RetroFitting t/f Easywork AG32-1 (Fervi T046 - WT ZX30)

Conversione di macchine utensili tradizionali (torni, fresatrici, ecc.) in CNC e aggiornamento di macchine già CNC.
Rispondi
alfre
Member
Member
Messaggi: 221
Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 20:08
Località: quarto d'altino(VE)

Re: RetroFitness t/f Easywork AG32-1 (Fervi T046 - WT ZX30)

Messaggio da alfre » martedì 27 novembre 2012, 7:57

Ci son quasi.......... :mrgreen:
Alfre

Tornio ceriani con inverter, fresatrice wabeco 1210E cnc e 4° asse con harmonic drive, 3d P. Anet A8

scj

Re: RetroFitness t/f Easywork AG32-1 (Fervi T046 - WT ZX30)

Messaggio da scj » martedì 27 novembre 2012, 8:05

muoviti. se lavorassi a cottimo faresti la fame :evil:

scj

Re: RetroFitness t/f Easywork AG32-1 (Fervi T046 - WT ZX30)

Messaggio da scj » martedì 8 gennaio 2013, 20:48

primissimi vagiti.
Mi sembra che nonostante dei modesti motori nema 23 la macchina si muova bene
http://youtu.be/Zue2NkjvfJM

Avatar utente
sbinf74
Senior
Senior
Messaggi: 1083
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 10:00
Località: Roma

Re: RetroFitting t/f Easywork AG32-1 (Fervi T046 - WT ZX30)

Messaggio da sbinf74 » martedì 8 gennaio 2013, 22:31

Il video non si vede é privato

scj

Re: RetroFitting t/f Easywork AG32-1 (Fervi T046 - WT ZX30)

Messaggio da scj » mercoledì 9 gennaio 2013, 7:41

ooops . sono le prime prove di caricamento da smartphone e lui imposta il privato di default. Ora è pubblico e quindi visibile

Avatar utente
sbinf74
Senior
Senior
Messaggi: 1083
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 10:00
Località: Roma

Re: RetroFitting t/f Easywork AG32-1 (Fervi T046 - WT ZX30)

Messaggio da sbinf74 » mercoledì 9 gennaio 2013, 9:21

stai usando le viti originali? prova a far andare la tavola verso la fine corsa per vedere se hai impuntamenti...

scj

Re: RetroFitting t/f Easywork AG32-1 (Fervi T046 - WT ZX30)

Messaggio da scj » mercoledì 9 gennaio 2013, 12:50

ah, te ne sei accorto pure tu che con la tavola a finecorsa si indurisce un pò il tutto. Infatti ero dubbioso sulla reale coppia dei motori ma ti assicuro che a 2500 mm/min non ci sono stati impuntamenti di sorta neanche verso la fine della tavola Non nego di essere rimasto sorpreso sulle reali prestazioni dell'abbinamento alimentatore-drive-motore in considerazione che con riduzione 1:2 i giri del motore a quella velocità  sono un migliaio, soglia di solito già  critica per tutti gli stepper.
Ci sono un pò di cosette d sistemare, devo ancora finire l'asse z ma il tutto comincia a prendere forma.
Hai anche tu una macchina simile alla mia?

scj

Re: RetroFitting t/f Easywork AG32-1 (Fervi T046 - WT ZX30)

Messaggio da scj » venerdì 1 marzo 2013, 12:40

per notizia ( e per avere traccia nel tempo) comunico che la fresa è funzionante e sembra andare bene (nel limite delle possibilità  della macchina...)
Stasera posterò un paio di foto e un video.
Mi resta da fare qualche carterino di protezione e trovare un sistema per evitare di innondare il laboratorio di trucioli e refrigerante... Mi sa che dovrei fare una vasca ma secondo me hanno cannato il progetto della fresa. Per me la testa doveva essere anora più a sbalzo per raggiungere tutta la larghezza della tavola. Invece, per sfruttare tutta la corsa, da un lato si dovrebbe lavorare con il pezzo a sbalzo, dall'altra rimangono un bel pò di cm . Stasera metterò una foto per farvi capire cosa intendo....

scj

Re: RetroFitting t/f Easywork AG32-1 (Fervi T046 - WT ZX30)

