In officina da me ho chiesto al collega,lui ha eseguito delle sfere non complete logicamente,perchè rimanevano attaccate nella parte posteriore alla picciola,con la compensazione raggio.Cioè,ha eseguito la mezza sfera anteriore partendo dal centro verso l'esterno con compensazione,eseguita la mezza ha fatto un piccolo tratto dritto ed è uscito con l'utensile,dopo di chè,è ripartito dalla metà ed ha effettuato la parte posteriore fino al diametro del picciolo di giunzione.Per la parte anteriore il calcolo vien da solo,per la parte posteriore ti devi fare il calcolo trigonometrico tra il raggio sfera e diametro picciola per te più conveniente.Il tutto sgrossato con G71 se non erro.
Altrimenti puoi fare il altro modo.
Esegui la sfera cosi come ti ho detto solo che nella parte posteriore arrivi al centro staccando definitivamente la sfera completa,devi solo avere l'accortezza di avvicinare la manina raccogli pezzo prima che questi si stacca del tutto e dosare l'avanzamento nella parte finale per facilitare lo stacco in manina.