Messaggio
da huliofane » venerdì 29 marzo 2013, 23:17
preciso che il carrino non andrebbe mai spostato indietro,per il problema dei giochi,oppure indietro di tot piu 2 volte il gioco e poi si recupera il gioco,così quando l'utensile va a mangiare,non indietreggia
Per quanto riguarda la profondità ,anche se a me sembra ovvio,molto probabilmente per altri non lo è,ma il tornio ha il nonio su ogni carro,e come con i filetti a un principio ,ad esempio ti fermi facendo le due passate di pulitura a 3,75 poi provi il tuo dado/tampone lo stesso andrai a fare con il filetto a due principi,solo che se devi dare un'altro decimo al filetto 1 principio,lo stesso lo farai a tutti e due i principi ,per questo è motivo è piu semplice spostare il carrino,se uno invece deve fare una semplicce ragnatura con 4 principi da 4cm magari diventa una rottura spostarsi con il carrino e si fa anche segnare con un pennarello il pezzo in prossimità del morsetto,aprire il mandrino,spostare il segno al morseto dopo e via così,ma un filetto è tutt'altra cosa di una "banale" ragnatura
La ragnatura sono i segni fatti spesso sulle boccole di bronzo per la lubrificazione
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata