Lime

Accessori, strumenti ed utensili anche home made, per la fresatura, tornitura e foratura su macchine utensili tradizionali e a controllo numerico.
Subforum:
Strumenti di Misura e Controllo
Bloccato
anonimo32

Lime

Messaggio da anonimo32 » martedì 18 dicembre 2012, 22:20

Salve a tutti, sono nuovo nel forum, mi sono presentato già  nell'area apposita, come primo argomento vorrei trattare il tema sulle lime (quelle che generalmente si usano nel fai da te) per metalli ferrosi e non ferrosi; poichè le uso cosi a caso, vorrei capirci meglio, sapere quel pò che basta per distinguerle e saperle usare in maniera corretta.
A riguardo ho qualche dubbio che vorrei domandare gentilmente:
So che le lime, hanno una serie semplice di denti, e hanno 2 serie incrociate di denti, (poi ci sono altri modelli, ma per ora mi limito a questi 2 tipi), e non saprei a che metalli corrispondono, cioè se per metalli ferrosi, e per metalli non ferrosi chi delle 2 bisogna usare?

Grazie, spero che non sono andato fuori con l'attinenza del forum, e spero che sia qualcuno che ne sa più di me a riguardo.

Saluti e buonasera

Avatar utente
darix
Senior
Senior
Messaggi: 2352
Iscritto il: venerdì 25 febbraio 2011, 15:10
Località: Palermo

Re: Lime

Messaggio da darix » martedì 18 dicembre 2012, 22:34

Ciao, ti suggerisco di cercare un po' in rete i "fogli pilota" della SEI in merito all'aggiustaggio; lì c'è scritto un po' di tutto. Detto questo, le lime per metallo (vado a memoria) si dividono in due "magro-gruppi": lime per materiali ferrosi e lime per materiali non ferrosi. Quelle per materiali non ferrosi non le ho mai viste, ma comunque hanno dentatura unidirezionale non molto fine, per evitare che i trucioli si impastino ed occupino appunto la dentatura; le lime per i materiali ferrosi invece hanno varie grane, dalla bastarda (B - per sgrossatura) alla mezza dolce (1/2D) alla dolce (D). Poi ci sono altre "grane", ma non direi che siano di uso hobbystico. Per ognuna di queste grane ci sono varie forme (tonda, mezza tonda, quadra, piatta..... ce ne sono moltissime) a seconda dell'uso che se ne deve fare. La lima è un utensile meraviglioso. Lento, è chiaro, ma di una precisione incredibile. Se l'operatore è bravo, il risultato è garantito!!!!
SAFETY FIRST!

anonimo32

Re: Lime

Messaggio da anonimo32 » martedì 18 dicembre 2012, 22:50

[reg=https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?f=15&t=4]Il riporto del messaggio immediatamente precedente non è consentito,Regolamento[/reg]

Grazie, per quanto riguarda i "fogli pilota" io in rete ho trovato un link, intendevi dire questo:
https://sites.google.com/site/giovannic ... giustaggio

della distinzione delle lime: lima bast., lima mezzadolce e lima dolce, ne ho sentito parlare, ma questa distinzione è valida stabilirla solo per quelle lime che sono usate per metalli ferrosi?
e cioè suppongo per le lime che abbiano il taglio incrociato di denti?
per le lime unidirezionali e per metalli non ferrosi, non esiste quella distinzione citata?
Ultima modifica di anonimo32 il mercoledì 19 dicembre 2012, 7:47, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: riporto inutile canc.

enrico1
Junior
Junior
Messaggi: 163
Iscritto il: venerdì 2 luglio 2010, 20:08
Località: milano

Re: Lime

Messaggio da enrico1 » giovedì 20 dicembre 2012, 22:29

prova a visitare questo sito può essere utile :
http://www.vallorbe.com/Standard.php?p=510&m=4
sono care ma hanno una infinità  di tipi

anonimo32

Re: Lime

Messaggio da anonimo32 » venerdì 21 dicembre 2012, 10:10

Grazie, ho sentito parlare che alcuni riescono a capire ad occhio la grossezza di taglio della lima,(bastarda, dolce, mezzadolce) semplicemente hanno detto che contano i denti o intagli per cm.

Questo metodo è valido per lime sia a taglio incrociato che a taglio unidirezionale?

e di preciso come si fa a contare i denti, da dove si parte? ho sempre sentito parlare che alcuni lo fanno lungo l'asse della lima, al centro di essa diciamo.

Voi sapreste dirmi qualcosa di più?

