Info motori dc
Re: Info motori dc
-
- Member
- Messaggi: 372
- Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2007, 9:55
- Località: Collegno Torino
Re: Info motori dc
Immagino vada previsto anche un freno elettromagnetico,no?
-
- Junior
- Messaggi: 50
- Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 20:44
- Località: salsomaggiore terme
Re: Info motori dc
in poche parole ne deduco che tra il costo dell'alimentatore, encoder e driver, (dato che sicuramente non avrei mai bisogno della coppia di quei motori) mi costerebbe meno comprare servo più piccoli, più gestibili sia come alimentazione che come driver.
- c1anc10
- Junior
- Messaggi: 156
- Iscritto il: giovedì 31 gennaio 2013, 23:58
- Località: Mantova
Re: Info motori dc
Dunque, leggendo la discussione mi è sfuggita una cosa: che cnc vorresti fare? perché il fatto di poterli utilizzare o meno può dipendere molto da questo, se intendi fare una cnc "grossa" può anche darsi che ti servano motori così, o forse anche più grandi (i servo della mia, dc a spazzole, sono da circa 1kW, ma come giustamente diceva walgri, lavorano con tensione molto più alta e corrente più bassa, più facilmente gestibile), o in alternativa, se quei motori comunque li hai già e non sai che fartene, puoi utilizzarli lo stesso anche senza sfruttare tutta la loro potenza, nel caso un domani avessi bisogno di più "energia" ti basterebbe sostituire l'alimentatore/driver e saresti già a posto.
Se la cnc che vorresti fare dovrebbe però anche costare poco, probabilmente questi motori non sono la soluzione migliore, perchè come hai visto serve comunque una discreta spesa (e impiego di tempo) per "trasformarli" in servomotori, quando probabilmente con gli stessi soldi o poco più potresti trovare dei motori più piccoli, già adatti all'uso, che necessitino di driver più piccoli (leggi economici), alimentatore meno potente, ecc.
Il fatto di non essere brushless non è un grosso problema, per l'uso che devono fare sono entrambi adatti, un buon motore a spazzole (come questo) non è molto meno performante di un brushless, oserei quasi dire il contrario.
Un'altra probabile differenza tra un servomotore nato come tale e questo può essere nella "precisione" di cuscinetti e giochi, sulla capacità dei cuscinetti di gestire forze trasversali, ... su dettagli meccanici insomma che rendono qualitativamente superiori i servo da un comune motore dc. Per intenderci, i servo della mia cnc (quelli di prima) hanno un cuscinetto anteriore che costa qualcosa tipo 150 euro, non lo trovi nella ferramenta sotto casa...
Questi sono motori dc per uso "generico", ad esempio per motoscope, transpallet elettrici, ... tutte cose probabilmente alimentate a batteria (da questo la tensione di lavoro di 36V), oppure da alimentatori isolati dalla rete in certe applicazioni di sicurezza in cui è richiesto un isolamento galvanico per cui non sia conveniente usare motori in corrente alternata.
Ciao!
Se la cnc che vorresti fare dovrebbe però anche costare poco, probabilmente questi motori non sono la soluzione migliore, perchè come hai visto serve comunque una discreta spesa (e impiego di tempo) per "trasformarli" in servomotori, quando probabilmente con gli stessi soldi o poco più potresti trovare dei motori più piccoli, già adatti all'uso, che necessitino di driver più piccoli (leggi economici), alimentatore meno potente, ecc.
Il fatto di non essere brushless non è un grosso problema, per l'uso che devono fare sono entrambi adatti, un buon motore a spazzole (come questo) non è molto meno performante di un brushless, oserei quasi dire il contrario.
Un'altra probabile differenza tra un servomotore nato come tale e questo può essere nella "precisione" di cuscinetti e giochi, sulla capacità dei cuscinetti di gestire forze trasversali, ... su dettagli meccanici insomma che rendono qualitativamente superiori i servo da un comune motore dc. Per intenderci, i servo della mia cnc (quelli di prima) hanno un cuscinetto anteriore che costa qualcosa tipo 150 euro, non lo trovi nella ferramenta sotto casa...
Questi sono motori dc per uso "generico", ad esempio per motoscope, transpallet elettrici, ... tutte cose probabilmente alimentate a batteria (da questo la tensione di lavoro di 36V), oppure da alimentatori isolati dalla rete in certe applicazioni di sicurezza in cui è richiesto un isolamento galvanico per cui non sia conveniente usare motori in corrente alternata.
Ciao!
-
- Junior
- Messaggi: 50
- Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 20:44
- Località: salsomaggiore terme
Re: Info motori dc
grazie a tutti per i chiarimenti.
Quello che mi consiglia turbina per me è praticamente arabo di conseguenza da escludere.
Ora però ho un'altra domanda, sono in possesso di un caricabatterie 36v 40A.
il caricabatterie è di per se un alimentatore?(ovviamente tralasciando il fatto che deve sentire il carico della batteria per azionarsi).
di quali eventuali modifiche avrebbe bisogno per essere usato come alimentatore?
ciao.
