Motori sostitutivi per il mio patografo gravograph

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Motori sostitutivi per il mio patografo gravograph

Messaggio da billielliot » mercoledì 6 febbraio 2013, 15:58

Ciao crimas,

cercando in internet la sigla dei tuoi motori, ho trovato solo le informazioni che seguono.

Sembrerebbero motori con 8 fili.

Ti ritrovi con le dimensioni? Quanti fili escono realmente dal corpo dei tuoi motori? Puoi fare una foto dettagliata dei conduttori per vedere i colori?

In un precedente messaggio hai allegato l'immagine di un motore con un connettore a 4 conduttori. Puoi inviare anche foto della scheda elettronica a cui si collegano i motori?

Ciao :-)

Mauro
sanyo3.jpg
sanyo4.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Amat victoria curam

crimas
Newbie
Newbie
Messaggi: 47
Iscritto il: sabato 17 luglio 2010, 23:30
Località: vicenza

Re: Motori sostitutivi per il mio patografo gravograph

Messaggio da crimas » mercoledì 6 febbraio 2013, 21:46

grazie per la risposta, allora i motori sono tutti a 4 poli, purtroppo la scheda a cui si collegano è un modulo unico tipo mini pc con monitor e joistick integrato, si inserisce tutto il modulo nel suo cassetto e infondo ci sono degli spinotti quindi la vedo dura fare delle foto alle connessioni.
a me più che altro interessava sapere che motori acquistare, in particolare la coppia che sviluppano in modo da rispecchiare gli originarli o superarli :-)

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Motori sostitutivi per il mio patografo gravograph

Messaggio da billielliot » giovedì 7 febbraio 2013, 11:18

Ciao,

se il datasheet che ho allegato al precedente messaggio e' corretto, i tuoi motori in configurazione bipolare sviluppano 109Ncm.

Ti dico la mia: terrei i motori (che sono adeguati alla meccanica) e comprerei una scheda come questa. Assistenza e supporto in italiano sono impagabili.

Aggiungi un adeguato alimentatore e scegli se usare un PC con software tipo Mach3 o un controller tipo Colibri o similari.

Prima di tuffarti a razzo a spendere e spandere informati e attendi altri pareri.

Ciao :-)

Mauro
Amat victoria curam

crimas
Newbie
Newbie
Messaggi: 47
Iscritto il: sabato 17 luglio 2010, 23:30
Località: vicenza

Re: Motori sostitutivi per il mio patografo gravograph

Messaggio da crimas » venerdì 8 febbraio 2013, 0:29

tenere la meccanica originale sarebbe un gran passo avanti :o quindi mi serve la scheda come quella che mi hai postato e un alimentatore giusto (i motori sono a 4fili anzichè 8 come nello schema...)? i cavi dei motori sono già  passati basta scollegarli dalla morsettiera e collegarli alla scheda. C'è anche la possibilità  di configurare i finecorsa già  presenti sulla meccanica?
Che alimentatore mi consigli? i motori dovrebbero essere da 3,3v 3x2,5A

crimas
Newbie
Newbie
Messaggi: 47
Iscritto il: sabato 17 luglio 2010, 23:30
Località: vicenza

Re: Motori sostitutivi per il mio patografo gravograph

Messaggio da crimas » venerdì 8 febbraio 2013, 0:53

ps i fili che escono dal motore sono blu rosso gialli verde-grigio, l'ultimo non si vede bene il colore perchè è invecchiato il cavo, sembrarebbe verdastro ma non ne sono sicuro...

crimas
Newbie
Newbie
Messaggi: 47
Iscritto il: sabato 17 luglio 2010, 23:30
Località: vicenza

Re: Motori sostitutivi per il mio patografo gravograph

Messaggio da crimas » venerdì 8 febbraio 2013, 12:18

mi hanno consigliato questo kit https://www.cncitalia.net/shop/product_i ... cts_id=125 ma l'alimentatore va bene per i miei motori a 3,3v?

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Motori sostitutivi per il mio patografo gravograph

Messaggio da billielliot » venerdì 8 febbraio 2013, 14:29

Ciao crimas,

se hai deciso di tenere meccanica e motori, ora e' il momento di documentarsi. Le domande che hai fatto negli ultimi tre messaggi, trovano ampie risposte negli argomenti trattati nel forum.

