Rettifica lame tosasiepi

Spazio dedicato a tutte le discussioni di carattere tecnico-informativo vario, che per loro natura non hanno corrispondenza specifica con le altre Sezioni del Forum.
Rispondi
sam85
Newbie
Newbie
Messaggi: 3
Iscritto il: lunedì 8 aprile 2013, 13:00
Località: Ve

Rettifica lame tosasiepi

Messaggio da sam85 » lunedì 8 aprile 2013, 13:35

Ciao a tutti...!! questo è il mio primo argomento/post dopo la mia presentazione...premetto che ho provato a fare una ricerca nel forum per vedere se trovavo la soluzione al mio quesito, ma purtroppo non ho trovato nulla...
nella nostra officina di riparazione di macchine per aree verdi e boschive, eseguiamo anche l'affilatura delle lame dei tosasiepi. Finora, l'abbiamo sempre eseguita in maniera manuale, smontando le lame (che lavorano accopiate tra di loro, "scivolando" una con l'altra per effettuare il taglio), spianando le basi per togliere le arrotondature con la levigatrice a nastro abrasivo di grana adeguata e in ultima affilare dente per dente utilizzando una smerigliatrice manuale con disco lamellare. L'effetto è buono, ma non come mi soddisfa. Quindi poco tempo fa, mio papà  è riuscito ad allestire alla meno peggio la fresatrice che usa per altri scopi, montando una mola ad acqua in modo da poter spianare la base della lama proprio a metodo rettifica...il risultato è stato eccezzionale...!!
L'unico ostacolo ancora da passare, resta la rettifica dei denti, perchè vorrei eseguirla non più con la classica smerigliatrice, ma con una macchina adatta a tale uso. Quindi la mola dovrebbe passare tra i denti, mantendo le inclinazioni originali della lama, il tutto da renderla come nuova...!! cosa potete consigliarmi...??
vi ringrazio in anticipo e un salutone a tutti...!! :wink:

sam85
Newbie
Newbie
Messaggi: 3
Iscritto il: lunedì 8 aprile 2013, 13:00
Località: Ve

Re: Rettifica lame tosasiepi

Messaggio da sam85 » domenica 28 aprile 2013, 13:06

Ragazziiiiiiiii.....qualcuno può consigliarmi qualcosa...?? dai, so che siete super esperti.....!!! =D>
Vi allego una immagine del profilo delle lame......
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

AndreaNSR125
Senior
Senior
Messaggi: 1563
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 14:05
Località: Carugate (MI)

Re: Rettifica lame tosasiepi

Messaggio da AndreaNSR125 » domenica 28 aprile 2013, 13:17

Ciao, direi che per l'affilatura dei denti credo che l'unica soluzione sia usare una mola con un disco relativamente sottile (devi vedere quello che riesce a passare tra i denti considerando l'angolo di affilatura e utilizzerei il massimo spessore possibile) e poi farei un meccanismo tale per cui la lama viene fissata su una specie di carrellino e può scorrere su tutta la sua lunghezza (chiamiamolo asse X), poi con un secondo asse fai avvicinare radialmente la lama alla mola.
La mola la useresti sul fianco, non è l'ideale,ma se riesci ad avere uno spessore sufficiente, hai voglia a farne di riaffilature prima che sia da cambiare la mola.
in alternativa puoi usare una moletta cilindrica tipo da 20mm da usare con un manipolo veloce, ma di sicuro è preferibile la soluzione di cui sopra.

claban
Junior
Junior
Messaggi: 97
Iscritto il: domenica 19 febbraio 2012, 22:02
Località: pisa

Re: Rettifica lame tosasiepi

Messaggio da claban » domenica 28 aprile 2013, 14:08

Buongiorno Sam,
Per fare quel lavoro ti serve una mola a scodella a 20 gradi.
Dopodiché devi costruirti un'attrezzatura per staffare la lama e inclinando la mola fino al raggiungimento dello stesso angolo del bisello .
A questo punto fai un dente per volta .
Giunto alla fine giri la lama, cambi l'inclinazione della testa portamola e riparti con l'altro lato.
Per fare tutto tutto ciò consigliai l'acquisto di un'affilatrice universale ad un mio cliente che tempo fa mi chiese un consiglio su come poter affrontare questa operazione.
Ciao e buon lavoro .

vekus
Member
Member
Messaggi: 513
Iscritto il: domenica 15 agosto 2010, 10:39
Località: Auronzo@Belluno

Re: Rettifica lame tosasiepi

Messaggio da vekus » domenica 28 aprile 2013, 14:35

potresti provare a modificare la parte portalama di un'affilatrice per catene di motosega, avresti già  motore, mola e gradi di affilatura/inclinazione pronti

Rispondi

Torna a “Miscellaneous”