Quello che mi consiglia turbina per me è praticamente arabo di conseguenza da escludere.
Ora però ho un'altra domanda, sono in possesso di un caricabatterie 36v 40A.
il caricabatterie è di per se un alimentatore?(ovviamente tralasciando il fatto che deve sentire il carico della batteria per azionarsi).
di quali eventuali modifiche avrebbe bisogno per essere usato come alimentatore?
ciao.
- c1anc10
- Junior
- Messaggi: 156
- Iscritto il: giovedì 31 gennaio 2013, 23:58
- Località: Mantova
Re: Info motori dc
In linea di massima si, un caricabatteria è un alimentatore, poi sul fatto che possa essere usato per... ci sono da vedere un po' di cose.
Intanto dovresti almeno dirci che tipo di caricabatteria, cioè se a trasformatore o switching, ma soprattutto il livello di "intelligenza" come caricabatteria, cioè se ad esempio è più o meno automatico sull'inserimento/disinserimento con batteria collegata, che tipo di regolazione ha, ...
Io non sarei molto dell'idea di usare un caricabatterie a questo scopo comunque, perchè per lo meno la regolazione (ovvero la stabilizzazione) della tensione di uscita rispetto a qualsiasi alimentatore di potenza paragonabile è sicuramente peggiore, solitamente un caricabatterie a trasformatore non ha nemmeno i condensatori di filtro, e nel caso di utilizzo di un motore come azionamento asse, direi che un po' di importanza ce l'ha anche quello. Se dovessi solo far girare il motore ok, magari anche come mandrino, ma come movimento di un asse cercherei qualcosa di più preciso (un caricabatterie da 36 v è normale che a vuoto raggiunga anche i 50V).
Intanto dovresti almeno dirci che tipo di caricabatteria, cioè se a trasformatore o switching, ma soprattutto il livello di "intelligenza" come caricabatteria, cioè se ad esempio è più o meno automatico sull'inserimento/disinserimento con batteria collegata, che tipo di regolazione ha, ...
Io non sarei molto dell'idea di usare un caricabatterie a questo scopo comunque, perchè per lo meno la regolazione (ovvero la stabilizzazione) della tensione di uscita rispetto a qualsiasi alimentatore di potenza paragonabile è sicuramente peggiore, solitamente un caricabatterie a trasformatore non ha nemmeno i condensatori di filtro, e nel caso di utilizzo di un motore come azionamento asse, direi che un po' di importanza ce l'ha anche quello. Se dovessi solo far girare il motore ok, magari anche come mandrino, ma come movimento di un asse cercherei qualcosa di più preciso (un caricabatterie da 36 v è normale che a vuoto raggiunga anche i 50V).
-
- Junior
- Messaggi: 50
- Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 20:44
- Località: salsomaggiore terme
Re: Info motori dc
allora,
voglio chiarire che se fosse possibile utilizzarlo non sarebbe più usato come caricabatteria e quindi non ci sarebbe problema a modificarlo.
le uniche informazioni che posso fornire ora (nel senso che fino a lunedì non lo vedo)sono:
1-pesa un accidente, quindi penso sia a trasformatore
2-non è mai stato utilizzato quindi non so il livello di intelligenza ma come tutti i caricabatterie tipo quelli da muletto immagino che deve avere la batteria attaccata per azionarsi ma questo non credo sia un problema escluderlo.
3-per quanto riguarda la stabilizzazione se non ci dovessero essere i condensatori è sufficiente aggiungerli (adeguatamente proporzionati)?
4-se il voltaggio dovesse risultare troppo alto l'unico modo per farlo calare è togliere qualche giro di avvolgimento o ci sono altre strade?
grazie a tutti ciao.
voglio chiarire che se fosse possibile utilizzarlo non sarebbe più usato come caricabatteria e quindi non ci sarebbe problema a modificarlo.
le uniche informazioni che posso fornire ora (nel senso che fino a lunedì non lo vedo)sono:
1-pesa un accidente, quindi penso sia a trasformatore
2-non è mai stato utilizzato quindi non so il livello di intelligenza ma come tutti i caricabatterie tipo quelli da muletto immagino che deve avere la batteria attaccata per azionarsi ma questo non credo sia un problema escluderlo.
3-per quanto riguarda la stabilizzazione se non ci dovessero essere i condensatori è sufficiente aggiungerli (adeguatamente proporzionati)?
4-se il voltaggio dovesse risultare troppo alto l'unico modo per farlo calare è togliere qualche giro di avvolgimento o ci sono altre strade?
grazie a tutti ciao.
Re: Info motori dc
- c1anc10
- Junior
- Messaggi: 156
- Iscritto il: giovedì 31 gennaio 2013, 23:58
- Località: Mantova
Re: Info motori dc
Immaginavo si trattasse di un caricabatteria da muletto o simile.
