Chiocciole a ricircolo per viti trapezie - Primo studio

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Chiocciole a ricircolo per viti trapezie - Primo studio

Messaggio da walgri » giovedì 14 giugno 2012, 14:25

Zebrauno comunque ha almeno due cose dalla sua parte: il fatto che le chiocciole in derlin classiche su trapezoidali durano anni, e la possibilità  di aumentare a piacere il numero di ricircoli, abbattendo le pressioni hertziane.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Chiocciole a ricircolo per viti trapezie - Primo studio

Messaggio da walgri » giovedì 14 giugno 2012, 14:41

La parte migliore secondo me deve ancora venire, quando si tratterà  di far uscire le sfere dal filetto e farle entrare nel ricircolo.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
Beemot
Member
Member
Messaggi: 237
Iscritto il: lunedì 3 novembre 2008, 22:24
Località: Cattolica-Rimini

Re: Chiocciole a ricircolo per viti trapezie - Primo studio

Messaggio da Beemot » giovedì 14 giugno 2012, 15:05

Durano anni ma proprio perchè il carico viene suddiviso su una superficie notevole, con profilo "piatto su piatto". Qui il discorso mi sembra un filino diverso....

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Chiocciole a ricircolo per viti trapezie - Primo studio

Messaggio da Zebrauno » giovedì 14 giugno 2012, 15:07

Beemot di tutto quello che hai fatto notare la parte che piu' temo e' quella dello sporco. Ma questa la devono temere tutti quelli che usano viti a ricircolo...
In riferimento all'impronta ho eseguito parecchi calcoli prima di capire che non sarebbe mai andata bene la soluzione delle chiocciole metalliche (1 o 2 giri per circuito) motivo per cui gia' dall'inizio ho predisposto almeno un centinaio di sfere su cui ripartire gli sforzi volventi e le spinte.
Sfera su piatto metallico si gestisce (basta discretizzare la soglia limite per l'impronta), sfera su piatto plastico no, quindi il profilo curvo qui e' fondamentale ma in ogni caso la riduzione delle temperature di utilizzo e' palese.

Chiocciola che esce dal filetto ed entra nel ricircolo: il profilo della TPN semplifica parecchio questo compito :wink:

Ho gia' visto lavorare chiocciole simili e le sviluppero' comunque anche per altri miei progetti non pertinenti il mondo delle CNC, sempre nell'ottica di una soluzione economica e intercambiabile.

ciao!

Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: Chiocciole a ricircolo per viti trapezie - Primo studio

Messaggio da kon » giovedì 14 giugno 2012, 17:29

Prima di vedere il primo prototipo direi di fare i dovuti complimenti per l'iniziativa, se non si comincia a materializzare la prima chiocciola e metterla sotto test e stress :wink: non possiamo dire a priori se non valide, valide o validissime.
Vero che la filettatura della trapezia non concede alle sfere una totale superficie di appoggio per le sfere, ma è anche vero che suddividendo lo sforzo su più sfere si dovrebbe attenuare il problema e comunque non credo che verrebbero usate per cnc che nascono per lavorazioni gravose (altrimenti si investirebbe direttamente in chiocciole e viti a ricircolo, la per cnc homemade o sistemi di automazione lineari per applicazioni rapide e con minimi attriti, potrebbero essere il massimo, non ci resta che attendere che il progetto vada come speriamo.

David
Member
Member
Messaggi: 328
Iscritto il: martedì 28 aprile 2009, 19:11
Località: Perugia

Re: Chiocciole a ricircolo per viti trapezie - Primo studio

Messaggio da David » giovedì 14 giugno 2012, 20:48

Per mie esperienze personali le cose che funzionano da subito sono spesso un colpo di fortuna, normalmente si parte da una idea e piano piano si modifica talvolta in meglio e qualche altra in peggio poi alla fine si giudica quello che si è raggiunto.

