Stop di emergenza in controller stepper non standard.

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
PATO65
Member
Member
Messaggi: 302
Iscritto il: sabato 24 maggio 2008, 0:25
Località: Genova

Stop di emergenza in controller stepper non standard.

Messaggio da PATO65 » venerdì 11 gennaio 2013, 19:19

Ciao a tutti, avrei bisogno di una informazione.......
Sto "assiemando" l'elettronica per movimentare un asse tramite un Nema23 3A 3Nm e driver M452 (o qualcosa del genere) da 4.2A.
Non è una CNC vera e propria ma un asse automatizzato (uno solo) che viene comandato da un pannello elettronico (homemade) che fornisce i vari comandi al driver.....
Su questo pannello c'è un fungo di emergenza che blocca immediatamente il motore e per far questo ho predisposto (nella parte di potenza) 2 relè grossini di cui uno permette di togliere la 45V che alimenta il driver e l'altro (a 4 scambi) per interrompere le fasi del motore.
Le fasi le volevo interrompere perchè il motore può essere girato a mano e volevo evitare che impulsi di tensione rientrassero nel driver.

Arrivo alla domanda (scusate se sono stato prolisso ma era necessario per comprendere meglio)........

Mi è venuto il dubbio (in realtà  credo di aver anche letto qualcosa a riguardo) che faccia molto male al driver staccare le fasi che vanno al motore e/o la alimentazione del driver stesso. C'è qualcosa di vero oppure è innocuo e mi sto facendo dei problemi?
Nelle vostre CNC il fungo di emergenza cosa interrompe effettivamente?
Grazie a tutti per le eventuali risposte.

turbina

Re: Informazione su elettronica per passo-passo "particolare

Messaggio da turbina » venerdì 11 gennaio 2013, 20:06

prima togli la tensione dei 45V e poi dopo che si sono scaricati i condensatori dentro i driver (pochi secondi) stacca i 4 fili delle 2 fasi , non succede nulla , nessun danno , è la procedura corretta, lasciando le fasi collegati al driver spento il motore è più duro da girare manualmente perchè l'energia generata dal motore viene cortocircuitata dai diodi dentro il driver che frena il motore

Il fungo comunica al software e all'hardware l'emergenza che ferma il programma , ferma lo streaming di pulse/dir ai motori e scarica il buffer dati e volendo toglie la tensione ai motori (tramite un grosso relè) a livello della tensione di rete o della tensione di alimentazione motori

PATO65
Member
Member
Messaggi: 302
Iscritto il: sabato 24 maggio 2008, 0:25
Località: Genova

Re: Informazione su elettronica per passo-passo "particolare

Messaggio da PATO65 » domenica 13 gennaio 2013, 19:40

Grazie moltissimo turbina, ma avrei ancora una domanda (sono in fase di programmazione microprocessore della scheda elettronica)....
Ho cablato anche il segnale di enable che va al driver e volevo sapere come gestirlo. I vari software come gestiscono questo segnale? Dici che mi conviene interrompere l'enable col fungo e lasciargli sempre la 45V?

turbina

Re: Informazione su elettronica per passo-passo "particolare

Messaggio da turbina » domenica 13 gennaio 2013, 20:55

l'enable dei drivers è un segnale sicuro, se fotoaccoppiato non si rompe mai, quindi usalo per la protezione ma io userei un FF set/reset sull'enable in modo da ripristinarlo non con il fungo ma con un'altro comando (un pulsante).

PATO65
Member
Member
Messaggi: 302
Iscritto il: sabato 24 maggio 2008, 0:25
Località: Genova

Re: Informazione su elettronica per passo-passo "particolare

Messaggio da PATO65 » lunedì 14 gennaio 2013, 9:48

Quindi al fungo faccio interrompere la 45V e l'enable lo gestisco col microprocessore con ripristino manuale? Mi sembra una buona idea.

turbina

Re: Informazione su elettronica per passo-passo "particolare

Messaggio da turbina » lunedì 14 gennaio 2013, 11:08

io userei sul fungo 2 contatti NC , uno che interrompe i 45v e uno che và  ad un ingresso della tua scheda mp che con un uscita disabilita i drivers, la riattivazione dell'enable verrà  fatta con dalla scheda mp tramite qualcosa..un pulsantino tact o se è collegato ad un PC un pulsante software, quindi il FFSR lo implementi sulla scheda mp

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Informazione su elettronica per passo-passo "particolare

Messaggio da Zebrauno » lunedì 14 gennaio 2013, 12:00

Per interrompere i 4 poli del motore esattamente appena avvenuto lo scarico dei condensatori interni basta alimentare il rele' dedicato usando proprio la DC di quei condensatori.

Due rele' da 24V in serie potrebbero andare bene senza bisogno di altri componenti (a parte i diodi snubber).

ciao

PATO65
Member
Member
Messaggi: 302
Iscritto il: sabato 24 maggio 2008, 0:25
Località: Genova

Re: Stop di emergenza in controller stepper non standard.

Messaggio da PATO65 » lunedì 14 gennaio 2013, 18:00

sperando che il driver (di tipo commerciale) non abbia un diodo di protezione sulla alimentazione di potenza perchè non ho voglia di aprirlo per prenderla a valle dei condensatori.

@Turbina: Il fungo di emergenza ha già  un segnale che va al mP, l'avevo già  previsto per scrivere sul display la pressione dell'emergenza.

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”