisce, e più tempo lo cuoci e meno energia magnetica hai, quindi meno coppia, poi lo rivendi per liberarti del disastro che hai combinato, non sai MAI se chi l'ha usato prima di te l'ha usato bene o male, se è smontato da un macchinario professionale anche se vecchio c'è da fidarsi sicuramente di più di un motore entrato in possesso da un hobbista o uno sprovveduto.

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”