Macchina circolare per maglieria

Spazio dedicato a tutte le discussioni di carattere tecnico-informativo vario, che per loro natura non hanno corrispondenza specifica con le altre Sezioni del Forum.
Rispondi
Avatar utente
Flavioctn
Newbie
Newbie
Messaggi: 41
Iscritto il: martedì 15 gennaio 2013, 11:16
Località: Salemi

Re: Macchina circolare per maglieria

Messaggio da Flavioctn » mercoledì 17 aprile 2013, 16:25

Paletti simili li montava la matec. Ma fammi capire meglio, tu li costruisci o li commercializzi?

AndreaNSR125
Senior
Senior
Messaggi: 1563
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 14:05
Località: Carugate (MI)

Re: Macchina circolare per maglieria

Messaggio da AndreaNSR125 » mercoledì 17 aprile 2013, 16:28

ma se devi fare una camma sola... puoi anche pensare di farla a mano, richiederà  un certo tempo, ma se hai mano ferma si può fare.

torn24
God
God
Messaggi: 5319
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Macchina circolare per maglieria

Messaggio da torn24 » mercoledì 17 aprile 2013, 17:27

Quoto ! :wink:

Stai parlando di una riproduzione di una macchina del 1800 o giù di li , se ho capito bene !?

Non sono molto informato a riguardo , ma penso che macchine fresatrici a 5 assi cnc , o fresatrici cnc , ne esistessero poche a quei tempi :badgrin: :mrgreen:
Comunque vedendo macchine utensili quali torni e fresatrici del 1900 , se costruivano macchine circolari del genere in quell'epoca , i componenti erano fatti per la massima parte a mano , sicuramente una cosa come una camma .

Difficile sapere quali pezzi devi realizzare visto che hai e sono state pubblicate diverse immagini , ma per una camma come quella della macchina a manovella , disegni la forma su un piano e la stampi , applichi il disegno su un tubo , e poi con un archetto a lama diamantata ritagli lasciando 1 o 2 mm di materiale , poi con lime ottieni il pezzo finito con tolleranza diciamo 0,2 mm , senza grossa fatica.
per altri particolari come il cilindro interno ,non saprei come poterlo realizzare a mano se non a fusione
CIAO A TUTTI !

Avatar utente
Flavioctn
Newbie
Newbie
Messaggi: 41
Iscritto il: martedì 15 gennaio 2013, 11:16
Località: Salemi

Re: Macchina circolare per maglieria

Messaggio da Flavioctn » mercoledì 17 aprile 2013, 17:49

E io che ero arrivato all'elettroerosione. Ok. Cerco schiavo del 1800 per limarmi un cilindro in acciaio da 4 pollici con uno spessore di 5 mm minimo. A parte gli scherzi non avevo proprio pensato di poterla fare a mano #-o
Si potrebbe provare. Io più di limare la bava non ho mai fatto.

torn24
God
God
Messaggi: 5319
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Macchina circolare per maglieria

Messaggio da torn24 » mercoledì 17 aprile 2013, 18:05

è faticoso , ci vogliono ore , magari giorni ma ci si riesce . 5 mm non sono molti .

Questo lo fatto in 2 giorni , con la tecnica che ti ho descritto , spessore 20 mm C40 "la precisione in questo caso non c'è" :badgrin:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
CIAO A TUTTI !

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Macchina circolare per maglieria

Messaggio da zeffiro62 » mercoledì 17 aprile 2013, 22:16

io produco
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Totem

Re: Macchina circolare per maglieria

Messaggio da Totem » mercoledì 17 aprile 2013, 22:20

Si sta parlando di produrre un solo esemplare, secondo me, con macchine tradizionali e un po di aggiustaggio si può realizzare... bisogna cmq avere dei disegni costruttivi.

Avatar utente
Flavioctn
Newbie
Newbie
Messaggi: 41
Iscritto il: martedì 15 gennaio 2013, 11:16
Località: Salemi

Re: Macchina circolare per maglieria

Messaggio da Flavioctn » mercoledì 17 aprile 2013, 23:52

Disegni non ne ho. Ho un'idea sfocata qualche libro e la possibilità  di chiedere a voi, che non è poco. Soprattutto non mi sono posto un limite di tempo. Ho impiegato 22 anni per capire dal difetto nella calza quale era il componente guasto o da regolare tra qualche migliaio di pezzi che avevo di fronte a me. Smonti, scruti, rimonti, regoli e stringi un po, ma non basta allora stringi un altro po. ancora non basta, stringi ancora...è troppo. A quel punto la mandavi a quel paese. :D ma in tutto questo non ho mai costruito un solo componente.

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Macchina circolare per maglieria

Messaggio da zeffiro62 » giovedì 18 aprile 2013, 7:53

tu hai una qualità  che potrebbe farti guadagnare molti soldi, non ne sono rimasti molti in grado di riparare le macchine da calza
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
Flavioctn
Newbie
Newbie
Messaggi: 41
Iscritto il: martedì 15 gennaio 2013, 11:16
Località: Salemi

Re: Macchina circolare per maglieria

Messaggio da Flavioctn » giovedì 18 aprile 2013, 18:13

Grazie zeffiro, troppo buono a definirla qualità . Ma di questa conoscienza preferirei farne un hobby e non un lavoro. Comunque resta un ottimo piano B senza dubbio.
Volevo complimentarmi con torn24 per la pazienza nel fare quel giramaschi. Potevi rettificarlo, anche con una piccola fresa montata sul tornio.no?

torn24
God
God
Messaggi: 5319
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Macchina circolare per maglieria

Messaggio da torn24 » venerdì 19 aprile 2013, 8:29

Grazie dei complimenti , il pezzo è rettificato per puro caso perchè veniva da una piastra rettificata al quale è stato tagliato un pezzo e rottamato , io ho usato il rottame :mrgreen:
Nonostante abbia usato in vita mia svariati tipi di macchine utensili tradizionali e cnc per lavoro , a casa non ho proprio niente se non un trapano a colonna , quindi usare un tornio per dei lavoretti al momento non è possibile :wink:


Provo ad allegare un link sul aggiustaggio , dove mostra , con uso di lime , seghetti , e trapano a colonna come realizzare componenti meccanici anche di forma complessa , Lo trovo molto interessante e educativo , anche se alcune cose per me sono naturali .
è il primo dei link

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 63&t=32589
CIAO A TUTTI !

Rispondi

Torna a “Miscellaneous”