Messaggio da scj » venerdì 1 marzo 2013, 21:59

oggi ho fatto delle prove di assorbimento.
http://www.youtube.com/watch?v=9A9eCPuCVr0
Con il drive impostato a 3.3 A rms non sono riuscito ad andare oltre ai 2 ampere di assorbimento.
Ne consegue che un drive cosi settato, alimentato a 80V, assorbe circa 150W. Se si capisce, nel video gli ampere aumentano all' aumentare della resistenza dell'asse da muovere. Anche supponendo che si possa arrivare a quei 3.3 amp (il che credo voglia significare qualche impuntamento o sicura rottura dell' utensile) fanno circa 250W. Per 3 assi 6-700 W reputo siano sovrabbondanti (almeno per il mio tipo di macchina)
L'assorbimento è confermato anche sulla linea monofase in quanto si arriva a circa 1 amp di assorbimento che su per giu sono quei 200W dell'asse sotto sforzo.
Credo che per il momento ho i dati che mi servono.

scj

Re: RetroFitting t/f Easywork AG32-1 (Fervi T046 - WT ZX30)

Messaggio da scj » sabato 2 marzo 2013, 11:53

http://www.youtube.com/user/simcard578?feature=watch

un paio di video della macchina a quasi termine del retrofit.

Avatar utente
sbinf74
Senior
Senior
Messaggi: 1083
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 10:00
Località: Roma

Re: RetroFitting t/f Easywork AG32-1 (Fervi T046 - WT ZX30)

Messaggio da sbinf74 » lunedì 4 marzo 2013, 16:15

ottimo scj...sono curioso di vedere qualche lavoro che hai fatto.
Ma le viti lavorano sulla ghisa come in origine o hai messo dei cuscinetti?

scj

Re: RetroFitting t/f Easywork AG32-1 (Fervi T046 - WT ZX30)

Messaggio da scj » lunedì 4 marzo 2013, 19:18

purtroppo si ma quando cambierò le viti provvederò ad aggiornare anche il lato cuscinetti.
Per l'X non è un grosso problema, volendo potrei semplicemente mettere un radiale dove c'è la puleggia che tira e 2 assiali dall'altro lato. Invece per la Y che ha la vite a sbalzo mi toccherà  montare un doppio obliquo o qualcosa del genere.
La vite dell'asse Z invece è già  supportata da un doppio obliquo, si dovrebbe vederne sporgere il supporto nel collare in alluminio.
Ma hai sempre la fresa solo mtoorizzata? Passi al cnc oppure no?

Per le lavorazioni ho già  fresato un paio di scritte sull'alluminio giusto per vedere quale era la precisione che riuscivo ad ottenere ma a breve conto di fare qualcosa di un pò di piu gravoso.
Vediamo che succede...
Se hai qualche consiglio da darmi sono tutto orecchi

Avatar utente
sbinf74
Senior
Senior
Messaggi: 1083
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 10:00
Località: Roma

Re: RetroFitting t/f Easywork AG32-1 (Fervi T046 - WT ZX30)

Messaggio da sbinf74 » lunedì 4 marzo 2013, 21:40

ancora nessuna trasformazione cnc....ora sono alle prese con il restauro di un tornio Grazioli.

Comunque vedendo la tua m'e' tornata la voglia di provarci. Avrei anche un'elettronica pronta da 4 Ampere con motori nema 23 ma non sono sicuro siano sufficienti.

Per gli assi ti consiglio di usare per la X un cuscinetto RS5203 e un RS6203 e sull'asse y basta il solo 5203. Il foro e' da 17 quindi compatibile con le viti originali e se passi a quelle a ricircolo sono sempre buoni.

Se non l'hai visto altrove metto due foto.

scj

Re: RetroFitting t/f Easywork AG32-1 (Fervi T046 - WT ZX30)

Messaggio da scj » lunedì 4 marzo 2013, 21:52

quanti volt sopporta l' elettronica? se vuoi posso mandarti i disegni dei pezzi che servono per montare i motori.

Avatar utente
sbinf74
Senior
Senior
Messaggi: 1083
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 10:00
Località: Roma

Re: RetroFitting t/f Easywork AG32-1 (Fervi T046 - WT ZX30)

Messaggio da sbinf74 » martedì 5 marzo 2013, 10:16

L'elettronica e' quella di fiser , ponti H, massimo supporta 42 V e io ho messo un torroidale da 24v.

I motori sono degli ottimi Powermax2 M22NSXA da 3.3A con 1,62 Nm e la possibilità  di arrivare a 1500 giri!!

Avrei anche una vite da 20 a doppia chiocciola (SKF) a ricircolo di sfere per l'asse y.

Però mi resta il dubbio che tutto questo non sia adatto.
Se dovessi decidere di vendere tutto e acquistare nuovi motori/drive sicuramente prenderei dei motori adatti ad essere montati in presa diretta senza pulegge.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Retrofitting”