trasformare una sega circolare da legno a metallo

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
wanted
Senior
Senior
Messaggi: 689
Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2013, 22:19
Località: Dossobuono (Verona)

trasformare una sega circolare da legno a metallo

Messaggio da wanted » martedì 5 marzo 2013, 21:11

Salve a tutti vorrei avere qualche delucidazione (in materia sono ignorante).
Possiedo una piccola sega circolare che ho trasformato da taglio legno a taglio materiale metallico e per fare ciò ho sostituito il motore originale con un motore di lavatrice trovando la velocità  più bassa
perche per tagliare il metallo serve una velocità  molto più bassa (naturalmente ho cambiato anche la lama con una bimetallica). Il problema è che quando spingo un po' di più la sega si ferma (motore con troppo poca potenza).
La mia domanda è: che tipo di motore dovrei mettere su (serve un inverter o un riduttore di corrente) visto che dovrebbe girare grossomodo a circa 150-200 giri alminuto penso che un motore da 1 KW di potenza dovrebbe essere sufficente per l'uso personale.


Ringrazio chiunque mi possa dare qualche informazione

Ciao a tutti Renzo

Avatar utente
c1anc10
Junior
Junior
Messaggi: 156
Iscritto il: giovedì 31 gennaio 2013, 23:58
Località: Mantova

Re: trasformare una sega circolare da legno a metallo

Messaggio da c1anc10 » martedì 5 marzo 2013, 21:48

Molto probabilmente devi usare un motoriduttore: la circolare da legno va bene anche se la lama è montata direttamente sul motore, o con una puleggia con un rapporto vicino all'1:1, ma se vuoi usarla per il ferro, a parte la pericolosità  del tipo di taglio, ti serve un motore (il più diffuso è l'asincrono, quindi circa 1400 giri, economico, affidabilissimo, senza problemi di manutenzione) e un motoriduttore per arrivare ai giri desiderati, se nel tuo caso sono circa 150 puoi cercarne uno con un rapporto 9:1 - 10:1, capisci che farlo con una puleggia è decisamente poco pratico.
Il classico motore da lavatrice, tanto più nella velocità  bassa, penso che abbia una potenza decisamente troppo limitata.
Non so cosa intendi tagliare in questo modo, ma mi sembra un metodo abbastanza "grezzo" e pericoloso di tagliare il ferro: se questo sistema può essere accettabile per la legna (con le dovute precauzioni) mi sa che per il ferro non sia la soluzione ottimale, le taglierine a disco da ferro hanno difatti il pezzo fermo in una morsa e la lama con il motore che scende su un braccio basculante, fossi in te valuterei anche questo argomento prima di realizzare un apparecchio simile.

Ciao.

wanted
Senior
Senior
Messaggi: 689
Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2013, 22:19
Località: Dossobuono (Verona)

Re: trasformare una sega circolare da legno a metallo

Messaggio da wanted » martedì 5 marzo 2013, 21:58

Intanto con la sega circolare puoi tagliare delle curve e poi credimi che la sega circolare da metallo (naturalmente professionale) la uso da 45 anni quindi so esattamente cosa si può tagliare, comunque grazie per la risposta, volevo capire se si può mettere un motore con variatore di giri come ho sulla fresa fervi t061.

ciao Renzo

carloalberto
Member
Member
Messaggi: 238
Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2012, 20:55
Località: portogruaro

Re: trasformare una sega circolare da legno a metallo

Messaggio da carloalberto » martedì 5 marzo 2013, 23:14

sinceramente non userei un variatore ma un motoriduttore....e sinceramente non userei quella macchina,,,con tutto il rispetto per la tua esperienza sia chiaro...la prima cazzata e saltano dita...e te lo dico per esperienza...non ricrescono...

wanted
Senior
Senior
Messaggi: 689
Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2013, 22:19
Località: Dossobuono (Verona)

Re: trasformare una sega circolare da legno a metallo

Messaggio da wanted » mercoledì 6 marzo 2013, 14:31

Per c1anc10 e carloalberto
voi due sicuramente non avete mai visto tagliare con una sega circolare da metallo, c'è gente che lavora tutto il giorno con queste macchine, forse voi credete che si taglino tondini ecc..., ma invece di solito si tagliano piastre di metallo di vari spessori 4-5-6-8-10-30mm.
Comunque queste macchine utensili le hanno sempre vendute, sono a norma e non sono assolutamente pericolose.
per farvi capire cosa si può tagliare basta pensare di stare davanti ad una macchina da cucire dove si può fare qualsiasi curva o angolo interno, naturalmente il raggio minimo di taglio e di circa 25-30 millimetri e la lama non va su e giù come l'ago della macchina da cucire ma c'è un nastro di 6 mm che gira.