Scegli il software che userai e entra nel merito di cosa e come dovrai fare per:
installare il software;
collegare la parallela (o alro connettore) alla scheda;
collegare i motori alla scheda;
usare l'alimentatore;
interfacciare i finecorsa/home alla scheda e come impostarli nel software.

Se non entri nel merito, non concluderai mai la trasformazione.

questo e' un documento semplice per capire come sono collegati i fili all'interno dei tuoi motore (trovato cercando su Google "passo-passo bipolare").

Per scegliere il software puoi leggere le sezioni specifiche all'inteno del forum

Per le tensioni di alimentazione dei motori, dai una veloce lettura qui (giusto per darti qualche numero)

Io NON so' tutto. Molto di quanto condivido l'ho imparato leggendo i messaggi del forum (leggere non e' tempo perso).

Ciao :-)

Mauro
Amat victoria curam

crimas
Newbie
Newbie
Messaggi: 47
Iscritto il: sabato 17 luglio 2010, 23:30
Località: vicenza

Re: Motori sostitutivi per il mio patografo gravograph

Messaggio da crimas » venerdì 8 febbraio 2013, 21:22

ora mi leggo tutte le guide con calma, intanto posso dirvi che ho già  il pc con uscita parallela sulla scheda madre e seven installato, dentro ho autocad per il disegno e il software gravostyle per muovere il pantografo.
Come programma per pilotare i motori pensavo a mach 3 ma ho visto che si deve pagare una licenza o cosa? non era mica gratis??

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Motori sostitutivi per il mio patografo gravograph

Messaggio da billielliot » sabato 9 febbraio 2013, 16:04

Ciao crimas,

Mach3 e' gratuito fino a 500 righe di codice G.

Ciao :-)

Mauro
Amat victoria curam

crimas
Newbie
Newbie
Messaggi: 47
Iscritto il: sabato 17 luglio 2010, 23:30
Località: vicenza

Re: Motori sostitutivi per il mio patografo gravograph

Messaggio da crimas » sabato 9 febbraio 2013, 16:55

500 righe :? quindi in termini di progettazione di un disegno qual'è il suo limite? riesco a fresare un ingranaggio o non riesco nemmeno a squadrare un quadrato ? parlando di un lavoro completo, senza spezzettare il percorso del utensile...

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Motori sostitutivi per il mio patografo gravograph

Messaggio da billielliot » domenica 10 febbraio 2013, 14:25

Ciao crimas,

sono certo che questa domanda puo' trovare ampie risposte nella sezione "Mach3" o nella sezione "I miei lavori".

Ciao :-)

Mauro
Amat victoria curam

crimas
Newbie
Newbie
Messaggi: 47
Iscritto il: sabato 17 luglio 2010, 23:30
Località: vicenza

Re: Motori sostitutivi per il mio patografo gravograph

Messaggio da crimas » mercoledì 27 febbraio 2013, 6:23

piccolo aggiornamento, allora ho acquistato un kit cnc completo a tre assi con motori nema 23 e alimentarore 16Amp, è arrivato oggi, i motori sono a 6 fili ma la scheda ha solo 4 ingresso, ho quindi trovato le fasi dei motori con un tester e le ho collegate come da schema A+A- e B+B- allegato alla scheda di controllo, praticamente mi restano 2 fili scollegati(giallo-bianco), poi ho collegato l'altimentatore facendo un ponte su tutte e 3 le uscite per prelevare la massima corrente disponibile e dato l'alimentazione alla scheda.
Installato mach3 ho configurato le uscite della porta parallela ma i motori non volevano saperne di muoversi, dopo aver smadonnato 2 ore col programma mi sono accorto che non erano abilitati gli ingressi, quindi una semplice spunta sulla crocetta e i 3 assi sono stati attivati insieme al relè per l'elettromandrino. Collegato e configuato il tutto ho provato a caricare uno dei g code presenti nella cartella di mach quello di bip bip per intenderci e avviata la lavorazione i motori iniziavano a muoversi.
Venendo al dunque, ora devo configurare i finecorsa, il joystick e il fungo di emergenza, siccome non ho comprato il telecomando disponibile con la scheda, dove e come mi collego con i vari controller? sulla scheda c'è un attacco a 15 poli(cerchiato di blu i foto) e ce ne un altro a 4 poli(cerchiato di rosso), ho provato a mettere un contatto su quest'utimo ingresso ma non fa niente...
ps ho notato che il regolatore di tensione scaldava parecchio così gli ho messo un dissipatore serio con la pasta apposta, dite che regge o bisogna cambiarlo?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”