Grazie, non si vede, ma sui fianchi ho apposto 2 pannelli di poliver da 2mm ancorato da 4 brugole testa arrotondata M4 per lato, mentre sotto ci sono 2 fori passanti che arrivano a 2 grani M6 con i quali regolare il carico dei cuscinetti per tendere la cinghia, mentre il foro in alto lo coprirò appena trovo una brugola M8 testa svasata (oppure ci faccio un tappo in delrin bianco), quest'ultimo foro serve per serrare i grani della puleggia grande anche senza smontare lo scatolato per facilitarne l'orientamento con l'altra puleggia montata sul motore.
Ancora grazie.
@ Zebrauno:
Ci ho pensato molto al sensore ed ho notato che internamente sarei riuscito a mettercene uno a levetta che portasse a pannello posteriore un jack stereo (come ho fatto anche per il tastatore da banco), ma essendo ancora indeciso su quale sensore usare (anche perchè un ottico potrebbe bastare dato che parliamo di uno scatolato quasi stagno) ho preferito lasciarlo così.
A dirla tutta potrei anche montagli un sensore a levetta sul retro all'altezza delle ghiere di serraggio, ma i "forse" ed i "ma" nella testa son tanti, se poi ci aggiungi il fatto che sto iniziando a progettare una piccola cnc mostruosa su guide e carrelli lineari d 20 (o 25), viti e chiocciole a ricircolo, per non parlare del ponte mobile in lastre di alluminio pieno, capirai sicuramente la mia confusione