Se volete vedere come è fatto un originale (OPUS marca della sega) visitate questo sito oppure andate sul sito di OPUS SEGATRICI A NASTRO PER METALLO

http://www.subito.it/attrezzature/segat ... 798088.htm

Ciao a tutti e ancora grazie per le Vostre risposte
Renzo

user77
Junior
Junior
Messaggi: 150
Iscritto il: lunedì 11 febbraio 2013, 17:10
Località: Sesto San Giovanni

Re: trasformare una sega circolare da legno a metallo

Messaggio da user77 » mercoledì 6 marzo 2013, 15:01

non per prendere le difese di nessuno, ma scusa, tu parlavi di sega circolare modificata, hai postato il link di una sega a nastro.... che c'entrano l'una con l'altra???

le seghe circolari per metalli notoriamente girano lente e fanno buon tagli, ovvio che a livello hobbistico si cerca ogni qualsiasi espediente per risparmiare qualche soldino, e quindi magari si cercano soluzioni che con più o meno pericolo, più o meno bontà , aggirano il problema e ci danno un qualsiasi risultato...

onestamente non ho mai visto far tagli curvi con una sega circolare (c'è il problema del diametro della lama) nemmeno sul legno, l'ho visto fare con seghe a nastro o con seghetti alternativi...

-------------------------

più specificatamente alla tua richiesta, un motore è un motore, quindi sì puoi variare i giri, ma come per il resto è un espediente, il motore sotto un certo regime soffre a causa del mancato reffreddamento e perde a livello di flussi e quindi di coppia, soluzione migliore, come per altro ti è stata parzialmente suggerita, è un riduttore con motore pilotato da inverter, così facendo potrai lasciare il motore a un regime accettabile per raffreddamente e coppia e potrai comunque avere un basso numero di giri....


lungi mettere in dubbio la tua esperienza, ma avendo tu lavorato con queste macchine saprai come lavorano quelle provessionali e sai quello che potrai ottenere con un accrocchio a livello hobbistico...
se la soluzione fosse "ottima" per questioni anche solo di costi penso che l'avresti potuta riscontrare a livello professionale...

ciao massimo
Ciao Massimo
---------------------------------------------------------------
... certo si può trasformare una 500 in una macchina da rally, spendere 10000€ per il motore, 5000€ per il rollbar e sospensioni 1000€ per i freni e divertimi pure, ma sempre una 500 rimane con i limiti di una 500 e bisogna avere bene in mente che è una 500..... [cit. me]

wanted
Senior
Senior
Messaggi: 689
Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2013, 22:19
Località: Dossobuono (Verona)

Re: trasformare una sega a nastro da legno a metallo

Messaggio da wanted » mercoledì 6 marzo 2013, 20:30

Ciao user77 ma io l'ho sempre sentita chiamare sega circolare o a nastro si vede che ho sempre sbagliato, comunque quella che dico io ha un nastro da 6 mm di profondità  e 1,3 mm di spessore.
La lunghezza del nastro dipende dalla grandezza della macchina che viene tresportato da 2 pulegge e gira ad una velocità  variabile (dipende dal materiale che si deve tagliare-per il ferro la velocita si aggira da 100 a 150 metri al minuto in base allo spessore del materiale).

Ti assicuro comunque che va molto bene e non è per niente pericolosa, per farti vedere come può tagliare nei prossimi giorni farò un taglio e lo posterò sul forum per farti vedere come si può tagliare.

