Realizzare sfera completa +/-0.05

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
leccabresaola
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: domenica 27 marzo 2011, 15:06
Località: bergamo

Realizzare sfera completa +/-0.05

Messaggio da leccabresaola » mercoledì 1 maggio 2013, 19:37

Ciao,a tutti come da titolo devo realizzare delle sfere complete di vari diametri in materiale plastico, consigli per la programmazione?
Raggio completo o due 'semi raggi'?
Grazie
A presto

marco975
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 23:42
Località: latina

Re: Realizzare sfera completa +/-0.05

Messaggio da marco975 » mercoledì 1 maggio 2013, 21:38

Ciao di primo acchitto ho pensato ad una fresa a disco raggiata di un diametro utile che riesca a soddisfare il raggio della sfera.
La si potrebbe eseguire con operazione di copiatura da un modello tridimensionale eseguito al cam,con sgrossatura e successiva finitura lasciando la sfera unita alla base da una picciola di un piccolo diametro proporziolale al diametro della sfera,dall'alto verso il basso e magari in verso antiorario per evitare l'aggrapparsi dell'utensile al pezzo.Fuori macchina si toglie il picciolo di giunzione dallo sfrido.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

leccabresaola
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: domenica 27 marzo 2011, 15:06
Località: bergamo

Re: Realizzare sfera completa +/-0.05

Messaggio da leccabresaola » mercoledì 1 maggio 2013, 21:47

Grazie direi che potrebbe essere un idea, ma per ora ho ottenuto risultati con un ut raggiato, e andando a tornire in maniera 'classica' il mio problema è la programmazione perché con g3 x0 z-60 i0 k30 ho le quote 'diagonali' fuori tolleranza

Avatar utente
ultimo80
Member
Member
Messaggi: 400
Iscritto il: martedì 21 luglio 2009, 23:32
Località: Salerno

Re: Realizzare sfera completa +/-0.05

Messaggio da ultimo80 » giovedì 2 maggio 2013, 1:18

Devi programmare la compensazione raggio utensile per prima cosa, G42 nel tuo caso.
Poi devi programmare con precisione inizio e fine raggio.

G0G42X0Z2
G1Z0F.15
G03X0Z-60I0K-30
G1Z-65
G1X62
G40

Però....come fai ad eseguire la sfera completa? La mia domanda...
Non riesci a finire la sfera perché si spezza il picciolo e la sfera resta incompleta.
Dovresti fare dei morsetti semisferici per la ripresa.
SALUTI

marco975
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 23:42
Località: latina

Re: Realizzare sfera completa +/-0.05

Messaggio da marco975 » giovedì 2 maggio 2013, 18:53

In officina da me ho chiesto al collega,lui ha eseguito delle sfere non complete logicamente,perchè rimanevano attaccate nella parte posteriore alla picciola,con la compensazione raggio.Cioè,ha eseguito la mezza sfera anteriore partendo dal centro verso l'esterno con compensazione,eseguita la mezza ha fatto un piccolo tratto dritto ed è uscito con l'utensile,dopo di chè,è ripartito dalla metà  ed ha effettuato la parte posteriore fino al diametro del picciolo di giunzione.Per la parte anteriore il calcolo vien da solo,per la parte posteriore ti devi fare il calcolo trigonometrico tra il raggio sfera e diametro picciola per te più conveniente.Il tutto sgrossato con G71 se non erro.
Altrimenti puoi fare il altro modo.
Esegui la sfera cosi come ti ho detto solo che nella parte posteriore arrivi al centro staccando definitivamente la sfera completa,devi solo avere l'accortezza di avvicinare la manina raccogli pezzo prima che questi si stacca del tutto e dosare l'avanzamento nella parte finale per facilitare lo stacco in manina.

leccabresaola
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: domenica 27 marzo 2011, 15:06
Località: bergamo

Re: Realizzare sfera completa +/-0.05

Messaggio da leccabresaola » giovedì 2 maggio 2013, 19:09

Grazie, stamattina ho provato ma per motivi di urgenze ho dovuto abbandonare, l unica problema è credo sia dovuto alla non perfetta sfericita del ut riscontro sulle diagonali quote oltre la tolleranza di 0.03/0.05

Avatar utente
ultimo80
Member
Member
Messaggi: 400
Iscritto il: martedì 21 luglio 2009, 23:32
Località: Salerno

Re: Realizzare sfera completa +/-0.05

Messaggio da ultimo80 » giovedì 2 maggio 2013, 19:13

La sfera la si può eseguire anche con il ciclo G73 (sgrossatura parallela al profilo) ma cmq resta l'inconveniente che non la si può fare completa...anche se è il metodo più preciso perché la sfera viene lavorata in una sola fase, quindi non avrai problemi di ovalizzazione.
Altrimenti la semisfera anteriore con il G71 (sgrossatura parallela all'asse longitudinale Z) e la semisfera posteriore con utensile troncatore con più passate semisferiche.
Se il fatto che resta il picciolo è indifferente la si può fare in tutti questi vari modi, altrimenti o con utensile sagomato oppure in due fasi.
SALUTI

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Realizzare sfera completa +/-0.05

Messaggio da zeffiro62 » venerdì 3 maggio 2013, 8:24

sono riuscito a farla in AVP diam 50mm utilizzando un CCMT ed un troncatore piano da 3mm senza compensazione utensile e con un picciolo di taglio di 2,5mm e senza traccia di ripresa tra i 2 utensili. Serviva per strumento di collaudo resistenza ad urto per delle calotte degli strumenti medici. Basta che misuri bene lo spessore del troncatore che è 3mm nominale ma che in realtà  è circa 3,1mm
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
ultimo80
Member
Member
Messaggi: 400
Iscritto il: martedì 21 luglio 2009, 23:32
Località: Salerno

Re: Realizzare sfera completa +/-0.05

Messaggio da ultimo80 » venerdì 3 maggio 2013, 14:00

Certo Zeffiro, pure io eseguo le sfere con due utensili...ma dipende cosa di devi fare, io faccio delle sferette in alluminio per cani da tartufo (va messa legata in bocca per evitare che mangino polpette avvelenate) e finisco la sfera forandola con punta d.4 quindi il picciolo va via.
Se il picciolo non ha importanza va bene, ma se serve una sfera perfetta si deve eseguire in due fasi...e magari anche rettificarla.
SALUTI

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”