carteggiare cemento pavimento

Spazio dedicato a tutte le discussioni di carattere tecnico-informativo vario, che per loro natura non hanno corrispondenza specifica con le altre Sezioni del Forum.
Rispondi
AndreaNSR125
Senior
Senior
Messaggi: 1563
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 14:05
Località: Carugate (MI)

carteggiare cemento pavimento

Messaggio da AndreaNSR125 » giovedì 4 aprile 2013, 22:54

Buongiorno a tutti, devo piastrellare il pavimento di cemento del box, solo che questo è a dir poco sporco, molte macchie di olio e chiazze di resina che ha impregnato il cemento, pertanto credo che sia cosa buona e giusta dare una "ravvivata" per far aderire meglio la colla delle piastrelle...

come posso fare?

specifico che non posso farlo fare perchè il lavoro va eseguito in 3-4 (se non più) pezzi separati (devo spostare tornio, fresa, armadi e quant'altro).
Ho provato con un disco a lamelle in zirconia a grana 40, ma ho visto che dove c'è la resina tende ad impastarsi e smettere quindi di lavorare correttamente. Per risolvere pensavo di lavorare a bagno con acqua, ci sono controindicazioni?

ciry
Member
Member
Messaggi: 360
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2008, 16:51
Località: Longarone (BL)

Re: carteggiare cemento pavimento

Messaggio da ciry » venerdì 5 aprile 2013, 8:43

Disco lamellare montato su smerigliatrice orbitale? L'unica controindicazione è che elettroutensili in tensione non vanno molto d'accordo con l'acqua, anche se tieni in "ammollo" il solo disco sei sempre a rischio di elettrocuzione, altra cosa se hai un "elicottero" per la levigatura dei pavimenti già  predisposto per l'utilizzo in ambiente bagnato.
Se non hai vere e proprie gobbe tanto vale lasciare lo sporco sul pavimento in cemento e posare le piastrelle a colla o meglio ancora con resina.
Un saluto.

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: carteggiare cemento pavimento

Messaggio da Franco99 » venerdì 5 aprile 2013, 9:57

(Vedi immagine allegata).

Con una macchina simile e tanta pazienza, nel 2010 ho tolto tutta la
vernice al clorocaucciù dalle pareti della nostra piscina in cemento
armato, costruita nel 1972. (Ca.55 m²). Le rotelline dentate girano
libere a contatto con la parete oppure il pavimento. A metà  lavoro ho
dovuto sostituire tutte le rotelle dentate. Ho preso una macchina piccola
per fare le sole pareti dato che il fondo della piscina in cemento è stato
rifatto completamente da un'impresa di costruzioni. (Betoniera + pompa).

Con lo stesso principio esistono anche macchine per fare un pavimento.
Da noi in Svizzera è possibile noleggiare queste attrezzature. Puoi anche
chiedere ai piastrellisti oppure a chi incolla rivestimento sui pavimenti,
dove queste macchine vengono utilizzate per rimuovere tutti i resti di
materiali vecchi durante lavori di ristrutturazione.

Un sito dove vedi i vari tipi di rotelle: LINK
Un sito dove noleggiano una macchina parete/fondo: LINK
Filmato con macchine simili: LINK

Buon lavoro!

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

stefano19
Member
Member
Messaggi: 255
Iscritto il: mercoledì 28 aprile 2010, 11:03
Località: piacenza

Re: carteggiare cemento pavimento

Messaggio da stefano19 » venerdì 5 aprile 2013, 10:28

guarda fossi in te mi terrei il pavimento in cemento . parla uno che ha l'officina piastrellata da poco.
sulle mie piastrelle (gres porcellanato) si attaccano i grani di saldatura, è vero non sono porose, però poi si fa fatica a pulire lo stesso a meno che tu non abbia una pulitrice industriale.

poi tieni presente che più lisci meno attacca e un disco da 40 liscia sicuramente. quello consigliato da franco è sicuramente meglio. non so però se le noleggiano per l'edilizia quelle macchine non ne ho mai sentito parlare. al massimo allora una idropulizia, di solito sulle superfici in cemento fanno quello come trattamento di pulizia.

io nella mia cantina avevo il pavimento in cemento molto sporco, resti di colla e altro, ho dato una bella pulita con tanto olio di gomito, diluente nitro e poi chant clair fino a che al tatto non ho sentito che il pavimento non era più unto. e poi giù di colla per le piastrelle.
prendi quella buona eh, che ovviamente costa molto di più, che quella incolla sul serio.

non starei tanto li invece a farmi tante seghe mentali se è meglio martellare via lo spolvero, poi rifare il massetto sabbia cemento ecc.ecc. magari un domani una qualche crepina le piastrelle te la faranno ma alla fine chissenefrega è un garage no?

Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: carteggiare cemento pavimento

Messaggio da cima96 » venerdì 5 aprile 2013, 14:52

Idropulitrice e buonanotte, quello che non si stacca se rimane dov'è non da danni perchè aggrappa al cemento abbastanza forte da non distaccarsi quando metterai sopra le piastrelle. Se proprio c'è qualche gnocco grande mazzetta e scalpello. Come ti hanno già  detto fossi in te farei a meno di piastrellare, la cosa migliore sarebbe un bel pavimento industriale in resina che forse spendi anche meno. Se proprio ti piacciono le mattonelle usa della colla buona tipo H40, keraflex ecc...
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

AndreaNSR125
Senior
Senior
Messaggi: 1563
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 14:05
Località: Carugate (MI)

Re: carteggiare cemento pavimento

Messaggio da AndreaNSR125 » venerdì 5 aprile 2013, 15:20

si, la colla che ho è quella buona, mapei data da un piastrellista insieme con le piastrelle. Kerakoll se non ricordo male.

per il pavimento in cemento, non è tanto lo sporco a preoccuparmi, quanto invece la quantità  esorbitante di polvere che riesce a creare, per i miei lavori non va per niente bene

@Ciry: l'elicottero devo ancora costruirmelo, ma quello non è un problema, è un attrezzo semplice, però ti ringrazio per l'osservazione, di sicuro la terrò a mente!
No gobbe non ne ho, c'è qualche crepa credo dovuta all'assestamento, ma nulla di drammatico. Quindi dici che la colla aderisce bene anche sul pavimento sporco?

in linea di massima io stavo pensando di dare prima una passata con un raschietto in modo da togliere tutti gli accumuli di resina che ho e poi dare la carteggiata.

@Franco: molto interessanti,sarebbero l'ideale, ma temo che siamo fuori dal mio budget :(

Per l'elicottero: pensavo di costruirlo in maniera molto semplice, un disco di metallo su cui attaccare la carta vetrata (tipo diametro intorno ai 200mm), con un asta collegata ad un trapano, e dei pesi sopra, montati su cuscinetti in modo che siano fissi con il trapano e non ruotino.

@Cima: l'idropulitrice non toglie l'unto, e tantomeno la resina, quello che non so è se la colla per piastrelle aderisce bene sulla resina, ma non penso.
per le piastrelle ho speso circa 200€ tra piastrelle e colla (25mq), con la resina non ci avrei dato più di una verniciata con questa cifra (si, mi sono documentato e anche io avrei preferito la resina)
Per il resto, ho avuto modo di lavorare su cemento e su piastrelle... vincono le piastrelle 10 a 1, te lo garantisco :)

user77
Junior
Junior
Messaggi: 150
Iscritto il: lunedì 11 febbraio 2013, 17:10
Località: Sesto San Giovanni

Re: carteggiare cemento pavimento

Messaggio da user77 » venerdì 5 aprile 2013, 15:34

come si chiama l'attrezzo per lisciare il cemento??? ho quelle fastidiose linee di giunzione del cassone di gettata che vorrei eliminare...

resinare il pavimento è complesso???
Ciao Massimo
---------------------------------------------------------------
... certo si può trasformare una 500 in una macchina da rally, spendere 10000€ per il motore, 5000€ per il rollbar e sospensioni 1000€ per i freni e divertimi pure, ma sempre una 500 rimane con i limiti di una 500 e bisogna avere bene in mente che è una 500..... [cit. me]

Avatar utente
sub-xtx
Senior
Senior
Messaggi: 896
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 23:21
Località: Nichelino (TO)

Re: carteggiare cemento pavimento

Messaggio da sub-xtx » venerdì 5 aprile 2013, 21:34

Lavare bene con acido cloridrico e poi mettere su la colla per piastrelle no?

Avatar utente
c1anc10
Junior
Junior
Messaggi: 156
Iscritto il: giovedì 31 gennaio 2013, 23:58
Località: Mantova

Re: carteggiare cemento pavimento

Messaggio da c1anc10 » venerdì 5 aprile 2013, 22:04

Tempo fa per un piastrellista ho sostituito le placchette di un disco che teoricamente dovrebbe servire a graffiare il pavimento preesistente per far aderire la colla, penso che funzioni anche per il cemento, credo che sia (più o meno) questo famigerato "elicottero": in pratica è un disco di ferro diametro 4-500 circa con 8 o 10 placchette in acciaio durissimo (in origine credo fossero al widiam, io ci ho messo quello che ho trovato ... dei pezzi di barretta hss), non ho visto come fosse fatta tutta la macchina ma più o meno posso immaginare, non saprei se questi apparecchi possano essere noleggiati... Comunque anch'io non ci diventerei matto, l'unto non dovrebbe creare particolari problemi, al massimo puoi usare un detergente industriale con tanta soda caustica :D :D e una bella sciaquata con idropulitrice, la colla (buona) per mattonelle attacca quasi su tutto. Ciao!

