Filettatura a 2 principi ?

Lavorazioni al tornio tradizionale, problematiche, consigli, soluzioni ed accorgimenti.
Rispondi
Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Filettatura a 2 principi ?

Messaggio da zeffiro62 » martedì 12 aprile 2011, 9:19

andrew1967 ha scritto:Ciao,io utilizzo torni cnc con programmazione in iso sistema 840C,il filetto due principi lo puoi eseguire costruendo un utensile doppio e utilizzarlo come se fosse uno solo,esegui la filettatura con il passo indicato a disegno,oppure puoi utilizzare un ut.singolo ma nella creazione del secondo principio devi spostare l'entrata utensile pari alla meta' del passo che devi esseguire,cosi facendo il mandrino ha eseguito una rotazione che ti consenti di iniziare il secondo principio asattamente a 90 gradi dal primo.

tornio manuale gente
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Ricky78
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 21:51
Località: Roma

Re: Filettatura a 2 principi ?

Messaggio da Ricky78 » lunedì 25 marzo 2013, 0:29

non so bene di quanti gradi,ma secondo me devi girare il pezzo da filettare con i gradi dovuti...se sposti il carino ti rimangi il primo filetto che hai fatto!

johnny53
Member
Member
Messaggi: 403
Iscritto il: domenica 25 marzo 2012, 20:15
Località: lecce

Re: Filettatura a 2 principi ?

Messaggio da johnny53 » lunedì 25 marzo 2013, 22:05

se devi fare un filetto passo 4, 2 principi, una volta fatto il primo filetto passo 4mm, poi sposti il carrino di 2 mm in avanti verso il mandrino che e giusto lo spostamento di 180° per far intervallare i filetti uno dentro l'altro e il gioco e fatto!! ok :D

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Filettatura a 2 principi ?

Messaggio da zeffiro62 » martedì 26 marzo 2013, 8:11

Ricky78 ha scritto:non so bene di quanti gradi,ma secondo me devi girare il pezzo da filettare con i gradi dovuti...se sposti il carino ti rimangi il primo filetto che hai fatto!
se non sganci la madrevite e non togli il pezzo di sopra e avanzi col carrino la 2a filettatura impegna prima dell 1a il che si traduce in uno spostamento angolare come posizione di attacco che guarda caso è 180°
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
huliofane
Senior
Senior
Messaggi: 1069
Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
Località: Prov. Verona
Contatta:

Re: Filettatura a 2 principi ?

Messaggio da huliofane » martedì 26 marzo 2013, 17:31

Quoto in tutto e per tuttoo Zengling
i filetti a piu principi sono sempre stati fatti muovendo il carro piccolo in avanti verso il mandrino della metà  del passo in modo da spostare l'utensile tra le due filettature,poi se il filetto è a piu principi,i diide il passo per il numero di principi e si sa di quanto spostarlo avanti.
addiritture io (e penso quasi tutti i tornitori) se si deve riassare un fletto esistente,o si vuol fare uno smusso sul filetto tpn o quadro,si monta l'utensile,si ingrana la vite del tornio,si fa avanzare il tornio in modo che recuperi tutti i giochi( a bassi giri sfruttando la frizione del tornio) poi con il carro piccolo si entra l'utensile ricordandosi di metterlo sempre in spinta verso il mandrino io ho sempre fatto coì,piu che altro la vedo inutile perdere una giornata a fare un'utensile quando in 10 secondi si ha lo stesso risultato se non meglio,vista la possibilità  di regolazione tra le 2 profondità  dei due principi.....
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata

LorisTN
Member
Member
Messaggi: 271
Iscritto il: venerdì 1 luglio 2011, 21:19
Località: Trento

Re: Filettatura a 2 principi ?

