presentazione nuovo tornio

Sezione dedicata alle macchine utensili tradizionali.
Subforum:
BF 20
MF 70
Restauro Macchine utensili
Rispondi
Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da Franco99 » venerdì 25 gennaio 2013, 11:55

C'è il disegno della frizione nel manuale originale del tuo AM125?

* * *

Sotto in allegato, la frizione del mio AS125 e il disegno dal suo manuale
originale. Quello che si vede sul disegno è presente anche in realtà  sul
mio AS125.

Saluti,

Franco

Altre foto della frizione: LINK
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
pablitos_69
Senior
Senior
Messaggi: 695
Iscritto il: venerdì 4 giugno 2010, 14:56
Località: Ferrara

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da pablitos_69 » venerdì 25 gennaio 2013, 13:46

Molto fluido direi di no, se prendi ad esempio un olio da circolazione tipo il Mobil DTE serie nominale molto usato nei torni, il grado ISO VG100 è definito "Heavy" invece il grado 32 più fluido "Light".

http://www.mobil.com/Italy-Italian/Lube ... Named.aspx

Ciao
Tornio Alpin 160 (restauro finito finalmente) - Fresatrice Deckel FP1 - Trapano a colonna Audax CM1 - Troncatrice Thomas 250 - Motosaldatrice autocostruita con rotativa Pellizzari

MATTEOCICCHINI
Junior
Junior
Messaggi: 178
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 21:09
Località: terni

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da MATTEOCICCHINI » sabato 26 gennaio 2013, 12:51

ciao ragazzi mio zio mi ha trovato l'olio SAe 30 lo utilizzano nei cambi e trasmissioni delle macchine movimento terra caterpillar devo andare a prenderlo . vi volevo chiedere una cosa , devo rimontare la madre vite e non so se lubrificarla conn olio oppure devo conspargerla con un po di grasso ?

MATTEOCICCHINI
Junior
Junior
Messaggi: 178
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 21:09
Località: terni

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da MATTEOCICCHINI » sabato 26 gennaio 2013, 13:12

per Franco :; sai per caso come funzione quella specie di lunetta con il foro non regolabile che va fissata alla parte anteriore del carro ?

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da Franco99 » sabato 26 gennaio 2013, 13:26

È una lunetta mobile che aspetta che ci infili una boccola.

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

ghino
Junior
Junior
Messaggi: 63
Iscritto il: giovedì 19 agosto 2010, 15:29
Località: Umbria-PG

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da ghino » sabato 26 gennaio 2013, 13:55

ciao
la mia manopola dovrebbe essere ok, manca il coperchio e basta spero...
però è diversa da quella di Franco...il mio tornio dovrebbe essere meno recente

Anche il disegno un pò diverso infatti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

MATTEOCICCHINI
Junior
Junior
Messaggi: 178
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 21:09
Località: terni

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da MATTEOCICCHINI » sabato 26 gennaio 2013, 17:25

si anche il mio coperchio della frizione è identico al tuo .
quindi franco io la monto e devo costruire una boccola del diametro esterno di quel foro e interno del diametro esatto del pezzo che sto lavorando ?

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da Franco99 » sabato 26 gennaio 2013, 18:42

@ghino:

Grazie per le fotografie!

La tua versione non prevede di poter regolare facilmente il punto di
slittamento della frizione. Sembrerebbe che dopo che l'hai regolata,
stringi i due grani laterali e così resta. Come dici nel tuo messaggio,
il tuo tornio deve essere una versione precedente rispetto alla mia.

In ogni caso il tornio prevede che l'avanzamento longitudinale non possa
essere inserito quando le semi chiocciole sono chiuse sulla vite madre.
(Mentre lavori un filetto). Vale la stessa cosa anche per il caso contrario,
non ti lascia chiudere le semi chiocciole se è già  inserito l'avanzamento
longitudinale. Quando le semi chiocciole sono chiuse (stai lavorando
un filetto) è possibile però inserire l'avanzamento trasversale. Modificando
il punto di slittamento della frizione è possibile anche in pratica disattivare
completamente l'avanzamento automatico. Poter regolare il punto di
slittamento della frizione degli avanzamenti permette anche di utilizzare
al meglio speciali morsetti sulle guide che permettono di bloccare l'avanzamento
automatico del carro sempre in una determinata posizione. (Vedi immagine
allegata). Il morsetto deve sposare perfettamente la guida prismatica in
modo da essere sicuri di non danneggiarla in nessun modo.