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: carteggiare cemento pavimento

Messaggio da Zebrauno » venerdì 5 aprile 2013, 22:45

Fondo stabilizzante-livellante, ripetere con armatura in fibra di vetro, primer, pavimento in resina bicomponente oppure le piastrelle che preferisci tu.

Non produci polvere, non causi assorbimenti di acqua nel sottofondo, non hai da smaltire macerie di alcun tipo.

Questa e' la prassi che faccio usare io nei cantieri.

ciao

AndreaNSR125
Senior
Senior
Messaggi: 1563
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 14:05
Località: Carugate (MI)

Re: carteggiare cemento pavimento

Messaggio da AndreaNSR125 » sabato 6 aprile 2013, 0:55

Zebra, mi piace quello che hai scritto, è un ottima soluzione, peccato che dovrei vendere un rene per farlo :P (oltre che crearmi tanti problemi per fare il pavimento "a tocchi".

@Ciancio: si penso che quello sia l'elicottero famoso, mi hai fatto venire in mente un idea... potrei realizzare un platorello con delle "punte" ricavate da barra di c40 e temprate, fissate con dei grani.
Otterrei una finitura piuttosto grezza (meglio) e se si dovessero spuntare posso sfilarle e affilarle in poco tempo.

mi sai dire con più precisione come erano fatte queste placchette? 8-10 su un diametro 500 mi sembrano poche, ma visto che c'è e funziona posso copiarlo per andare a colpo sicuro ;)

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: carteggiare cemento pavimento

Messaggio da Zebrauno » sabato 6 aprile 2013, 1:04

Un autolivellante-stabilizzante anche con pochissimi mm ti risolve comunque ogni problema e puoi posare subito la tua colla per piastrelle...impieghi un decimo del tempo che ti ci vorra' per grattare tutto, pulire e smaltire il macello che farai.
Non posso farti i conti in tasca e dipende se tu valuti di piu' il tempo che dedichi ad un lavoro rispetto ai materiali che ti farebbero risparmiare ore.

ciao

Avatar utente
c1anc10
Junior
Junior
Messaggi: 156
Iscritto il: giovedì 31 gennaio 2013, 23:58
Località: Mantova

Re: carteggiare cemento pavimento

Messaggio da c1anc10 » sabato 6 aprile 2013, 7:38

erano dei pezzetti di metallo rettangolari da 6-8 cm di lunghezza, larghi 10mm e alti 15-20 mm circa, disposti radialmente. Quelli che c'erano prima si erano consumati a pari della saldatura, li ho mulati via e rimessi nuovi.
Ciao.

AndreaNSR125
Senior
Senior
Messaggi: 1563
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 14:05
Località: Carugate (MI)

Re: carteggiare cemento pavimento

Messaggio da AndreaNSR125 » sabato 6 aprile 2013, 11:21

Zebra, ho fatto due conti:
l'ultraplan della Mapei ho letto che viene 1,5€ al kg circa, ovvero circa 35€ al sacco, e a me ne servirebbero 2 per fare 1 mm di spessore.
Da completo ignorante in materia, metterei almeno 2mm di materiale, il che porta la cifra a 140€...cifra che però mi è decisamente eccessiva, preferisco andare di lavoro manuale, anche perchè dalle prove che ho fatto non mi sembra così impegnativo, il cemento si gratta piuttosto facilmente e io devo solo asportare un piccolo strato superficiale..

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: carteggiare cemento pavimento

Messaggio da Zebrauno » sabato 6 aprile 2013, 12:35

In realta' basta anche 1mm perche' a te serve solo la sua funzione inertizzante, quella livellante di certo no perche' anche con 2mm non potresti compensare eventuali grosse pecche sul fondo. Per quello scopo userai gli appositi livellanti per pavimentazioni, che costano pochissimo.
Inoltre...35€ e' il prezzo ufficiale, ma lo si trova anche a 25, difficile che un distributore di materiale edile venda a prezzo di listino...

ciao

Rispondi

Torna a “Miscellaneous”