Calcolo coppia

Spazio dedicato a tutte le discussioni di carattere tecnico-informativo vario, che per loro natura non hanno corrispondenza specifica con le altre Sezioni del Forum.
Rispondi
balestra
Senior
Senior
Messaggi: 813
Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2010, 15:28
Località: Pistoia

Calcolo coppia

Messaggio da balestra » lunedì 29 aprile 2013, 17:37

Ciao a tutti, avrei bisogno di sapere come si calcola la coppia in Ncm di un motore 12V?
Grazie

L.

carloalberto
Member
Member
Messaggi: 238
Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2012, 20:55
Località: portogruaro

Re: Calcolo coppia

Messaggio da carloalberto » lunedì 29 aprile 2013, 17:58

il voltaggio serve a ben poco....serve potenza e numero di giri...comunque la formula e coppia=potenza/numero di giri

le unità  di misura te le adatti tu a quello che ti serve....anche se in realtà  una coppia espressa i Ncm non l'ho mai vista

balestra
Senior
Senior
Messaggi: 813
Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2010, 15:28
Località: Pistoia

Re: Calcolo coppia

Messaggio da balestra » lunedì 29 aprile 2013, 20:57

Ciao, alimentazione 12V, assorimento senza carica 0,6A, assorbimento massimo 1,4-1,5A, giri senza carico 40/min.
Vi stresso perche' vorei capire se posso sostituire il suddetto motore con questo
http://shop.paolettiferrero.it/product. ... _200~.html

Ecco perche' mi serve la coppia in Ncm.

La formula che mi hai dato da' come risultato Ncm?

AndreaNSR125
Senior
Senior
Messaggi: 1563
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 14:05
Località: Carugate (MI)

Re: Calcolo coppia

Messaggio da AndreaNSR125 » lunedì 29 aprile 2013, 22:44

dunque, spannometricamente:
12V *1,5A= 18W
efficienza motore diciamo 0,7 abbiamo una potenza meccanica di 12,6W, vedo che il motore è ridotto quindi ipotizzo un rendimento meccanico di 0,95%, abbiamo 12W finali, che a 40rpm ci danno una coppia di circa 280 Ncm.
il motore del link secondo gli stessi calcoli darebbe una coppia di 192 Ncm quindi rivedrei quel 280 come un più probabile 150 Ncm...

balestra
Senior
Senior
Messaggi: 813
Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2010, 15:28
Località: Pistoia

Re: Calcolo coppia

Messaggio da balestra » martedì 30 aprile 2013, 9:56

Ciao, grazie dell'aiuto!

Dunque, i tuoi calcoli non fanno una piega, ma secondo il costruttore del motoriduttore del link, questo ha una coppia massima di 100Ncm...

Mi spiegheresti meglio come mai dici di "rivedere" il risultato del tuo calcolo sulla coppia del motorino di cui ti ho dato i dati "come un più probabile 150 Ncm..."?
Grazie

L.

AndreaNSR125
Senior
Senior
Messaggi: 1563
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 14:05
Località: Carugate (MI)

Re: Calcolo coppia

Messaggio da AndreaNSR125 » martedì 30 aprile 2013, 10:13

esattamente per quello che hai detto: il costruttore dà  una coppia massima di 100 Ncm... se i calcoli danno 200, vuol dire che i calcoli danno un risultato doppio rispetto alla realtà  (vuoi una minore efficienza del motore sotto carico, vuoi una minore efficienza della riduzione, ecc)... ma questo è perche sono i calcoli che non sono perfetti, quindi si devono "piegare" alla realtà .
Quindi trattandosi di due motori fondamentalmente simili, ci si può aspettare un comportamento simile, quindi dei 280Ncm che son stati calcolati, usando lo stesso rapporto di sopra (ovvero circa la metà ), otteniamo quel 150...

il che è ragionevole perchè possiamo vedere la cosa da un altro punto di vista: un motore ha una potenza elettrica di circa 7 Watt, mentre l'altro di 18W, quindi più che doppia. I giri però sono maggiori, quindi non avremo propriamente più del doppio della coppia.