Grazie infinite

AndreaNSR125
Senior
Senior
Messaggi: 1563
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 14:05
Località: Carugate (MI)

Re: Lime

Messaggio da AndreaNSR125 » venerdì 21 dicembre 2012, 11:12

i tagli si riconoscono ad occhio senza bisogno di contare nulla, è come distinguere un suv da una SW da una Ferrari... ;) una occhio e croce una dolce ha i denti "grandi" mezzo millimetro, la mezza dolce sono grandi 0,75 e la bastarda va a 1 mm (molto molto molto a occhio eh)

per il resto, credo che una definizione più corretta sia il "numero di denti per pollice" o in una versione S.I. l'interasse tra un dente e l'altro (o eventualmente numero di denti per centimetro). Esistono tra l'altro lime ben al di fuori di "bastarda, mezzo dolce e dolce", come le lime da mazzo e la dolcissima, e cose del genere...

anonimo32

Re: Lime

Messaggio da anonimo32 » venerdì 21 dicembre 2012, 17:25

Ad esempio nel web ho trovato questa foto del conteggio dei denti per cm; se si adotta questo sistema di contare i denti, è giusto contare i denti della lima lungo il suo asse?

E praticamente i piccoli spazietti (bianchi nell'immagine) tra una riga e un altra si devono contare?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

torn24
God
God
Messaggi: 5326
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Lime

Messaggio da torn24 » sabato 22 dicembre 2012, 10:07

Non so se ammirare certa gente , o mettermi le mani in testa e dire ma cosa vanno a pensare :mrgreen:

Posso ammirarti , in quanto se vuoi conoscere tutti i segreti delle lime , figurati come affronti argomenti più complessi =D>

Posso dirti , che le lime si usano per piccole asportazioni , magari in aggiustaggio , nessuno guarda la finitura che può offrire una lima o la sua capacita di asportazione , se proprio necessario una finitura si procederà  successivamente con abrasivi , come mole o carta abrasiva

in una lima si guarda che sia di buona qualità  , ossia che sia di materiale abbastanza duro , e che i taglienti siano ben affilati che tagli bene , questo si ottiene comprando la lima in una buona ferramenta seria o in utensileria , magari beta o usag o comunque di buona qualità  .


è importante la forma a seconda della forma di cosa devi limare , ma NON SI PUO FARE UN TRATTATO SULLE LIME , le lime esistono da molti secoli , e una volta venivano fatte a mano una piastra metallica dove con una "lama" imprimevano i segni e funzionavano benone lo stesso :badgrin:
CIAO A TUTTI !

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Re: Lime

Messaggio da Dag50 » sabato 22 dicembre 2012, 11:55

Le lime sono la base di una buona meccanica, io ne ho usate di tutti i tipi
da quelle di sgrossatura a macchina a quelle ad ago e diamantate.
Quello che posso e so dire è che la produzione di pezzi utilizzando
matrici realizzate a lima, sono decisamente superiori alla produzione
di pezzi tramite matrici realizzate ad erosione ed anche a settori rettificati
Per le finiture è da escludere completamente l'utilizzo di materiali abrasivi
essi lasceranno sempre una traccia sul materiale incuneandosi nelle fibre
dello stesso e, dove sarà  previsto uno strisciamento, le grippature saranno
sempre in agguato. :wink:
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

torn24
God
God
Messaggi: 5326
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Lime

Messaggio da torn24 » sabato 22 dicembre 2012, 14:32

Mai visto realizzare niente con la lima :mrgreen: , Dag non metto indubbio le tue parole , ma penso che oggigiorno le lime sono usate ben poco e non sono affatto le basi della meccanica ,io le ho viste usare per togliere qualche bava , o per particolari dove la precisione non è di casa , per quanto riguarda superficii di scorrimento normalmente sono rettificate , quindi mole abrasive , io credo che la realtà  sull'uso delle lime "lima a mano" sia questo per la maggior parte delle volte che qualcuno prende in mano una lima :badgrin:

Dag50 , non è una polemica , prendila come una mia opinione , perchè è quello che penso , ma potrei aver torto !?? :mrgreen:
CIAO A TUTTI !

Avatar utente
darix
Senior
Senior
Messaggi: 2352
Iscritto il: venerdì 25 febbraio 2011, 15:10
Località: Palermo