Messaggio da LorisTN » martedì 26 marzo 2013, 21:54

Ne approfitto del topic per fare una domanda ai tornitori veri ( Zeffiro , hulio...) , una volta fatto il primo principio come faccio a sapere se il filetto è fondo il giusto e le creste siano sufficientemente sottili ? nel senso ... quando filetto(ho sempre fatto viti ad un solo principio) penetro fino al diametro di nocciolo, se l'eventuale dado ancora non passa lavoro col carrino sui fianchi per ridurre le creste finchè quest'ultimo si avvita. (almeno cosi' mi avevano insegnato all'itis) . Ma con due principi penso sia un sistema grossolano, se il tampone non passa come fate a capire qual'è il principio (dei 2 ,3 a seconda) che necessita ancora di essere lavorato? micrometro con capruggini?


grazie :mrgreen:
A en bon soldà ogni arma ghe fà.

Cmt Ursus 200x1500 , fresatrice Vibos UR 250, Graziano Sag 22 x 2000

Totem

Re: Filettatura a 2 principi ?

Messaggio da Totem » mercoledì 27 marzo 2013, 13:30

mmmmmmmmmm non ne ho mai fatto, però dovrebbe funzionare...

serve un mandrino a 4 griffe ( per avere la divisione corretta), una spina trasversale che si possa usare come scontro verso una griffa,
quindi si fa il primo filetto, finito il primo filetto, si apre il mandrino, si fa ruotare l'albero di 2 griffe mettendo la spina a scontro e si chiude il mandrino ( ideale sarebbe avere uno scalino sul albero per serrarlo anche alla giusta altezza... e si procede con il secondo principio...

più rapido ancora è con un platò, menabrida e albero tra le punte, ..... Naturalmente la menabrida non deve perdere la posizione con lo sforzo della tornitura!!!

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Filettatura a 2 principi ?

Messaggio da zeffiro62 » giovedì 28 marzo 2013, 21:07

e se ha una filettatura a 5 principi come fai compri un mandrino a 5 griffe :mrgreen:
il sistema della menabrida va bene. il sistema più preciso in assoluto è quello di dividere tramite l'ingranaggio dietro
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Totem

Re: Filettatura a 2 principi ?

Messaggio da Totem » giovedì 28 marzo 2013, 21:42

:lol: certo che no ( anche perché me lo dovrebbero costruire ad hoc per me ).... ma visto che la soluzione corretta (spostare il carrino di n mm) è stata già  postata... proponevo percorsi alternativi... :lol:
cmq... un platò che abbia la divisione corretta per trascinare una brida e albero tra le punte.... 8)

johnny53
Member
Member
Messaggi: 403
Iscritto il: domenica 25 marzo 2012, 20:15
Località: lecce

Re: Filettatura a 2 principi ?

Messaggio da johnny53 » venerdì 29 marzo 2013, 22:58

infatti mi sono sbagliato lo spostamento sara di 90° e non 180° come avevo detto.
questo e il sistama migliore per fare le filettature 2 o piu principi, ovvio che in base a quanti principi e, si deve spostare il carrino piccolo in avanti o indietro!!

Avatar utente
huliofane
Senior
Senior
Messaggi: 1069
Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
Località: Prov. Verona
Contatta:

Re: Filettatura a 2 principi ?

Messaggio da huliofane » venerdì 29 marzo 2013, 23:17

preciso che il carrino non andrebbe mai spostato indietro,per il problema dei giochi,oppure indietro di tot piu 2 volte il gioco e poi si recupera il gioco,così quando l'utensile va a mangiare,non indietreggia
Per quanto riguarda la profondità ,anche se a me sembra ovvio,molto probabilmente per altri non lo è,ma il tornio ha il nonio su ogni carro,e come con i filetti a un principio ,ad esempio ti fermi facendo le due passate di pulitura a 3,75 poi provi il tuo dado/tampone lo stesso andrai a fare con il filetto a due principi,solo che se devi dare un'altro decimo al filetto 1 principio,lo stesso lo farai a tutti e due i principi ,per questo è motivo è piu semplice spostare il carrino,se uno invece deve fare una semplicce ragnatura con 4 principi da 4cm magari diventa una rottura spostarsi con il carrino e si fa anche segnare con un pennarello il pezzo in prossimità  del morsetto,aprire il mandrino,spostare il segno al morseto dopo e via così,ma un filetto è tutt'altra cosa di una "banale" ragnatura