Ciao David

Avatar utente
Beemot
Member
Member
Messaggi: 237
Iscritto il: lunedì 3 novembre 2008, 22:24
Località: Cattolica-Rimini

Re: Chiocciole a ricircolo per viti trapezie - Primo studio

Messaggio da Beemot » venerdì 15 giugno 2012, 14:50

Zebra se si crea il solco (e si crea e lo sai) su una vite a profilo ogilvale dove i kg/sfera/profilo vite sono distribuiti nella maniera ottimale pensa a cosa succederà  dove il carico vine distribuito in maniera non ottimale...
Se poi il discorso e gli esperimenti sono puramente accademici, oppure se dici devo spostare carichi irrisori come può essere la testa del tastatore che hai fatto te allora mi sta anche bene. Sono d'accordo, SICURAMENTE migliori quello che è una boccola sintetica su una TPN. Ma se il discorso è "ci faccio una cnc e ci lavoro legno ed alluminio" allora resto fermo sul mio pensiero. Non regge...
Poi oh!... sarei strafelice di dover rivedere il mio pensiero! :lol:
Cmq un in bocca al lupo :wink: e continuo a leggere sto 3d che lo sai che apprezzo il tuo lavoro.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Chiocciole a ricircolo per viti trapezie - Primo studio

Messaggio da Zebrauno » venerdì 15 giugno 2012, 15:32

Il solco si crea per queste ragioni (una o piu' nello stesso momento):

- le sfere non rotolano correttamente, l'attrito non e' piu' volvente ma si crea frizionamento seppur parziale
- la chiocciola ha una deformabilita' in campo elastico molto ridotta e questo le impedisce di assorbire i picchi di carico derivanti da asperita' o irregolarita' sulla vite o sulle sfere (grippaggio temporaneo o deformazione plastica su vite)
- il precarico per interferenza vite-chiocciola-diametro sfere e' troppo elevato, una minima variazione dimensionale unita alle spinte di esercizio produce immediatamente deformazioni plastiche sulla vite poiche' ciascuna delle sfere sta gia' esercitando un carico puntiforme vicino a quello limite per lasciare un'impronta.

Nel mio studio teorizzo che la deformazione elastica (reversibile) del Delrin sia tale da impedire che le singole sfere possano mai raggiungere un livello di pressione puntiforme sulla vite tale da produrre un'impronta per deformazione plastica, questo unito alla decimazione degli sforzi (moltiplicazione delle sfere in circolo) mi lascia sperare che l'unica motivazione rimanente per solcare la vite possa essere il grippaggio di qualche sfera.

Datemi il tempo di terminare e montare un prototipo e vedrete che non avro' alcuna pieta' nelle prove :D

Avatar utente
Beemot
Member
Member
Messaggi: 237
Iscritto il: lunedì 3 novembre 2008, 22:24
Località: Cattolica-Rimini

Re: Chiocciole a ricircolo per viti trapezie - Primo studio

Messaggio da Beemot » venerdì 15 giugno 2012, 18:35

...e hai tutto il mio appoggio morale x questo! :wink:

Avatar utente
Beemot
Member
Member
Messaggi: 237
Iscritto il: lunedì 3 novembre 2008, 22:24
Località: Cattolica-Rimini

Re: Chiocciole a ricircolo per viti trapezie - Primo studio

Messaggio da Beemot » giovedì 29 novembre 2012, 23:34

Zebrone! come procede la cosa? :)

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Chiocciole a ricircolo per viti trapezie - Primo studio

Messaggio da Zebrauno » venerdì 30 novembre 2012, 0:30

Ho tutto il necessario e sto cercando delle sfere di un diametro appena maggiore di quelle che avevo previsto poiche' le viti TPN in vendita hanno un diametro nominale leggermente "scarso" rispetto alle tabelle UNI.