Anzi, nel mio conto ho trascurato la diminuzione dei giri sotto carico, quindi probabilmente la coppia è ancora maggiore di quei 150 Ncm.
Facendo un altro tipo di conto, più empirico diciamo, direi che il motore in questione si aggira sui 200 Ncm reali.

balestra
Senior
Senior
Messaggi: 813
Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2010, 15:28
Località: Pistoia

Re: Calcolo coppia

Messaggio da balestra » martedì 30 aprile 2013, 13:16

Grazie davvero...
Qui http://shop.paolettiferrero.it/product. ... ERIE~.html si vede una tabella con diversi tipi di motoriduttori, che utilizzano sostanzialmente lo stesso motorino elettrico: come mai anche se aumenta il rapporto di riduzione (terza colonna), la coppia massima rimane 100Ncm e cala l'assorbimento?
Teoricamente dovrebbe Aumentare la coppia e rimanere stabile (o quasi) l'assorbimento...credo... :oops:
Come mai?
Secondo te quale di questi modelli e' piu' adatto per tentare di rimpiazzare il motorino che ho io?
Grazie

L.

AndreaNSR125
Senior
Senior
Messaggi: 1563
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 14:05
Località: Carugate (MI)

Re: Calcolo coppia

Messaggio da AndreaNSR125 » martedì 30 aprile 2013, 19:58

Se il motore è lo stesso, in teoria dovrebbe aumentare la coppia proporzionalmente all'aumento del rapporto di riduzione.
Il fatto che raggiunti i 100 Ncm poi l'assorbimento si riduce indica che i 100 ncm sono il massimo che può reggere la scatola ingranaggi.. il motore potrebbe dare di più, ma ciò che ti limita è la robustezza della riduzione, infatti la potenza assorbita dal motore con quella data coppia, diminuisce, il che significa che loro hanno applicato nel test 100 Ncm e hanno visto quanto assorbe.
Credo che lo facciano sostanzialmente per avere velocità  di rotazione più basse, tralasciando la coppia.

in ogni caso, io avevo capito che quello del link era il motore che avevi e quello da 1,5A fosse quello sostitutivo, ma ora mi rendo conto che è il contrario... in tal caso ti consiglio di orientarti su un motore che abbia una potenza (o assorbimento, grossomodo è la stessa cosa) uguale o maggiore, altrimenti potresti perdere in prestazioni.

balestra
Senior
Senior
Messaggi: 813
Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2010, 15:28
Località: Pistoia

Re: Calcolo coppia

Messaggio da balestra » martedì 30 aprile 2013, 20:34

Ciao Andrea,
in garage avevo un motorino serie RH 158.12.100 che ha come coppia dichiarata 60 Ncm e ho provato molto empiricamente a fermare l'albero con le mani dopo averci fissato una puleggia di 20mm di diametro...la stessa puleggia che ho montato sul mio vechio motorino...

A occhio e croce, i due motorini (il mio vecchi di cui bbiamo calcolato la coppia e quello nuovo con coppia dihiarata di 60Ncm), hanno la stassa forza :shock:
Come mai?

Direi che se provassi a prendere il 158.12.200 con coppia dichiarata di 100Ncm, forse non farei un buco nell'acqua...
Grazie

L.

AndreaNSR125
Senior
Senior
Messaggi: 1563
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 14:05
Località: Carugate (MI)

Re: Calcolo coppia

Messaggio da AndreaNSR125 » martedì 30 aprile 2013, 22:46

beh potrebbero essere un infinità  di motivi, primo fra tutto è che è difficile stabilire "a mano", dovresti provare a fare una prova di questo tipo: sulla puleggia di cui hai parlato ci leghi un filo e con un peso... a quel punto sai con certezza quanto riesce a darti il tutto...

balestra
Senior
Senior
Messaggi: 813
Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2010, 15:28
Località: Pistoia

Re: Calcolo coppia

Messaggio da balestra » giovedì 2 maggio 2013, 15:23

Grazie dell'aiuto, faccio una prova e ti faccio sapere...

Rispondi

Torna a “Miscellaneous”