Elettromandrino fai da te

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
bicidi
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: sabato 30 ottobre 2010, 23:07
Località: Provincia di Sassari

Elettromandrino fai da te

Messaggio da bicidi » lunedì 14 gennaio 2013, 23:05

Salve a tutti.
Chiedo scusa anticipatamente per la terminologia da ignorante che userò di seguito.
Cercherò di spiegarmi entro i limiti delle mie "competenze"...
Mi è venuta una mezza idea di provare a costruire un elettromandrino di piccole dimensioni.
Il motivo è semplice: Mi serve qualcosa di piccolo da inserire in una futura cnc di dimensioni ridotte.
Il problema è che qualunque elettromandrino delle dimensioni adatte è, passatemi il termine, meccanicamente osceno (per rendere l'idea: il mio dremel, ed è il terzo che mi capita con questo difetto, ha un gioco tale sulla punta che si vede ad occhio) o esageratamente costoso per le lavorazioni che intendo fare.
Pensavo di usare un motore brushless da modellismo (visto che motori delle dimensioni di un mini trapano arrivano tranquillamente a 1,5-2kW con rendimento (secondo chi li vende) dell'80-90%) raffreddato a dovere e pilotato tramite inverter fatto anch'esso in casa.
Ovviamente non pretendo prestazioni pari ad utensili da 2 o 3 mila euro, ma spero di riuscire a costruire qualcosa di più "affidabile" di un dremel.
Detto questo, ho qualche dubbio:
premesso che non dovrò usare frese troppo grandi (diametro massimo = 10mm) e non dovrò lavorare con materiali "difficili" (mi accontenterei, per ora, di legno, plexyglass e roba simile), come dovrei scegliere il mandrino (o portapinze) adatto?
supponendo di montare il motore di fianco rispetto all'albero del mandrino e di trasferire il movimento tramite cinghia e puleggie, perderei qualcosa (in termini di potenza sul mandrino, giochi, affidabilità  ecc.) rispetto ad un accoppiamento in linea tramite giunto?

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Elettromandrino fai da te

Messaggio da billielliot » martedì 15 gennaio 2013, 9:17

Ciao bicidi,

i miei 2 centesimi da non esperto: come e' fatta la tua CNC? 1,5KW di mandrino su una struttura esile ti complicano la vita.

Se devi sostituire il Dremel puoi orientarti verso i Proxxon tipo IB/E a 220 volt che ti offre 100W di motore.

Diametro massimo frese 1cm intendi il tagliente o ti riferisci al codolo? Te lo chiedo perche' sul Proxxon non monti frese da 1cm di codolo.

Ciao :-)

Mauro
Amat victoria curam

bicidi
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: sabato 30 ottobre 2010, 23:07
Località: Provincia di Sassari

Re: Elettromandrino fai da te

Messaggio da bicidi » martedì 15 gennaio 2013, 13:17

Ciao.
Per prima cosa ti ringrazio della risposta.
La cnc per ora é solo un progetto in via di sviluppo.
Non avendo esperienza in ambito meccanico la sto progettando partendo dal mandrino per poi passare all'asse z vero e proprio ecc, ma probabilmente sbaglio.
Il kilowatt e mezzo di potenza era indicativo, o per meglio dire penso di usare un motore da 1 - 1.5 kW alimentandolo in modo tale da non superare il 50% della sua potenza, perché essendo motori molto piccoli non vorre sceglierne uno della potenza giusta per poi scoprire che dopo 10 minuti alla massima potenza s'incendia :p
per quanto riguarda le frese pensavo ad 1 cm inclusi i taglienti.

bicidi
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: sabato 30 ottobre 2010, 23:07
Località: Provincia di Sassari

Re: Elettromandrino fai da te

Messaggio da bicidi » mercoledì 16 gennaio 2013, 0:10

Aggiungo uno schizzo molto approssimativo dell'ipotetica struttura del CNC, casomai servisse.
Le guide del ponte andrebbero collocate nella metà  superiore, quindi il mandrino risulterebbe "appeso" alla struttura.
Stasera ho dato un occhiata ad un negozio online che vende questo tipo di motori.
Ho notato che molti di questi motori hanno l'albero con diametro massimo (5 o 6 modelli, non di più) di 5mm.
Poi mi sono fatto un giro su un altro negozio online che vende parti meccaniche per cnc, e tutte le pulegge che ho trovato hanno un foro di almeno 6 mm di diametro.
Come potrei accoppiare un albero con D=5mm con una puleggia con foro più grande?
Pensavo di inserire un cilindro forato tra l'albero ed il foro, ma dubito che un tornitore mi faccia un pezzo simile visto lo spessore di mezzo millimetro.
Qualche idea?
Potrei anche allargare ulteriormente il foro della puleggia, ma probabilmente il foro non sarebbe più centrato (sempre ammesso che lo sia in partenza)...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

staccio
Junior
Junior
Messaggi: 102
Iscritto il: lunedì 6 dicembre 2010, 21:31
Località: sutrio (UD)

