Messaggio
da user77 » mercoledì 6 marzo 2013, 15:01
non per prendere le difese di nessuno, ma scusa, tu parlavi di sega circolare modificata, hai postato il link di una sega a nastro.... che c'entrano l'una con l'altra???
le seghe circolari per metalli notoriamente girano lente e fanno buon tagli, ovvio che a livello hobbistico si cerca ogni qualsiasi espediente per risparmiare qualche soldino, e quindi magari si cercano soluzioni che con più o meno pericolo, più o meno bontà , aggirano il problema e ci danno un qualsiasi risultato...
onestamente non ho mai visto far tagli curvi con una sega circolare (c'è il problema del diametro della lama) nemmeno sul legno, l'ho visto fare con seghe a nastro o con seghetti alternativi...
-------------------------
più specificatamente alla tua richiesta, un motore è un motore, quindi sì puoi variare i giri, ma come per il resto è un espediente, il motore sotto un certo regime soffre a causa del mancato reffreddamento e perde a livello di flussi e quindi di coppia, soluzione migliore, come per altro ti è stata parzialmente suggerita, è un riduttore con motore pilotato da inverter, così facendo potrai lasciare il motore a un regime accettabile per raffreddamente e coppia e potrai comunque avere un basso numero di giri....
lungi mettere in dubbio la tua esperienza, ma avendo tu lavorato con queste macchine saprai come lavorano quelle provessionali e sai quello che potrai ottenere con un accrocchio a livello hobbistico...
se la soluzione fosse "ottima" per questioni anche solo di costi penso che l'avresti potuta riscontrare a livello professionale...
ciao massimo
Ciao Massimo
---------------------------------------------------------------
... certo si può trasformare una 500 in una macchina da rally, spendere 10000€ per il motore, 5000€ per il rollbar e sospensioni 1000€ per i freni e divertimi pure, ma sempre una 500 rimane con i limiti di una 500 e bisogna avere bene in mente che è una 500..... [cit. me]