Ciao Renzo

Scusatemi ancora per lo sbaglio

Avatar utente
c1anc10
Junior
Junior
Messaggi: 156
Iscritto il: giovedì 31 gennaio 2013, 23:58
Località: Mantova

Re: trasformare una sega circolare da legno a metallo

Messaggio da c1anc10 » mercoledì 6 marzo 2013, 22:04

Ok, allora il discorso cambia. Queste macchine sono un po' più sicure delle solite circolari da legna (vedi questa http://www.subito.it/attrezzature/sega- ... 436863.htm), e il discorso quindi di traformarne una per il ferro può andare.
Torniamo comunque al discorso iniziale: un motore da lavatrice è probabilmente inadeguato, per poter tagliare qualcosa ti servirà  un motore da almeno 1 Hp, una lama ovviamente da ferro, e secondo me comunque un motoriduttore: il mio vicino di capannone ne ha appena venduta una fatta esattamente così ad un prezzo ridicolo, ed era veramente perfetta. La sua era piccolina, volani da 300, motoriduttore e motore monofase da 1,5 Hp, non ricordo la velocità  della lama, ma ne aveva su una molto sottile proprio per fare le curve come intendi tu.
Se ne hai una già  fatta così da legno, probabilmente avrai anche un motore di potenza adeguata, ti basta trovare un motoriduttore adatto, fare qualche staffa/supporto/manicotto di adattamento e sei a posto.

Buon Lavoro!

user77
Junior
Junior
Messaggi: 150
Iscritto il: lunedì 11 febbraio 2013, 17:10
Località: Sesto San Giovanni

Re: trasformare una sega circolare da legno a metallo

Messaggio da user77 » mercoledì 6 marzo 2013, 23:02

wanted come vedi basta chiarirsi ;)
ciao massimo
Ciao Massimo
---------------------------------------------------------------
... certo si può trasformare una 500 in una macchina da rally, spendere 10000€ per il motore, 5000€ per il rollbar e sospensioni 1000€ per i freni e divertimi pure, ma sempre una 500 rimane con i limiti di una 500 e bisogna avere bene in mente che è una 500..... [cit. me]

simone8585
Newbie
Newbie
Messaggi: 29
Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 9:14
Località: cremona

Re: trasformare una sega circolare da legno a metallo

Messaggio da simone8585 » venerdì 22 marzo 2013, 6:33

tu parli di seghe a nastro non di seghe circolari

wanted
Senior
Senior
Messaggi: 689
Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2013, 22:19
Località: Dossobuono (Verona)

Re: trasformare una sega circolare da legno a metallo

Messaggio da wanted » venerdì 22 marzo 2013, 20:02

Si quello che vedi nell'allegato è l'oggetto incriminato
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
sbinf74
Senior
Senior
Messaggi: 1083
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 10:00
Località: Roma

Re: trasformare una sega circolare da legno a metallo

Messaggio da sbinf74 » venerdì 22 marzo 2013, 21:30

Io sulla mia ho fatto questo.... motore da 375 w trifase e motoriduttore 1/10 ora ho preso anche un inverterino :mrgreen:
vorrei migliorare anche il guidalama perchè tende a piegare il taglio

Ecco il mio TOPIC
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

wanted
Senior
Senior
Messaggi: 689
Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2013, 22:19
Località: Dossobuono (Verona)

Re: trasformare una sega circolare da legno a metallo

Messaggio da wanted » venerdì 22 marzo 2013, 21:53

Ciao sbinf74 per fare un nuovo guidalama non penso che hai dei problemi perchè è una cosa abbastanza semplice.

Ti volevo chiedere se mi puoi dire dove hai comprato il motore il riduttore e l'inverterino e magari se mi puoi far sapere anche quanto li hai pagati.
Ti chiedo anche come mai il motore trifase?

Certo di una tua risposta attendo fiducioso

ciao Wanted

Avatar utente
sbinf74
Senior
Senior
Messaggi: 1083
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 10:00
Località: Roma

Re: trasformare una sega circolare da legno a metallo

Messaggio da sbinf74 » venerdì 22 marzo 2013, 22:00

Motore e riduttore su ebay, l'inverter che devo ancora montare, da un mio contatto che credo possa procurarti anche le altre cose.

Ho preso il trifase perchè ho trovato quello (e' più semplice trovarli) e perchè comunque avrei valutato l'inverter

Avatar utente
zorroapois
Junior
Junior
Messaggi: 130
Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 22:05
Località: Montegrotto Terme

Re: trasformare una sega circolare da legno a metallo

Messaggio da zorroapois » sabato 23 marzo 2013, 12:43

Piuttosto che modificare una sega da legno, contutte le incognite di costo, sicurezza e durata, ti consiglio di dare un'occhiata al sito della Leroy Merlin dove ce n'è una marchiata GTG a 269 €, sicuramente più sicura dell'adattamento che vorresti fare.
Ciao Walter

Rispondi

Torna a “Meccanica”