Re: Elettromandrino fai da te

Messaggio da staccio » mercoledì 16 gennaio 2013, 8:12

È sostituire il Dremel con questa?
https://www.google.it/search?q=bosch+gg ... D8s7dhJfVM:

Io l'ho presa un mesetto fa non per cnc, e col Dremel ormai mi faccio le unghie :D

bicidi
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: sabato 30 ottobre 2010, 23:07
Località: Provincia di Sassari

Re: Elettromandrino fai da te

Messaggio da bicidi » mercoledì 16 gennaio 2013, 20:51

Mhh
Ad occhio mi sembra lo stesso tipo di utensile del dremel.
Senza considerare precisione e parametri meccanici di cui non capisco nulla, non risolverei uno dei tanti problemi del dremel:
Nel dremel giri una levetta per impostare la velocità  (che dopo averlo usato 3 volte regoli ad orecchio, visto che con la leva nella stessa posizione non ha mai la stessa velocità ) e questo, sempre ammesso che raggiunga la velocità  scritta sull'etichetta, al primo affondo scende paurosamente di giri.
A quel punto mi accorgo se scende troppo ed aumento i giri dalla levetta.
Con un motore brushless posso impostare la velocità  dal pc, l'inverter porta il motore alla velocità  giusta (senza usare sensori esterni da montare sull'albero) e regola la potenza del motore in modo tale da compensare la perdita tra giri a vuoto e sotto sforzo.
In pratica, stando entro i limiti di potenza del motore, avrei un utensile che oltre ad occupare pochissimo spazio gira sempre alla velocità  impostata sul pc.
La stessa regolazione potrei farla anche con un motore a spazzole, ma trattandosi di motori dotati di elettronica studiata per funzionare alla frequenza di rete dovrei sostituire l'elettronica della macchina con un dimmer sperando di "azzeccare" le condizioni migliori di lavoro del motore.

elettromirco
Senior
Senior
Messaggi: 869
Iscritto il: domenica 14 febbraio 2010, 19:08
Località: Romentino (NO)

Re: Elettromandrino fai da te

Messaggio da elettromirco » sabato 26 gennaio 2013, 1:14

il dremel ha circa 130Watt di potenza e può montare utensili col gambo da 3,175mm(1/8di pollice)

l'elettromandrino che hai postato ha 650 Watt, e può montare fino a diametri(sempre del gambo)da 8mm

quindi non sono proprio simili.......... :mrgreen:

c'e l'ha un mio amico e fà  molto rumore ma ci lavore l'alluminio senza problemi
con utensili diametro 6mm
doppio tagliente e 600mm/min
con passate da 0.5mm di profondità 
Ciao Mirco ;)

elettromirco
Senior
Senior
Messaggi: 869
Iscritto il: domenica 14 febbraio 2010, 19:08
Località: Romentino (NO)

Re: Elettromandrino fai da te

Messaggio da elettromirco » sabato 26 gennaio 2013, 1:28

Ciao Mirco ;)

bicidi
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: sabato 30 ottobre 2010, 23:07
Località: Provincia di Sassari

Re: Elettromandrino fai da te

Messaggio da bicidi » domenica 27 gennaio 2013, 22:03

Effettivamente è esattamente ciò che ho in mente.
Probabilmente non l'ho trovato perché cercavo "brushless" anziché semplicemente "RC".
Comunque, nonostante abbia letto e riletto quella discussione, non ho ancora deciso sull'accoppiamento del motore con il mandrino.
Li si parlava di sostituire l'albero del motore con quello del mandrino, ma a quanto parei cuscinetti dei motori da modellismo non sono adatti (cosa che, tutto sommato, mi aspettavo).
Volendoli sostituire come ed in base a cosa dovrei sceglierli?

Per quanto riguarda il motore, credo che prenderò questo http://www.hobbyking.com/hobbyking/stor ... _875w.html e limiterò la potenza a 500W, tanto per star sicuro di non fonderlo
Ultima modifica di Anonymous il lunedì 28 gennaio 2013, 7:21, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: riduzione link lungo

Rispondi

Torna a “Meccanica”