Ultra low cost, low entrylevel

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Paolo HobbyHaus
Newbie
Newbie
Messaggi: 29
Iscritto il: sabato 23 marzo 2013, 21:39
Località: Palermo

Ultra low cost, low entrylevel

Messaggio da Paolo HobbyHaus » sabato 23 marzo 2013, 22:36

Salve a tutti,
sfogliando un po' questo forum ho visto delle CNC davvero molto belle !
La mia insaziabile curiosità  mi ha spinto a volerne costruire una super low cost per iniziare ad avere una visione più chiara.
Ho già  iniziato a costruire alcune parti con materiali che avevo in giro in officina senza fare alcun progetto schizzo o quantaltro :) , mi diverte costruire cose da come le vedo nella mente e con quello che mi ritrovo davanti.
In pratica vorrei che non costasse niente , almeno che costi pochissimo non solo per evitare di spendere ma anche per la sodisfazione di aver creato qualcosa con quello che stava in giro: alcuni ritagli di MDF, tubi da 20mm, perni di misure che non uso da nessuna parte, insomma totale recycling!
ovviamente ancune cose le ho dovute comprare, la sceda di controllo che è molto popolare ovvero la TB6560 3 assi in kit con dei nema 23, dei cuscinetti lineari per le mie guide improvvisate da 20mm e alla fine 2 metri di vite trapeziodale con 3 chiocciole, come mandrino per le prove uso simildremel che sostava da anni nelle profonde meandre della mia officina.
Vorrei agguingere che l'idea di questo "progetto" è di creare una base di CNC da poter evolvere usando se stessa per costruire "le parti tuning" per lei stessa.
Non aruffate il naso :) ricordate che sin adesso ho speso solamente 243.- euro 8)
ecco alcune foto:

le immagini vanno allegate e non linkate, leggi il regolamento
Ultima modifica di girasole il sabato 23 marzo 2013, 23:34, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: rimozione immagini linkate
Impossible is Nothing !

Paolo HobbyHaus
Newbie
Newbie
Messaggi: 29
Iscritto il: sabato 23 marzo 2013, 21:39
Località: Palermo

Re: Ultra low cost, low entrylevel

Messaggio da Paolo HobbyHaus » domenica 24 marzo 2013, 12:19

ok allego le foto qui:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Impossible is Nothing !

user77
Junior
Junior
Messaggi: 150
Iscritto il: lunedì 11 febbraio 2013, 17:10
Località: Sesto San Giovanni

Re: Ultra low cost, low entrylevel

Messaggio da user77 » domenica 24 marzo 2013, 18:07

interessante come hai fissato le guide?
Ciao Massimo
---------------------------------------------------------------
... certo si può trasformare una 500 in una macchina da rally, spendere 10000€ per il motore, 5000€ per il rollbar e sospensioni 1000€ per i freni e divertimi pure, ma sempre una 500 rimane con i limiti di una 500 e bisogna avere bene in mente che è una 500..... [cit. me]

Paolo HobbyHaus
Newbie
Newbie
Messaggi: 29
Iscritto il: sabato 23 marzo 2013, 21:39
Località: Palermo

Re: Ultra low cost, low entrylevel

Messaggio da Paolo HobbyHaus » lunedì 25 marzo 2013, 0:30

Ciao Massimo,

ancora non li ho fissati definitivamente, l'idea era di praticare un foro da 3mm o massimo 5mm e poi usare una barra filettata serrandola da entrambi i lati con dei dadi.
Lo so, il tutto è molto rude ma semplice e funzionale e sopratutto economico :)
Impossible is Nothing !

user77
Junior
Junior
Messaggi: 150
Iscritto il: lunedì 11 febbraio 2013, 17:10
Località: Sesto San Giovanni

Re: Ultra low cost, low entrylevel

Messaggio da user77 » lunedì 25 marzo 2013, 12:39

sono interessato soprattutto a "funzionale ed economico"
:lol: :lol: :lol:
Ciao Massimo
---------------------------------------------------------------
... certo si può trasformare una 500 in una macchina da rally, spendere 10000€ per il motore, 5000€ per il rollbar e sospensioni 1000€ per i freni e divertimi pure, ma sempre una 500 rimane con i limiti di una 500 e bisogna avere bene in mente che è una 500..... [cit. me]

Paolo HobbyHaus
Newbie
Newbie
Messaggi: 29
Iscritto il: sabato 23 marzo 2013, 21:39
Località: Palermo

Re: Ultra low cost, low entrylevel

Messaggio da Paolo HobbyHaus » lunedì 25 marzo 2013, 14:00

Dipende certamente per quale impiego è destinata.
Per lavorare materiali teneri sicuramente sarà  ottima, vedremo dove mi porta questo progettino. Ti terrò aggiornato
Impossible is Nothing !

Paolo HobbyHaus
Newbie
Newbie
Messaggi: 29
Iscritto il: sabato 23 marzo 2013, 21:39
Località: Palermo

Re: Ultra low cost, low entrylevel

Messaggio da Paolo HobbyHaus » lunedì 25 marzo 2013, 14:56

Inizia a prendere forma :)
tutto scorre leggermente, mancano i guinti tra motore e vite ed alcuni finecorsa.
cè ancora molto da fare ma chi va piano, va sano e va lontano.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Impossible is Nothing !

capioca
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: sabato 23 marzo 2013, 18:26
Località: Castelvetro P.no

Re: Ultra low cost, low entrylevel

Messaggio da capioca » lunedì 25 marzo 2013, 15:57

carina e soprattutto economica!! bravo!!

