Flessibile Bosch blu da 125 mm 1100 Watt pagato ben 200 euri.
Tre anni di utilizzo normale. diciamo al massimo mediamente 8 ore alla settimana.
Non sono come sono riuscito a interrompere la continuità del cavo di alimentazione (internamente proprio), il cavo dovrebbe essere in silicone.
vabbeh cavo cambiato, non è questo il punto, però già la cosa non mi piace perchè vista la spesa mi aspetterei una cosa di qualità , visto anche che tutte le volte il cavo non lo avvolgo intorno al flessibile ma lo ripongo in modo accurato perchè so già che poi va a finire che tira tira si rompe. usandolo avrà preso 10 tironi in tutto in tre anni.
beh il punto è che avevo già in mente di fare una mini manutenzione visto che è scaduta la garanzia di 3 anni.
apro la scatola del rinvio angolare, della coppia conica insomma e c'è qualche mucchiettino di grasso qua e la che mi guarda. ingranaggi begli asciutti e pignoncino calettato sull'albero che comincia già ad avere le creste del dente lucide.
la cosa è recuperabilissima, vorrei però capire .
- che grasso utilizzare per il reingrassagggio anche perchè il suo originale l'ho tolto perchè da giallo stava diventando marroncino. Visto così era molto poco viscoso, colore tendente al giallo colore olio, abbastanza chiaro.
- quanto grasso rimettere.
HO letto in giro che dovrebbe crearsi ad altissime velocità un vortice d'aria che fa si che il grasso venga proiettato sugli ingranaggi. Visto che il flessibile ha la regolazione di velocità e spesso l'ho usito al minimo, qualche volta a 3 -4 , e al massimo pochissime volte potrebbe essere che in mancanza di velocità elevate il grasso non viene sparato e la coppia conica rimane asciutta.
Grasso direi che a bassissima viscosità e alto potere adesivo, per elevatissime velocità dovrebbe andare bene.
Se qualcuno mi dà una mano il mio flessibile ringrazierà e ovviamente anch'io come sempre.

stefano