Lavorare una mattonella di travertino

Spazio dedicato a tutte le discussioni di carattere tecnico-informativo vario, che per loro natura non hanno corrispondenza specifica con le altre Sezioni del Forum.
Rispondi
jumpy75
Newbie
Newbie
Messaggi: 29
Iscritto il: sabato 20 marzo 2010, 17:53
Località: Guidonia Montecelio (RM)

Lavorare una mattonella di travertino

Messaggio da jumpy75 » lunedì 8 aprile 2013, 15:03

Salve a tutti, stò realizzando una piccola fresa CNC per poter lavorare come tutti vari materiali, tra cui anche delle mattonelle di travertino.
Qualcuno di voi si è cimentato nella lavorazione di questa pietra? Che tipo di frese bisogna utilizzare?

Inoltre, il mandrino deve essere molto potente, oppure con un kress da 800W riuscirò a lavorare anche quest'ultimo materiale senza avere problemi?



J.

jumpy75
Newbie
Newbie
Messaggi: 29
Iscritto il: sabato 20 marzo 2010, 17:53
Località: Guidonia Montecelio (RM)

Re: Lavorare una mattonella di travertino

Messaggio da jumpy75 » mercoledì 10 aprile 2013, 8:18

non c'è nessuno che ha fatto esperienza con questo materiale?

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: Lavorare una mattonella di travertino

Messaggio da massimomb » mercoledì 10 aprile 2013, 9:06

Ciao Jumpy, io non ho nessuna esperienza di travertino, quello che ti posso dire però è che il kress da 800W di per se non vuole dire niente, può essere adeguato se la macchina lavora entro determinati parametri, ma può essere un limite se la macchina ti permettesse lavorazioni più decise in termini di affondi ed avanzamenti.

la cosa da fare, è capire cosa serve, per fare ciò che chiedi, e su quello dimensionare il progetto della macchina, so che sembra una cosa complicata, ed in effetti non è semplice, però una cosa è lavorare una sola piastrella, un'altra è magari tagliare un davanzale o un piano, cambia tutto, e di conseguenza cambiano anche le dotazioni che darai alla macchina.

Poi, bisogna capire se il tempo che ci mette, è un criterio stringente o se il tempo è un dato relativo, se lo fai a scappatempo potrebbe andare bene anche un dremel o similare.....

...fai questa proporzione, cosa ci mette un flessibile con un disco da taglio adeguato a tagliare una piastrella?e quanta forza ci vuole?

in base a quello, ti puoi fare un'idea approssimativa......


Ciao.


M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

jumpy75
Newbie
Newbie
Messaggi: 29
Iscritto il: sabato 20 marzo 2010, 17:53
Località: Guidonia Montecelio (RM)

Re: Lavorare una mattonella di travertino

Messaggio da jumpy75 » mercoledì 10 aprile 2013, 13:12

[reg=https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?f=15&t=4]Il riporto del messaggio immediatamente precedente non è consentito,Regolamento[/reg]


Ciao Massimo e grazie mille per la risposta!
Vorrei realizzare una CNC che mi permette di eseguire delle incisioni sul travertino (e altri materiali) e non tagliarlo, per fare questo mestiere ci sono delle seghe molto più adatte, però non vorrei fare una spesa e poi rendermi conto che ho dimensionato male il tutto e trovarmi nuovamente a spendere ulteriori soldi, visto i tempi....

Lo scopo della CNC è quello di poter eseguire delle incisioni su lastre di travertino che possono arrivare fino ad una dimensione di 100x50x3cm, ma non riesco a capire come poter dimensionare la potenza dell'Elettromandrino......

invece, per le dimensioni della CNC sono:

X 100cm
Y 150cm
Z 50cm


La base di tutta la CNC vorrei realizzarla (gambe comprese) con tubolare di acciaio 60x60, in modo da poter avere una stazza molto robusta, mentre per quanto riguarda il ponte mobile sono ancora indeciso, se realizzarlo in alluminio oppure sempre in tubolare di acciaio, di dimensioni idonee alle spalle, tu cosa mi consigli? E' giusta la direzione che stò prendendo oppure no?


Grazie ancora per il tempo dedicato.
J.
Ultima modifica di Anonymous il mercoledì 10 aprile 2013, 19:53, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: riporto inutile cancellato-avviso

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: Lavorare una mattonella di travertino

Messaggio da massimomb » mercoledì 10 aprile 2013, 13:31

se si tratta solo di incidere, direi che va bene il kress, anche se un elettromandrino anche da 750W è comunque meglio,le spalle se il lavoro che deve fare è solo quello,(parliamo di poco, in profondità  di incisione), vanno bene leggere, dato che le devi comunque muovere, e più peso metti, più ne devi spostare, la cosa importante è che siano stabili,più alte le fai e peggio è, detto questo, quando avrai fatto il progetto, postalo e vedrai che i consigli e suggerimenti non tarderanno ad arrivare.

P.S. la Z di 50 cm non è eccessiva?

M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

LorisTN
Member
Member
Messaggi: 271
Iscritto il: venerdì 1 luglio 2011, 21:19
Località: Trento

Re: Lavorare una mattonella di travertino

Messaggio da LorisTN » mercoledì 10 aprile 2013, 19:10

Confronta il tuo progetto con incisografi esistenti per marmo, io ne ho uno manuale e il motore è da 1/4 di cavallo ed è tutto in fusione di ghisa. Purtroppo per lavorare marmo e affini ci vogliono macchine robuste e pesanti e non è detto che cio' sia sufficiente per risolvere il problema delle vibrazioni.
A en bon soldà ogni arma ghe fà.

Cmt Ursus 200x1500 , fresatrice Vibos UR 250, Graziano Sag 22 x 2000

jumpy75
Newbie
Newbie
Messaggi: 29
Iscritto il: sabato 20 marzo 2010, 17:53
Località: Guidonia Montecelio (RM)

Re: Lavorare una mattonella di travertino

Messaggio da jumpy75 » mercoledì 10 aprile 2013, 22:54

Grazie a tutti per le risposte e consigli dati, cercherò di farèmun progetto in 3D e condividerlo sl forum, così potrò avere ulteriori consigli da chi come voi ha già  esperienza sul campo!

Grazie

J.

Rispondi

Torna a “Miscellaneous”