Per utilizzarlo come alimentatore per azionamenti non so esattamente quanto debba essere stabilizzato, se è trifase (come penso) probabilmente con uno o due condensatori nemmeno esagerati hai già un'alimentazione accettabile per i finali delle schede driver, ma te ne serve probabilmente una migliore per l'elettronica di controllo (se non è già stabilizzata internamente), credo che dipenda dal tipo di scheda stessa, ma non conosco bene (per non dire non conosco per niente) i prodotti commerciali, quinid non ti so dare una risposta precisa.
Altra cosa, dovresti verificare la tensione effettiva a vuoto e sotto carico dell'alimentatore, se è fatto per una batteria da 36 v come ti dicevo raggiungerà almeno i 50V, di solito su quei trasformatori c'è una morsettiera che permette di correggere del 5-10% la tensione nominale di rete, quindi già lì puoi guadagnare (o perdere) qualche V. Non hai comunque necessità di arrivare ai 36V nominali, sarà poi la scheda del driver a correggerla di conseguenza, ma come ti dicevo dipende dalla scheda di controllo che userai.
In pratica, dal tuo caricabatteria togli la scheda e lasci solo il ponte a diodi, metti uno o due condensatori "grossi" (quanto è tutto un'altro discorso... leggiti qualcosa da https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 21&t=41549), ed hai un alimentatore NON STABILIZZATO con cui alimentare le schede di potenza di pilotaggio dei motori. Probabilmente il tuo alimentatore darà almeno 50-60 V continui, verifica che le schede che andrai a utilizzare sopportino una tensione così alta anche se il motore effettivamente lavorerà solo a 36V.
Per utilizzarlo come alimentatore per azionamenti non so esattamente quanto debba essere stabilizzato, se è trifase (come penso) probabilmente con uno o due condensatori nemmeno esagerati hai già un'alimentazione accettabile per i finali delle schede driver, ma te ne serve probabilmente una migliore per l'elettronica di controllo (se non è già stabilizzata internamente), credo che dipenda dal tipo di scheda stessa, ma non conosco bene (per non dire non conosco per niente) i prodotti commerciali, quinid non ti so dare una risposta precisa.
Altra cosa, dovresti verificare la tensione effettiva a vuoto e sotto carico dell'alimentatore, se è fatto per una batteria da 36 v come ti dicevo raggiungerà almeno i 50V, di solito su quei trasformatori c'è una morsettiera che permette di correggere del 5-10% la tensione nominale di rete, quindi già lì puoi guadagnare (o perdere) qualche V. Non hai comunque necessità di arrivare ai 36V nominali, sarà poi la scheda del driver a correggerla di conseguenza, ma come ti dicevo dipende dalla scheda di controllo che userai.
In pratica, dal tuo caricabatteria togli la scheda e lasci solo il ponte a diodi, metti uno o due condensatori "grossi" (quanto è tutto un'altro discorso... leggiti qualcosa da https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 21&t=41549), ed hai un alimentatore NON STABILIZZATO con cui alimentare le schede di potenza di pilotaggio dei motori. Probabilmente il tuo alimentatore darà almeno 50-60 V continui, verifica che le schede che andrai a utilizzare sopportino una tensione così alta anche se il motore effettivamente lavorerà solo a 36V.
-
- Junior
- Messaggi: 50
- Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 20:44
- Località: salsomaggiore terme
Re: Info motori dc
sono finalmente riuscito ad aprire il caricabatterie
collegando il primario a 220v ho 36,5v dc mentre collegando 230v ho 35.5 circa.
ora la domanda è, come mai l'alternata esce dal trasformatore 40v ac e radrizzata è più bassa? normalmente non è il contrario?
ed in più la coppia di fili rossi che va dal trasformatore alla scheda non a mai tensione cos'è?
aleggo le foto
ciao
collegando il primario a 220v ho 36,5v dc mentre collegando 230v ho 35.5 circa.
ora la domanda è, come mai l'alternata esce dal trasformatore 40v ac e radrizzata è più bassa? normalmente non è il contrario?
ed in più la coppia di fili rossi che va dal trasformatore alla scheda non a mai tensione cos'è?
aleggo le foto
ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Re: Info motori dc
ok, tensione troppo alta, 50v, anche alimentando tra 0 e 250vac avrai 45v, per ridurla a 36v serve uno switching buck potente da 2kwatt , molto costoso
-
- Junior
- Messaggi: 50
- Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 20:44
- Località: salsomaggiore terme
Re: Info motori dc
turbina, sopporta la mia ignoranza, io sulla continua ho misurato 36v, da dove derivano i 50v?
potresti spiegarmi come mai leggo quel valore(più basso dell'alternata)?
potresti spiegarmi come mai leggo quel valore(più basso dell'alternata)?
Re: Info motori dc
36 vac volt corrente alternata , quando vengono raddrizzati dai diodi e filtrati da dei condensatori che al momento non ci sono avrai 50 volts in corrente continua
-
- Junior
- Messaggi: 50
- Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 20:44
- Località: salsomaggiore terme