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

MATTEOCICCHINI
Junior
Junior
Messaggi: 178
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 21:09
Località: terni

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da MATTEOCICCHINI » sabato 26 gennaio 2013, 20:25

allora franco queste sono le foto che ti avevo promesso di alloggiamento cinghie e ruote dentate euna vista della scatola cambio mandrino senza il sistema di lubrificazione a stoppino . per mandare olio nei cuscinetti dell albero mandrino c'è qulla canalina in alluminio che grazie a quei fori che sono in direzione degli ingranaggi raccolgono olio e lo distribuiscono a due fori in direzione dei cuscinetti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

ghino
Junior
Junior
Messaggi: 63
Iscritto il: giovedì 19 agosto 2010, 15:29
Località: Umbria-PG

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da ghino » sabato 26 gennaio 2013, 20:43

Peccato che il perno filettato non sia lungo abbastanza..altrimenti se cosi utile era modifica possibile.
Cmnq a me manca anche la manopola contrassegnata con E che si vede nella foto degli ingranaggi da cui parte un perno liscio..a cosa serve nel tuo?

MATTEOCICCHINI
Junior
Junior
Messaggi: 178
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 21:09
Località: terni

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da MATTEOCICCHINI » sabato 26 gennaio 2013, 20:54

è la leva delle marce che si sposta su 4 posizione in volata e 4 in ritardo per un totale di 8 marce da 45 a 2100 giri minuto

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da Franco99 » sabato 26 gennaio 2013, 21:50

Grazie per le fotografie!

Decisamente la sostituzione della cinghia di un AM125 è molto più
semplice e la lubrificazione dei cuscinetti del mandrino non richiede
praticamente nessun intervento, tranne che il controllo del livello
dell'olio attraverso la spia trasparente.

Sui modelli AV125 e AS125 sostituire la cinghia vuol dire smontare
mandrino e cuscinetti. La loro lubrificazione a stoppino dei cuscinetti
richiede attenzione continua.

Che potenza ha il tuo motore? È un inverter quello che si vede?

Saluti,

Franco

MATTEOCICCHINI
Junior
Junior
Messaggi: 178
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 21:09
Località: terni

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da MATTEOCICCHINI » sabato 26 gennaio 2013, 21:58

no ho acquistato un nuovo motore sempre da 750 watt (1 cv) come l'originale ma monofase . è un mototre italiano con doppia coppia di spunto e quella che vedi è la sua scatole collegamenti che sto cambiando perchè decisamente troppo ingombrante (è quasi vuota ) ho usato il suo commutatore trifase originale integrato nel tornio per l'inversione di marcia cambiando i suoi ponticelli cosi il tornio è quasi originale pulito nell'estetica e ho anche risparmiato abbastanza rispetto al montaggio di un inverter cosa ne pensi? :wink:

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da Franco99 » domenica 27 gennaio 2013, 0:24

MATTEOCICCHINI ha scritto:quindi franco io la monto e devo costruire una boccola del diametro esterno di quel foro
e interno del diametro esatto del pezzo che sto lavorando ?
(Lunetta mobile) LINK

Si, devi fare una boccola con il diametro interno compatibile con il diametro
della barra che stai tornendo. Mai utilizzata, ma credo che possa essere utile
quando ricavi barre filettate dal pieno dove il diametro esterno della barra
(cresta del filetto) rimane costante mentre fai le varie passate di lavorazione
e magari si riduce di un pelo solo all'ultima passata se stai lavorando con un
inserto a profilo completo. Praticamente la cresta del filetto mantiene il diametro
originale della barra e per questo motivo la tua boccola tocca sempre la cresta del
del filetto in lavorazione e la barra rimane così centrata durante le varie passate.

La scelta del motore mi sembra ragionevole se vuoi mantenere il tornio il più possibile
originale. Il tornio era venduto con un motore da 750W trifase oppure monofase.

Saluti,

Franco

MATTEOCICCHINI
Junior
Junior
Messaggi: 178
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 21:09
Località: terni

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da MATTEOCICCHINI » domenica 27 gennaio 2013, 1:04

si mi è sembrata la soluzione più logica e conveniente anche perchè sinceramente non vedo L'utilità  di regolare la velocità  mandrino tramite inverter quando come nel caso del mio tornio c'è un comodissimo e intuitivo cambio meccanico a leve che non implica perdità  di tempo nel sostituire cinghie ecc.

Rispondi

Torna a “Macchine Utensili”