Facing lathe?

Sezione dedicata alle macchine utensili tradizionali.
Subforum:
BF 20
MF 70
Restauro Macchine utensili
luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » domenica 16 dicembre 2007, 21:11

certo che allargare un 120 a 400 (immagino ti sei fatto uno di quei dischi a settori con i pomelletti che premono dal difuori) un minimo di errore è fisiologico, solo che 4/5 millimetri mi pare un'enormita', sopratutto per roba seria (e costosa) come un vicmarc...

mi posti qualche foto della cosa, magari ci aiuta a capire meglio... :)

ciao
luca
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

TND-storm
Senior
Senior
Messaggi: 628
Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 12:41
Località: Padova

Messaggio da TND-storm » lunedì 17 dicembre 2007, 11:03

C'hai preso, comunque allego un paio di foto...

Senza quella estensione le griffe hanno un gioco accettabile, dopotutto si parla di legno, ma con quell'estensione c'è un gioco notevole...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » lunedì 17 dicembre 2007, 23:53

sai, non vorrei che il gioco che prende sia dovuto a delle differenze dimensionali nei blocchetti rossi o anche qualche minimo errore nella foratura del cerchione principale, mezzo millimetro pare niente, ma sul tornio tutto va moltiplicato per 2... ;)


fossi in te prima di comprare altra roba proverei a rifare il "cerchione" questa volta quando lo forerai, i 4 pezzi che lo compongono li dovresti mettere uno sull'altro belli vincolati e forarli con un trapano a colonna (o trapano con supportino, basta che sia bello perpendicolare) tutti insieme, così anche se "sgarri" l'errore è uguale su tutti e il principio dell'autocentrante rimane invariato... ;)

se gia' hai seguito questa procedura... :roll:

ciao
luca
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

TND-storm
Senior
Senior
Messaggi: 628
Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 12:41
Località: Padova

Messaggio da TND-storm » martedì 18 dicembre 2007, 1:18

Devo essermi spiegato male, il gioco non è perpendicolare all'asse (se no altro che imprecisione, sarebbe un catorcio... :) ), ma parallelo allo stesso.
Se si considerano le estremità  delle estensioni delle griffe, il diametro esterno delle parti in legno per intenderci, il movimento avanti ed indietro è ben visibile. Inoltre ogni singola etensione può ruotare un po', ovviamente essendoci un certo gioco nelle sedi delle griffe.
Questo implica che montando e rimontando un pezzo anche nella stessa posizione la posizione varierà , poco o tanto a seconda dei casi.

Penso che questo sia fisiologico, anche perchè quelle estensioni non sono fatte per lavori di precisione, ma per riprendere e rifinire ciotole et similia.

Secondo te c'è qualcosa che si può fare per irrigidire il sistema?
Ho qualcosa in mente ma mi sa che tanto vale prendere un mandrino largo 40 cm...

ispettore
Junior
Junior
Messaggi: 159
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:19
Località: Vignate

Messaggio da ispettore » martedì 18 dicembre 2007, 8:32

in un mandrino autocentrante il gioco dei morsetti è causato principalmente dall'usura e dalla deformazione (per utilizzo) delle guide degli stessi morsetti ... per vedere se ho capito ... tu prendi in mano la prolunga del morsetto e questa si muove avanti e in dietro, se è così confermo quanto detto ... aggiungo che è un problema di tutti i mandrini ,ma nella maggior parte dei casi quando chiudi il pezzo i morsetti si appoggiano alle guide stabilizzandosi (ovviamente un pochino di vibrazione in lavorazione è il prezzo da pagare! :( )

TND-storm
Senior
Senior
Messaggi: 628
Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 12:41
Località: Padova

Messaggio da TND-storm » martedì 18 dicembre 2007, 11:17

Sì, hai capito bene.
Pensavo che si potrebbero sostituire le quattro morse estese con un disco fisso che si fissa frontalmente al corpo del mandrino, con 4 scanalature in cui far scorrere delle barre che si fissano alle griffe del mandrino. In pratica le estensioni sarebbero solo delle barre (in cui vanno fatti i fori filettati su cui attaccare le morse), e non dei quarti di cerchio come quelle in foto.

Così dovrei ottenere più rigidità  e meno gioco... In pratica è come aumentare il diametro del mandrino.
Mi sa che l'unica alternativa è proprio montare un mandrino grande tipo 35 - 40 cm, ma pesano come me... non so se il tornio li reggerebbe...

ispettore
Junior
Junior
Messaggi: 159
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:19
Località: Vignate

Messaggio da ispettore » martedì 18 dicembre 2007, 11:30

bisogna solo capire cosa devi fissarci sopra, se tondo e quanto grande ... anche se un po' si intuisce ... se sono pochi pezzi o tanti.
Una soluzione sarebbe quella di fare una flangia con dei fori filettati, da montare in sostituzione al mandrino attuale, che utilizzi dei tasselli a cuneo in modo che tu li possa fissare al disco con due o più viti ed una o due viti sul tassello per stringere il cuneo ... ma se ci pensi ci sono una infinità  di soluzioni, il solito fattore economico ti porterà  sulla strada a te più favorevole.

Buona giornata a tutti!!!

