grasso per testa del flessibile Bosch blu

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
stefano19
Member
Member
Messaggi: 255
Iscritto il: mercoledì 28 aprile 2010, 11:03
Località: piacenza

grasso per testa del flessibile Bosch blu

Messaggio da stefano19 » giovedì 29 marzo 2012, 10:16

Avrei questo "problema".

Flessibile Bosch blu da 125 mm 1100 Watt pagato ben 200 euri.
Tre anni di utilizzo normale. diciamo al massimo mediamente 8 ore alla settimana.

Non sono come sono riuscito a interrompere la continuità  del cavo di alimentazione (internamente proprio), il cavo dovrebbe essere in silicone.
vabbeh cavo cambiato, non è questo il punto, però già  la cosa non mi piace perchè vista la spesa mi aspetterei una cosa di qualità , visto anche che tutte le volte il cavo non lo avvolgo intorno al flessibile ma lo ripongo in modo accurato perchè so già  che poi va a finire che tira tira si rompe. usandolo avrà  preso 10 tironi in tutto in tre anni.

beh il punto è che avevo già  in mente di fare una mini manutenzione visto che è scaduta la garanzia di 3 anni.
apro la scatola del rinvio angolare, della coppia conica insomma e c'è qualche mucchiettino di grasso qua e la che mi guarda. ingranaggi begli asciutti e pignoncino calettato sull'albero che comincia già  ad avere le creste del dente lucide.

la cosa è recuperabilissima, vorrei però capire .
- che grasso utilizzare per il reingrassagggio anche perchè il suo originale l'ho tolto perchè da giallo stava diventando marroncino. Visto così era molto poco viscoso, colore tendente al giallo colore olio, abbastanza chiaro.
- quanto grasso rimettere.

HO letto in giro che dovrebbe crearsi ad altissime velocità  un vortice d'aria che fa si che il grasso venga proiettato sugli ingranaggi. Visto che il flessibile ha la regolazione di velocità  e spesso l'ho usito al minimo, qualche volta a 3 -4 , e al massimo pochissime volte potrebbe essere che in mancanza di velocità  elevate il grasso non viene sparato e la coppia conica rimane asciutta.

Grasso direi che a bassissima viscosità  e alto potere adesivo, per elevatissime velocità  dovrebbe andare bene.

Se qualcuno mi dà  una mano il mio flessibile ringrazierà  e ovviamente anch'io come sempre. :mrgreen:
stefano

kaiard
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: mercoledì 14 dicembre 2011, 10:39
Località: Pisa (provincia)

Re: grasso per testa del flessibile Bosch blu

Messaggio da kaiard » giovedì 29 marzo 2012, 11:39

Ciao per il grasso puoi optare per quello che usano per i decespugliatori,nella testina vicino al gruppo taglio.
Ma se vuoi roba un pò meglio vai in un posto dove riparano gli escavatori o i miniescavatori e ti fai dare una cartuccia di grasso filante per snodi e ingranaggi, sono tipo quelle per il silicone.
Dimenticavo.... non metterne troppo! altrimenti esce... ciao Paolo.

AndreaNSR125
Senior
Senior
Messaggi: 1563
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 14:05
Località: Carugate (MI)

Re: grasso per testa del flessibile Bosch blu

Messaggio da AndreaNSR125 » venerdì 30 marzo 2012, 9:38

beh, che le facce dei denti siano lucide non lo considererei proprio un segno di usura quanto invece la fine del rodaggio :P

torn24
God
God
Messaggi: 5321
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: grasso per testa del flessibile Bosch blu

Messaggio da torn24 » venerdì 30 marzo 2012, 10:09

un po di grasso e via :wink: ,
io ho visto usare in officina , sempre per un utilizzo di circa 8 ore continue a settimana ,flessibili bosh verdi "da obbysti"
anche se in tre anni di utilizzo lo devi buttare , con 200 euro ne compri di nuovi :D ,
poi , per quanto riguarda utensili bosch , non sempre quelli professionali blu sono migliori dei verdi , perchè sono molto
specifici e adatti ad un solo tipo di lavoro , esempio trapani blu ottimi come potenza e rubostezza ma adatti a fori impegnativi, molti installatori usano trapani bosch da obbysti verdi che ti permettono di forare per un tassello del 16 ma anche di fare un forellino di 3 mm . ovvio che se vuoi un martello demolitore è altra storia !
CIAO A TUTTI !

stefano19
Member
Member
Messaggi: 255
Iscritto il: mercoledì 28 aprile 2010, 11:03
Località: piacenza

Re: grasso per testa del flessibile Bosch blu

Messaggio da stefano19 » venerdì 30 marzo 2012, 19:18

grazie a tutti.
alla fine ho trovato un amico che riparava elettroutensili anni fa per mestiere e mi ha anche lui confermato normale grasso da ingranaggi. mi ha detto magari se proprio volevo di giuntarci un po' d'olio per rendere il grasso ancora più fluido. effettivamente anche il suo originale sembrava un miscuglio olio / grasso.
grazie ancora a tutti per i consigli e buone smerigliate a tutti... :mrgreen:

valerio_vanni
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: lunedì 8 aprile 2013, 23:55
Località: Provincia di Firenze

Re: grasso per testa del flessibile Bosch blu

Messaggio da valerio_vanni » martedì 9 aprile 2013, 0:21

Mi inserisco in questo thread per chiedere una cosa: quanto grasso va messo esattamente?

Ho del grasso al bisolfuro di molibdeno.