Altrimenti devo risolvere con due chiocciole precaricate ma per motivi di spazio questo non e' sempre possibile.
Presto una nuova prova.

ciao

grazio87
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: martedì 15 marzo 2011, 2:40
Località: roma

Re: Chiocciole a ricircolo per viti trapezie - Primo studio

Messaggio da grazio87 » venerdì 30 novembre 2012, 1:15

Ciao Zebra, complimenti per i tuoi deliziosi prototipi (lavoro ottimo per quanto riguarda la sonda).

Penso che il tuo progetto possa funzionare correttamente ed avere anche una regolare durata (a patto di carichi non eccessivi).

Anche se in questo tipo di accoppiamento le sfere circolano sulla tpn appoggiandosi in 3 punti invece che su un arco (come nella sede apposita), il problema maggiore non è quello dell'accoppiamento,ma a mio parere il fulcro è la precisione della vite tpn.
Infatti il discorso del calcolare il carico e aumentare le sfere è validissimo,solo che il sitema si basa su una data precisione per poter funzionare,perchè ci sono molti fattori a sfavore,quindi se si esegue una chiocciola fresandola perfettamente,e la si riempie di sfere di alta precisione,ma poi la si accoppia a viti che non nascono con quelle tolleranze il funzionamento coretto viene messo in dubbio,anche perchè questo progetto nasce per essere un upgrade di sistemi tpn che hanno lavorato e quindi saranno ulteriormente usurati.

Comunque tu hai gli strumenti in mano,ed hai già  visto il comportamento dal vivo (cosa necessaria per rendersi conto),percui ti auguro di riuscire ad ovviare a qualsiasi problema dovesse presentarsi,inoltre rinnovo i miei complimenti per la tecnicità  delle tue opere. 8)
:wave:

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Chiocciole a ricircolo per viti trapezie - Primo studio

Messaggio da Zebrauno » venerdì 30 novembre 2012, 1:45

Ciao Graziano, piacere di trovarti anche qui 8)
Avrei preferito proporre il frutto del lavoro che sto conducendo in forma quasi definitiva; dopo aver provato a precaricare 2 chiocciole le tolleranze di produzione delle comuni TPN passo 4mm non hanno causato alcun intoppo durante lo scorrimento.
Il trucco e' nella chiocciola in delrin, riesce a perdonare i difetti delle viti, cosi' come accade accoppiandole direttamente con maschiatura TPN.
Vorrei trovare queste sfere maggiorate (2,55mm) per far lavorare una singola chiocciola con gioco assiale nullo e poter cosi' fare delle prove ad alte velocita' per cercare di osservare l'eventuale usura su vite o chiocciola.

Se non trovo le sfere a breve non casca il mondo, sto ultimando un piccolo 4° asse che mi permettera' di affilarmi da solo la fresa che si occupa di filettare, in modo da non rimanere vincolato al maschiatore che mi sono fatto realizzare nei mesi scorsi.

A presto

Avatar utente
Beemot
Member
Member
Messaggi: 237
Iscritto il: lunedì 3 novembre 2008, 22:24
Località: Cattolica-Rimini

Re: Chiocciole a ricircolo per viti trapezie - Primo studio

Messaggio da Beemot » domenica 2 dicembre 2012, 22:53

Zebrauno ha scritto:Ho tutto il necessario e sto cercando delle sfere di un diametro appena maggiore di quelle che avevo previsto poiche' le viti TPN in vendita hanno un diametro nominale leggermente "scarso" rispetto alle tabelle UNI.

Altrimenti devo risolvere con due chiocciole precaricate ma per motivi di spazio questo non e' sempre possibile.
Presto una nuova prova.

ciao
Senti con la Martin spa.
Te ne danno anche solo un paio di centinaia e ne hanno di maggiorate di 1 o 3 centesimi rispetto al diametro nominale se non ricordo male.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Chiocciole a ricircolo per viti trapezie - Primo studio

Messaggio da Zebrauno » domenica 2 dicembre 2012, 23:11

Grazie, vedo che trattano sfere inox dunque provo subito a chiedere!

Rispondi

Torna a “La mia CNC”