dopo aver letto per giorni quante più discussioni possibili su questo forum, mi sento pronto per farvi alcune domande e raccogliere consigli circa l' intenzione di costruirmi la mia prima CNC. Sono di torino, se qualcuno avesse piacere di fare due chiacchiere di persona e buttare giù una bozza del progetto su carta, ne sarei felice
Utilizzo: taglio di kit di alianti in struttura in balsa e compensato dai 2 ai 4mm, ed eccezionalmente vetronite da 1/1,5mm (non indispensabile).
Obiettivo: costruire una CNC spendendo il giusto, commisurato alle mie esigenze. Non ho necessità di velocità elevate nè di dimensioni generose. Se per tagliare un kit di 30/40 centine e 10/15 ordinate dovesi utilizzare più fogli di balsa invece che uno solo, o metterci un po' più di tempo, non è un problema. Precisione richiesta 0,2mm (confermate che è una precisione accettabile al mio scopo? considerando che l' alternativa è il cutter o il seghetto alternativo...). L' ingombro non è un problema.
Vi dico finora cosa credo di aver imparato, per favore correggetemi: dimensioni generose vogliono dire più materiale per il telaio e il ponte e quindi più peso, più flessione degli alberi temprati e delle viti trapezie. Ponte fisso vuol dire alberi e viti trapezie lunghe il doppio a parità di area di lavoro utile e quindi costi maggiori e maggiore ingombro
La scelta dell' albero è la più economica, oltre certe lunghezze il risparmio non paga, entro quali lunghezze si può utilizzare l' albero?
La vite trapezia con chiocciola non permette altissime velocità , ma è più economica della vite a ricircolo (e una madrevite in bronzo costa 1/4 di una chiocciola a ricircolo) .
Ho anche capito che le dimensioni incidono sul costo finale fino a un certo punto a parità di scelta costruttiva: alcuni componenti come le chiocciole, gli alberi, i motori,..., comunque li devi comprare, sia che la vite trapezia sia da 30cm che da 60cm.
Sono consapevole che "assaggiata" la prima CNC, poi uno vorrebbe averne una da 70cm per gli stampi delle semiali, e poi una da 2 metri per le fusoliere,...ma ne riparliamo più avanti!
Quello che alla fine cerco è il giusto compromesso, consapevole dei limiti in termini di velocità e precisione delle scelte che farò, ma compatibili con il mio obiettivo
Fatte tutte queste considerazioni la mia scelta, che metto in discussione è ricaduta su questo tipo di configurazione: dimensioni totali circa 50x60cm (se ponte mobile), piani di lavoro utile circa 40x50cm, telaio in profilato di alluminio (non ho possibilità di saldare personalmente, ma ho buone macchine da taglio). Ponte mobile (ha senso fare un ponte mobile per non dover passare agli alberi supportati sull' asse lungo?), viti trapezie e madreviti in bronzo.
I dubbi sono: investo qualcosa in più e sull' asse lungo (lo chiamate x o y?) uso barre supportate e faccio il ponte fisso? considerando le dimensioni del macchina, la precisione richiesta, e la "morbidezza" dei materiali, ha senso come primo approccio fare tutto su alberi supportati o guide pattini/carrelli?
mi aspetto critiche, consigli e quanto altro possa essermi utile.
grazie e a presto
John