filettatura tpn 25x5

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
daniele ex-310
Junior
Junior
Messaggi: 54
Iscritto il: lunedì 1 novembre 2010, 19:32
Località: arezzo

Re: filettatura tpn 25x5

Messaggio da daniele ex-310 » mercoledì 27 febbraio 2013, 21:39

Concordo con ultimo80...manual guide è un aiuto alla programmazione...non è una alternativa grazie alla quale devi scordarti la programmazione standard...ma se già  ti sei fatto un esperienza di diversi anni a suon di G71, G74, G75, G76, ecc...ti accorgi veramente quanto ti dia una mano nell'esecuzione di profili particolari.
Io sono il primo ad usare un semplicissimo G71 x sgrossarmi un albero semplice semplice...ma se devo fare puleggie raggiate per la piegatura dei tubi...puleggie gon gole trapezie x cinghie...giunti semisferici ecc...o comunque profili un attimino elaborati dove sei costretto a usare utensili x profilatura e di conseguenza la compensazione raggio, io in due righe di manual guide mi tolgo ogni paura.
Non c'entra niente il fatto di essere un "cambiapezzi"...io la macchina me la attrezzo per 2 o 3 lavori diversi ogni giorno...è solo questione di sfruttare le capacità  che la macchina ti offre, e di conseguenza semplificarti notevolmente la vita!
Non sò cosa sia presente in un CN del 1995...ma credo che ciò che abbiamo a disposizione oggi sia molto più evoluto, in officina abbiamo installato manualguide su 2 torni e 1 centro di lavoro...tutte macchine acquistate negli ultimi 6 anni...nonostante ciò l'ultimo tornio arrivato ti offre diverse possibilità  in più rispetto alle versione precedenti.
Per non parlare poi del capitolo utensili motorizzati...qui davvero senza manualguide ti limiteresti a fare soltanto forature e chiavette...
Non bisogna avere la mente fossilizzata perchè abbiamo sempre fatto in un certo modo...bisogna aprirsi alle novità , non possiamo aver la ferrari e guidarla sempre in prima!!

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: filettatura tpn 25x5

Messaggio da zeffiro62 » giovedì 28 febbraio 2013, 14:23

daniele specifichiamo meglio: se impari solo il manual guide sei un cambia pezzi, se lo adoperi come strumento ausiliario alla programmazione sei un operaio specializzato, questo senza offendere nessuno ma solo per far capire che il linguaggio ISO o la programmazione parametrica ( specie quest'ultima ) sono la programmazione delle M.U. il manual guide è un ausilio, spesso chi lavora su mazak ricompra mazak non per la qualità , anzi diciamo non solo per la qualità  della M.U. ma per il suo C.N, che con 1 rigo fa un programma. Se vuoi imparare la programmazione devi imparare il linguaggio
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
ultimo80
Member
Member
Messaggi: 400
Iscritto il: martedì 21 luglio 2009, 23:32
Località: Salerno

Re: filettatura tpn 25x5

Messaggio da ultimo80 » giovedì 28 febbraio 2013, 22:09

Io penso che il linguaggio ISO è universale, su qualsiasi CN lavori...se conosci il linguaggio ISO te la cavi, se non lo conosci non sei in grado di fare niente, perché devi prima imparare i vari cicli, Programmazione Interattiva o Manual Guide che sia.
La programmazione parametrica invece è diversa da CN a CN....e da versione a versione, non è universale.
Per me la parametrica era indispensabile anni fa, quando non c'erano i CAD/CAM, ma oggi ha ben pochi utilizzi....pur risultando utile in alcuni casi.
Ma per le cose difficili è tanto meglio utilizzare il CAD/CAM, senza stare a scervellarsi in algoritmi, variabili e via dicendo...
SALUTI

TUREN82
Junior
Junior
Messaggi: 95
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2013, 19:10
Località: BERGAMO

Re: filettatura tpn 25x5

Messaggio da TUREN82 » venerdì 1 marzo 2013, 7:26

ciao a tutti la regola del vecchio tornitore dice che x avere il diametro del fondo filetto poi chiamalo nocciolo o come vuoi tu bisogna fare passox 1.3 il risultato lo sottrai al diametro esterno del filetto e questa è la regola che mi è stata tramandata nei secolo dei secoli a visto la giornata direi pure amen =D>

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: filettatura tpn 25x5

Messaggio da zeffiro62 » venerdì 1 marzo 2013, 14:24

ci sono le tabelle UNI anche on line per sapere tutti i dati necessari
oh basta consultare un manuale tipo baldassini

http://books.google.it/books?id=f3fGH8Y ... le&f=false
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
Skyzzo
Junior
Junior
Messaggi: 120
Iscritto il: martedì 1 marzo 2011, 20:35
Località: Brescia

Re: filettatura tpn 25x5

Messaggio da Skyzzo » sabato 2 marzo 2013, 19:04

Io il CAD/cam nn c'è l'ho perché il titolare nn lo acquista...
Preparo 10 programmi in ISO in media al giorno,
Il manual guide ( x pc) lo uso per calcolare profili particolari o per testare a volte qualche programma che mi da dei dubbi.
Parametrizzo con delle macro il più possibile per semplificarmi certe cose ripetitive ( vedi esagono/quadro compreso di smussi o raccordi a seconda della richiesta del cliente, cicli x tornire morsetti, cicli per ragnature a 0/8 o elicoidali chiuse, ecc.) ma resto del parere che in primo un buon programmatore deve conoscere in tutto e per tutto l'ISO.

evita di scrivere con abbreviazioni tipo SMS, non è consentito
Ultima modifica di Anonymous il lunedì 4 marzo 2013, 19:35, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: avviso

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”