Questa è una foto del vano ingranaggi aperto:
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Mi pare parecchio secco (è un flessibile fermo da tantissimi anni).

Quello che ha scattato questa foto (trovata in rete)
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
pare avere esagerato :-)

In medio stat virtus, ma dove esattamente?
Ultima modifica di Anonymous il martedì 9 aprile 2013, 6:58, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: link immag. eliminati

AndreaNSR125
Senior
Senior
Messaggi: 1563
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 14:05
Località: Carugate (MI)

Re: grasso per testa del flessibile Bosch blu

Messaggio da AndreaNSR125 » martedì 9 aprile 2013, 3:57

direi che il giusto è proprio nel mezzo ;)

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: grasso per testa del flessibile Bosch blu

Messaggio da Zebrauno » martedì 9 aprile 2013, 8:45

10 "tironi" e ti stupisci che si sia staccato da dentro? :lol:
A volte se il cavo e' ancorato con qualche curva in piu', sul lato utensile, tirare provoca lo stiramento dei trefoli in un punto casuale lungo il cavo. L'isolante si allunga, il rame no...ed ecco un cavo interrotto.

Per questi usi, prevedendo i "tironi", si puo' usare il cavo armato con guaina esterna tessuto, in acciaio o con cavo interno, sempre in acciaio, che impedisce l'allungamento.

ciao

valerio_vanni
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: lunedì 8 aprile 2013, 23:55
Località: Provincia di Firenze

Re: grasso per testa del flessibile Bosch blu

Messaggio da valerio_vanni » martedì 9 aprile 2013, 22:15

Chiedo scusa per le immagini che avevo linkato.
Le reinserisco come allegati.

Una riprende il mio flessibile
CoppiaConica.jpg
l'altra è quella trovata in rete con il vano pieno di grasso
carterko8.jpg
Ma come conviene procedere? Riempire il vano dal fondo (fermandosi prima di quello della foto) oppure spalmarlo solo sugli ingranaggi?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

AndreaNSR125
Senior
Senior
Messaggi: 1563
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 14:05
Località: Carugate (MI)

Re: grasso per testa del flessibile Bosch blu

Messaggio da AndreaNSR125 » mercoledì 10 aprile 2013, 2:37

bestia, anche a me capita di "strattonare" i cavi, ma cose del genere non mi sono capitate, e parlo di cavi anche dagli occhi gialli... (ne ho avuto qualcuno interrotto, ma sempre in posti "particolari")

controlla dove si è tagliato il cavo, se passi il dito lungo la guaina, dovresti riuscire a sentire il punto in cui non fa più contatto.

torn24
God
God
Messaggi: 5321
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: grasso per testa del flessibile Bosch blu

Messaggio da torn24 » mercoledì 10 aprile 2013, 9:55

Fai una ricerca grasso per ingranaggi , e dopo aver sfogliato qualche pagina trovi un fornitore :D

Oppure , ad esempio nella mia città  , esiste un riparatore di elettroutensili , se ne esiste uno nella tua città  , chiedei se ti vende un po di grasso e vai sul sicuro .

io ho già  spiegato che userei un comune grasso , e non mi preoccuperei più di tanto , ma se uno vuole essere diciamo preciso , le soluzioni sono sopra descritte :mrgreen:
CIAO A TUTTI !

Avatar utente
Kagliostro99
Senior
Senior
Messaggi: 1781
Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 20:13
Località: Prov. di Treviso

Re: grasso per testa del flessibile Bosch blu

Messaggio da Kagliostro99 » mercoledì 10 aprile 2013, 10:13

Tempo fa mi avevano regalato una confezione di grasso per cuscinetti ad alta velocità  (quello era rosso) e non avendo niente di meglio ho usato quello per manutenzioni simili, mai avuto problemi

K

jumpy75
Newbie
Newbie
Messaggi: 29
Iscritto il: sabato 20 marzo 2010, 17:53
Località: Guidonia Montecelio (RM)

Re: grasso per testa del flessibile Bosch blu

Messaggio da jumpy75 » mercoledì 10 aprile 2013, 13:29

[reg=https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?f=15&t=4]Il riporto del messaggio immediatamente precedente non è consentito,Regolamento[/reg]

Anch'io ho eseguito manutenzione al mio flessibile sostituendo il vecchio grasso con quello rosso!
Dopo averlo utilizzato per innumerevoli tagli durante la costruzione della mia casa, funziona ancora benissimo!!!
Ultima modifica di Anonymous il mercoledì 10 aprile 2013, 19:54, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: riporto inutile eliminato- avviso2

valerio_vanni
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: lunedì 8 aprile 2013, 23:55
Località: Provincia di Firenze

Re: grasso per testa del flessibile Bosch blu

Messaggio da valerio_vanni » mercoledì 10 aprile 2013, 14:58

Il grasso che ho (bisolfuro di molibdeno) dovrebbe andare bene.
L'unico dubbio che ho è sulla quantità , seriamente non ho idea di quanto ce ne debba mettere.

Voi quanto ne avete messo? In che maniera?

Avatar utente
Kagliostro99
Senior
Senior
Messaggi: 1781
Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 20:13
Località: Prov. di Treviso

Re: grasso per testa del flessibile Bosch blu

Messaggio da Kagliostro99 » mercoledì 10 aprile 2013, 16:38

Se non è talmente tanto da poter costituire un impiccio al movimento e se non esce dalle fessure, un po' più di quanto magari sarebbe lo standard non dovrebbe guastare

insomma, voglio dire, meglio un po' di più che di meno :)

K

Rispondi

Torna a “Meccanica”