Paolo HobbyHaus
Newbie
Newbie
Messaggi: 29
Iscritto il: sabato 23 marzo 2013, 21:39
Località: Palermo

Re: Ultra low cost, low entrylevel

Messaggio da Paolo HobbyHaus » lunedì 25 marzo 2013, 17:11

Grazie :)
Impossible is Nothing !

Paolo HobbyHaus
Newbie
Newbie
Messaggi: 29
Iscritto il: sabato 23 marzo 2013, 21:39
Località: Palermo

Re: Ultra low cost, low entrylevel

Messaggio da Paolo HobbyHaus » martedì 26 marzo 2013, 17:24

Sono sorpreso dalle carateristiche del MDF,non ci sta alcun gioco..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Impossible is Nothing !

user77
Junior
Junior
Messaggi: 150
Iscritto il: lunedì 11 febbraio 2013, 17:10
Località: Sesto San Giovanni

Re: Ultra low cost, low entrylevel

Messaggio da user77 » martedì 26 marzo 2013, 18:33

Wow, bella!!!

Il mio dubbio rimangono sempre le barre, le trovo economiche, una volta ho avuto in mano un pezzo di 25cm da 20mm di diametro mi sembrava molto rigida, ho pensato di usarne da 25mm per assi da 60cm e 50cm, ma qui sul forum tutti dicono che flettono che non sono sufficientemente rigide etc...

Boh, non ho esperienza in tal senso, e per le macchine con cui "giochiamo" mi sembrano un po' troppo costose quelle supportate, avevo ridotto le dimensioni a 30cm x 40cm con barre da 20mm, ma anche qui mi dicono che non sono adatte...

Allora mi domando per cosa sono state inventate ste barre... :? :shock: :lol:
Ciao Massimo
---------------------------------------------------------------
... certo si può trasformare una 500 in una macchina da rally, spendere 10000€ per il motore, 5000€ per il rollbar e sospensioni 1000€ per i freni e divertimi pure, ma sempre una 500 rimane con i limiti di una 500 e bisogna avere bene in mente che è una 500..... [cit. me]

Paolo HobbyHaus
Newbie
Newbie
Messaggi: 29
Iscritto il: sabato 23 marzo 2013, 21:39
Località: Palermo

Re: Ultra low cost, low entrylevel

Messaggio da Paolo HobbyHaus » martedì 26 marzo 2013, 18:58

In effetti più sono lunghe più fletteranno.
per adesso sto usando dei tubi da 20mm rettificati al tornio per far scorrere al meglio i cuscinetti lineari, comunque per il momento non noto nessun "flettere" sul asse Y tantomeno sulla Z . Intanto la finisco con questo tipo di guide cosi che posso vederla in azione e fare pratica con lavoretti che non richiedono un alta precisione, poi man mano gli farò dei upgrade.

PS: ho fatto due conti ipotetici e terminata non supererà  i 350€ dunque se poi le comprerò delle guide migliori ed un mandrino kress, non si alzerà  di molto la spesa totale ;)
Impossible is Nothing !

almo
Junior
Junior
Messaggi: 94
Iscritto il: venerdì 28 maggio 2010, 15:51
Località: Trieste (TS)

Re: Ultra low cost, low entrylevel

Messaggio da almo » martedì 26 marzo 2013, 19:03

Guarda, la mia macchinetta autocostruita monta guide da 20mm sospese. La lunghezza dell'asse x, il più lungo, è di circa 400 mm e posso assicurarti che se si lavora l'alluminio le vibrazioni la fanno da padrone, specialmente in rampa. Tali vibrazioni sono, nel mio caso, da imputare parzialmente alla struttura, ma una grossa fetta è riconducibile proprio alle barre.
Adesso sto sognando di cambiarle per delle supportate d20, ma i costi lievitano e non ho ancora deciso se vale la pena aggiornare solo le guide o progettare una macchina nuova.

Il mio consiglio è di partire subito con le supportate se hai intenzione di lavorare alluminio in maniera decente.

:)

Paolo HobbyHaus
Newbie
Newbie
Messaggi: 29
Iscritto il: sabato 23 marzo 2013, 21:39
Località: Palermo

Re: Ultra low cost, low entrylevel

Messaggio da Paolo HobbyHaus » martedì 26 marzo 2013, 19:57

Eh si posso solo immaginare, la mia addirittura ha l'asse X da 100. Però se osservi la prima immagine noterai che sotto ho messo 4 "rotelle" che faranno in modo che il peso non gravi sull'asse X. Vedremo come risulterà  sono curioso sino a dove si potrà  spingere una CNC così :)
Impossible is Nothing !

almo
Junior
Junior
Messaggi: 94
Iscritto il: venerdì 28 maggio 2010, 15:51
Località: Trieste (TS)

Re: Ultra low cost, low entrylevel

Messaggio da almo » martedì 26 marzo 2013, 20:53

Carina l'idea delle rotelle.
Però rimangono le flessioni orizzontali e quelle positive in verticale...

In ogni caso se devi lavorarci solo legno o plastica dovresti andare tranquillo. Io eventualmente irriggidirei le spalle con delle costole in verticale.
Se l'intento tuo era invece lavorarci l'alluminio, rimango con qualche dubbio, ma sarò contento di essere eventualmente smentito. :)

Rispondi

Torna a “La mia CNC”