La ragnatura sono i segni fatti spesso sulle boccole di bronzo per la lubrificazione
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata

Avatar utente
ultimo80
Member
Member
Messaggi: 400
Iscritto il: martedì 21 luglio 2009, 23:32
Località: Salerno

Re: Filettatura a 2 principi ?

Messaggio da ultimo80 » venerdì 12 aprile 2013, 22:31

Alcuni torni hanno un sistema sulle ruote dentate, c'è una ruota che è una doppia ruota dentata interna/esterna, una volta eseguito il primo filetto si tira fuori la ruota interna e spostando il mandrino si riposiziona ai gradi desiderati visto che la ruota è anche graduata.
Altrimenti devi spostare il carrino, vai tranquillo che viene preciso il filetto, ho eseguito filettature a tre principi a passo fine col sistema del carrino, devi solo spostare sempre in avanti e se devi ripassare i filetti devi compensare il gioco.
Altrimenti il sistema della ruota folle che ti diceva Zeffiro pure mi sembra un buon sistema, ma non l'ho mai usato.
SALUTI

ANV
Junior
Junior
Messaggi: 50
Iscritto il: domenica 5 giugno 2011, 21:45
Località: milano

Re: Filettatura a 2 principi ?

Messaggio da ANV » mercoledì 15 maggio 2013, 22:04

ciao a tutti il sistema piu preciso e pratico e quello di spostarsi con il carino di tot a secondo dei principi che si devono costruire esmpio due passo 8 mm per il secondo mi sposto di 4 mm in avanti o indietro non importa l'importante e sapere il gioco dove lo recupero

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Filettatura a 2 principi ?

Messaggio da zeffiro62 » giovedì 16 maggio 2013, 8:42

huliofane ha scritto:preciso che il carrino non andrebbe mai spostato indietro,per il problema dei giochi,oppure indietro di tot piu 2 volte il gioco e poi si recupera il gioco,così quando l'utensile va a mangiare,non indietreggia
Per quanto riguarda la profondità ,anche se a me sembra ovvio,molto probabilmente per altri non lo è,ma il tornio ha il nonio su ogni carro,e come con i filetti a un principio ,ad esempio ti fermi facendo le due passate di pulitura a 3,75 poi provi il tuo dado/tampone lo stesso andrai a fare con il filetto a due principi,solo che se devi dare un'altro decimo al filetto 1 principio,lo stesso lo farai a tutti e due i principi ,per questo è motivo è piu semplice spostare il carrino,se uno invece deve fare una semplicce ragnatura con 4 principi da 4cm magari diventa una rottura spostarsi con il carrino e si fa anche segnare con un pennarello il pezzo in prossimità  del morsetto,aprire il mandrino,spostare il segno al morseto dopo e via così,ma un filetto è tutt'altra cosa di una "banale" ragnatura

La ragnatura sono i segni fatti spesso sulle boccole di bronzo per la lubrificazione

sei su un parallelo hai un utensile HSS fai la profondità  ma il tampone risulta duro, se non spasseggi avanti e dietro col carrino recuperando i giochi mi dici come fai ? Altro problema devi fare una trapezia(quindi inclinare il carrino e far lavorare l'utensile solo su un fianco non se ne parla perchè è di comando e vuole i 2 fianchi fatti bene) sforzi molto che fai ci vai a diritto o spasseggi in modo che tagli una volta davanti una volta dietro sempe recuperando i giochi ?
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Rispondi

Torna a “Lavorazioni al Tornio”