TND-storm
Senior
Senior
Messaggi: 628
Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 12:41
Località: Padova

Messaggio da TND-storm » domenica 13 gennaio 2008, 13:19

Ho estrapolato un paio di fotogrammi da questo video:
http://it.youtube.com/watch?v=KZv1aiOtJpk

Dalle immagini (in allegato) mi sembra che le morse non siano originali, secondo voi avrebbe senso montare delle morse del genere sul mio mandrino? (ricordo che ha diametro 120)

Un problema di questo metodo è che le morse del mandrino possono deformare il cilindro di legno, cosa che renderebbe inutile che il sistema morse/mandrino sia preciso: comunque smontando il cilindro e rimontandolo in un'altra posizione (ad esempio per tornire internamente dopo aver tornito esternamente) la diversa deformazione del cilindro corrisponderebbe ad un certo errore nella rotazione...

Secondo voi esistono metodi migliori per fissare un pezzo del genere sul tornio? Qualcosa che permetta di distribuire la pressione uniformemente sul pezzo? Tenendo conto che andrebbe usato su pezzi di diametri diversi...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di TND-storm il domenica 13 gennaio 2008, 14:19, modificato 1 volta in totale.

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » domenica 13 gennaio 2008, 13:35

penso siano griffe autocostruite, dal colore sono in alluminio

se il tuo mandrino ha i fori filettati sulle ganasce nessun problema, le fai anche tu in alluminio e poi le ritornisci in sede...


per la deformazione basta non stringere troppo, cmq essendo un cerchio e essendo il legno indurito dai vari collanti non ci dovrebbero essere errori evidenti... :wink:
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

TND-storm
Senior
Senior
Messaggi: 628
Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 12:41
Località: Padova

Messaggio da TND-storm » domenica 13 gennaio 2008, 14:27

Sì il mio ha i fori filettati, ma la vedo dura ritornirle in sede: è un tornio da legno!
Comunque dovrei farle fare perchè l'attrezzo più grosso che ho per lavorare metalli è il tornietto proxxon... :roll:

Ho notato che le sedi filettate delle griffe (quelle con le alette che scorrono nella chiocciola) sporgono di 1 mm e mezzo circa... E se fissassi alla parte anteriore del corpo mandrino una piastra di ferro/acciaio, con 4 canali in cui far scorrere le morse? Almeno le morse sarebbero supportate dalla piastra, invece che essere fissate alle sedi (senza neanche toccare il corpo del mandrino tra l'altro).
Su dei diametri del genere probabilmente lo sforzo sulle sole griffe è eccessivo, sbaglio?

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » domenica 13 gennaio 2008, 14:31

beh, allora rifai tutto di legno, esattamente così come hai fatto fino ad ora...


se fai le piastre in metallo ci vogliono lavorazioni molto precise senza contare che se il tutto non è equilibrato poi devi correre dietro il tornio... :lol:


io come gia' ho detto, rifarei la struttura come gia' ce l'hai ora, ma con la procedura che descrissi, dopo che l'hai fatta tornisci prima quella in modo da annullare gli eventuali minimi errori di costruzione.. :wink:
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

TND-storm
Senior
Senior
Messaggi: 628
Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 12:41
Località: Padova

Messaggio da TND-storm » lunedì 14 gennaio 2008, 13:29

Il problema ora penso sia che:
A) le flange d'alluminio flettono
B) Tutta la pressione provocata tornendo un pezzo del diametro di 40 cm è scaricata sulle griffe del mandrino, nei primi 7-8 cm di diametro.

Secondo te si riesce a forare/filettare la parte frontale del mandrino?
Così invece che tagliare in 4 il disco di multistrato lo potrei fissare alla faccia del mandrino, facendo 4 canali in cui far scorrere delle morse che si avvitano alle griffe.

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » lunedì 14 gennaio 2008, 14:29

anatema!!!! :lol:

forare un mandrino di quel tipo?

al massimo potresti vedere qualcuno che ti realizzai una flangia da 400 da avvitare al posto del mandrino e sui cui mettere il tuo disco di legno.
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

TND-storm
Senior
Senior
Messaggi: 628
Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 12:41
Località: Padova

Messaggio da TND-storm » lunedì 14 gennaio 2008, 15:26

Beh, ma a quel punto non ho più l'autocentramento... tanto varrebbe fissare un disco di multistrato al mandrino e tornirlo in sede...

Ho misurato che le griffe (quelle che scorrono nella chiocciola, spero di usare i termini corretti) sporgono di 1,5 mm, quindi le flange di alluminio non toccano la faccia del mandrino quando sono fissate alle griffe. In questo modo il gioco, anche minimo delle griffe nelle proprie sedi viene amplificato man mano che aumenta il diametro.
E se mettessi delle piastre intorno alle griffe in modo da far sì che le flange appoggino sulla faccia del mandrino? Questo dovrebbe ridurre il gioco e lo sforzo sulle griffe, sbaglio?

Ciao e grazie
Marco

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » lunedì 14 gennaio 2008, 15:39

ah, avevo capito male io...

praticamente vuoi fare un disco di supporto scanalato in cui passano le griffe, all'inizio avevo capito che volevi usare il frontale del mandrino come piano per una flangia come avevo detto prima

in effetti ha una sua validita' il tuo sistema che darebbe sicuramente rigidita' alla struttura, pero' io non me la sentirei di forare il mandrino anche perchè la dietro passa la chiocciola a spirale che chiude i morsetti e se sgarri poi butti il mandrino... :roll:


quello nella foto è un mandrino per metalli da almeno 300 di diametro :shock:
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Rispondi

Torna a “Macchine Utensili”