Re: Lime

Messaggio da darix » sabato 22 dicembre 2012, 14:49

Premetto che non sono un esperto, però dopo aver comprato il tornio, siccome alcune cose non mi erano chiare e visto che io a scuola non ho fatto l'industriale, ho deciso di comprare delle lime e capirne l'uso ed il funzionamento. Devo dire che a parte una lentezza frustrante nelle lavorazioni, la precisione fa invidia alle macchine utensili, a condizione di posizionare i pezzi opportunamente sulla morsa. Anche la finitura risulta eccellente a patto di finire con una lima dolce. Per esempio, ho "abbassato" un utensile da tornio da 12mm fino ad 11mm. Ho "sgrossato con la mola ed ho "finito con la lima. Per tutta la lunghezza dell'utensile, la tolleranza è risultata nell'ordine del centesimo (intendo 1/100, non qualche centesimo!!!). Questo è ovvio, perchè la lima, specialmente la dolce, leva pochissimo materiale (secondo me nell'ordine di uno o 2 millesimi a passata), quindi facendo frequenti misure non è difficile levare pochissimo dove avanza... Consiglio a tutti di limare qualcosa (io ho limato acciaio, non alluminio), si impara parecchio. :mrgreen:
Spero che i discorsi sui forum non vengano mai considerati "polemiche", ma solo punti di confronto. Io ho portato la mia esperienza.
SAFETY FIRST!

anonimo32

Re: Lime

Messaggio da anonimo32 » sabato 22 dicembre 2012, 15:29

Se devo fare il trattato sulle lime o meno, questo lascialo decidere a me, lo faccio ovviamente con chi ha voglia di aiutarmi e fornire utili informazioni, grazie se mi ammiri, ma avverto che il tuo sia un'ammirazione un pò sarcastica..... ......mi rivolgo a una risposta sopra di Torn

Tornando nel tema, ok dite che si riconoscono ad occhio la grossezza delle lime, molto bene.(ma andrebbe dimostrata con qualcosa di concreto, tipo qualche foto......ma forse chiedo troppo)

Volevo sapere se la distinzione nota (bastarda, 1/2dolce e dolce) è rivolta anche a quelle lime che hanno la serie unidirezionale di denti, cioè è valida per le lime a taglio incrociato, ma chiedo se è riconosciuta anche per le lime a serie singoli di intagli.

Grazie

torn24
God
God
Messaggi: 5326
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Lime

Messaggio da torn24 » sabato 22 dicembre 2012, 16:57

Spero che i discorsi sui forum non vengano mai considerati "polemiche", ma solo punti di confronto. Io ho portato la mia esperienza.
mi rifaccio a questo .
MI SCUSO SE SONO SEMBRATO SGARBATO O ARROGANTE .
hai capito male :wink: , comunque un forum è un ambiente pubblico e ognuno dice , con educazione e rispettando le regole del convivere civile e del forum , la sua opinione , che non sempre , di qualunque cosa tu possa parlare , può essere quello che vorresti sentire .


io ho riportato , come stato detto da altre persone la mia esperienza , le lime le ho sempre usate si puo dire da quando ero bambino , e dopo tanti anni in officina e altri settori della meccanica come automazione , PER LA MIA esperienza , l'uso che se ne fa , o meglio l'uso che ne ho fatto e che ho visto fare , è quello che ho descritto , quindi se devo dire quel che so io la mie esperienza non posso dire niente di diverso , come altri hanno detto altre cose perchè la loro esperienza è stata diversa .

La mia citazione che forse non è stata capita , è per il fatto che se avessi dovuto chiedere io delle informazioni alla gente in officina o a meccanici di automazione , su le lime , NON SO COSA MI AVREBBERO RISPOSTO , visto che anche se avessi chiesto "che passo a una vite diametro 12 " mi avrebbero risposto con sgarbo :badgrin: certe cose le si danno per scontato come l'uso di una lima o di un seghetto o cacciavite , almeno nel mondo che ho frequentato io
CIAO A TUTTI !

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Re: Lime

Messaggio da Dag50 » sabato 22 dicembre 2012, 17:01

Ciao Torn24, lunga da mé il solo pensiero di polemizzare, il mio intervento
è solo per rivalutare un utensile che ormai è decaduto visto che non lo
sa utilizzare quasi più nessuno, il motivo è puramente economico, il costo
di una matrice e relativo punzone realizzato a lima, ha un costoinsostenibile
nella moderna produzione, gli stessi pezzi realizzati tramite elettroerosione
constano un decimo e così si possono permettere di avere produzioni inferiori
ma estremamente più economiche. :wink:
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

anonimo32

Re: Lime

Messaggio da anonimo32 » sabato 22 dicembre 2012, 17:12

Non ho detto che sei stato arrogante, ma se poi dai le cose per scontato............prova a indossare le mie scarpe, nel senso che pensa a chi non avuto una esperienza come la tua, e pensa a chi si trova alle prime armi......c'è la vogliamo dare la possibilità  a questi ragazzi di imparare qualcosa.....oppure subito li critichiamo dicendo che non hanno voglia di lavorare o quantaltro?

non basta dare pregiudizi e dire che le cose sono scontate.......se ho aperto questa discussione un motivo c'è.......se sapevo tutto sulle lime di certo non stavo qui a perdere del tempo prezioso,non credi?

Grazie

Bloccato

Torna a “Accessori, Strumenti ed Utensili”