Elettroerosione a Filo Charmilles F 430

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
Totem

Elettroerosione a Filo Charmilles F 430

Messaggio da Totem » giovedì 18 aprile 2013, 12:41

Ciao Ragazzi, ho un problema/quesito...
un mio amico ha una elettroerosione come da oggetto, molto vecchia ma che funzionava e per il pochissimo lavoro che aveva lui, nonostante l'età , andava bene... la parte più noiosa era la creazione del nastro... però, cmq, faceva il suo lavoro.

La macchina è ferma da anni perchè ad un tratto non leggeva più il nastro e far venire qualcuno dalla Charmilles non giustificava il costo finale, ergo è rimasti li a prendere polvere.

Mi chiedo.. o meglio Vi chiedo, se è possibile dar vita a questa macchina gestendola non più da nastro, magari affiancandoci un PC...


possiede già  un postprocesor .. con il cad disegnava il percorso poi lo postprocessava e poi faceva il nastro...

A voi, esperti, la parola...

Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Elettroerosione a Filo Charmilles F 430

Messaggio da billielliot » giovedì 18 aprile 2013, 13:16

Ciao Totem,

non sono in grado di darti una ripsota ma mi domando: hai a disposizione i disegni degli schemi elettrici? Se non hai i disegni sei almeno in grado di descrivere quali tipi di motori e driver usa la macchina?

Senza infomazioni simili penso sia davvero difficile dare una risposta. Anche solo per iniziare a ragionarci sopra.

Ciao :-)

Mauro
Amat victoria curam

Totem

Re: Elettroerosione a Filo Charmilles F 430

Messaggio da Totem » giovedì 18 aprile 2013, 13:54

Intanto ti ringrazio per la risposta...

Si esistono gli schemi elettrici e tutta la documentazione della macchina...
cmq... a parte la lettura del nastro... tutto funziona, quello che si chiede è se è possibile far leggere il tutto da PC, lavorando da PC ( nel caso non fosse possibile caricare qualche programma ) o cmq un'alternativa diversa per bypassare il nastro...

Per i motori, cm, si può togliere le protezioni e verificare, in ogni caso mi farò dare la documentazione... ma secondo te, è realizzabile??

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Elettroerosione a Filo Charmilles F 430

Messaggio da billielliot » giovedì 18 aprile 2013, 14:19

Ciao Totem,

almeno un utente ha retrofittato un intero "centrino" professionale.

Penso che sia fattibile anche per questa macchina. Il nastro verrebbe eliminato cosi' come la parte di controllo (la parte "intelligente") per sostituirla con un controllo di concezione piu' moderna (Colibri o simili).

Io posso solo ipotizzare ma visto quello che gli utenti riescono a fare su questo forum...

Allega la documentazione e vedrai che qualche risposta piu' mirata la ricevi. Ovviamente potresti anche sentirti dire: "no! Non si puo' fare".

Ciao :-)

Mauro
Amat victoria curam

torn24
God
God
Messaggi: 5320
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Elettroerosione a Filo Charmilles F 430

Messaggio da torn24 » giovedì 18 aprile 2013, 14:35

Metterla in funzione controllandola da un pc o e cnc è sicuramente possibile tramite retrofit "sostituzione dell'elettronica " ci sono diverse imprese che lo fanno di prassi su elettroerosione .


Quello che credo improbabile è il riutilizzo di parte della vecchia elettronica , è più facile sostituire , togli tutto e mettono prodotti che conoscono come configurare , per adattare l'elettronica che esiste ,sempre che sia possibile , impiegherebbero più tempo solo per capire come è fatta e come si può ovviare a componenti che non esistono più.

Quindi se esiste un assistenza e si spende una cifra ragionevole 1000 2000 euro , conviene chiamare quella ,

se installano un elettronica nuova , non so che prezzo ti possano fare , ma su fresatrici cnc datate , non si fa , perchè costa più una nuova elettronica , che il valore della meccanica :(
CIAO A TUTTI !

mik74
Junior
Junior
Messaggi: 87
Iscritto il: mercoledì 23 dicembre 2009, 19:24
Località: Marostica(VI)

Re: Elettroerosione a Filo Charmilles F 430

Messaggio da mik74 » giovedì 18 aprile 2013, 20:51

Urca se sembra vecchia!!

Apparte gli scherzi , nella mia prima ditta c'era un'elettroerosione a nastro che poi hanno abbandonato per passare a connessione pc.

Parere mio dovresti cercare di sentire qualche elettronico , anche di altre assistenza , che magari hanno la soluzione a portata di mano.

Ciao

Avatar utente
huliofane
Senior
Senior
Messaggi: 1069
Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
Località: Prov. Verona
Contatta:

Re: Elettroerosione a Filo Charmilles F 430

Messaggio da huliofane » giovedì 18 aprile 2013, 21:35

chi io sappia il nastro crea il codice che la macchina interpreta,se non ricordo male è un nastro formato da 5 file di fori,di due misure,i quali secondo la loro combinazione creano il carattere da inviare alla macchina....in sostanza anche su fanuc c'era il nastro,poi sostituito da pc con porta RS232 ,il problema sarà  capire che tipo di codice legge la macchina
per tua fortuna la macchina non ha cambio utensile il quale codice si diversifica da macchina a macchina,ma sicuramente avrà  altri codici "suoi"
secondo me,come hanno detto gli altri utenti è piu che fattibile,il problema sta nel capire che inviare alla macchina.
Il consiglio che mi sento di darti è quello che,visto che dalla testa dell'operatore al pezzo finito son tutte fasi,nel processo di lavorazione con questa macchina si interrompe nell'invio,se potessi "prendere" cioò che deve essere trasmesso alla macchina e lo inviassi con un'altro sistema,quello sarebbe il metodo piu sicuro per inviare dati esatti,poi non so come lavora il pc che c'è dentro,ma se avesse un floppy da salvare su qualcosa sarebbe fatta !
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Elettroerosione a Filo Charmilles F 430

Messaggio da zeffiro62 » venerdì 19 aprile 2013, 9:48

scusa tu hai la macchina a nastro magnetico o perforato in tutti e due i casi come programmava la macchina ? perchè è lì la soluzione del problema il nastro è solo la memoria, qmq avete provato a pulire le testine del registratore.
Se è del tipo forato dovresti avere la perforatrice quindi da quella puoi ricavare quali comandi forano il nastro in una certa maniera e di conseguenza quali teleruttori apri o chiudi, per cui basta sostituire al nastro una scheda che apre o ciude i teleruttori con comandi gestiti da pc.
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Totem

Re: Elettroerosione a Filo Charmilles F 430

Messaggio da Totem » sabato 20 aprile 2013, 8:29

intanto ringrazio nuovamente a tutti...

Lunedì vado dal mio amico, mi faccio dare la documentazione e posto i dati...

Totem

Re: Elettroerosione a Filo Charmilles F 430

Messaggio da Totem » sabato 20 aprile 2013, 8:46

torn24 ha scritto:Metterla in funzione controllandola da un pc o e cnc è sicuramente possibile tramite retrofit "sostituzione dell'elettronica " ci sono diverse imprese che lo fanno di prassi su elettroerosione .


Quello che credo improbabile è il riutilizzo di parte della vecchia elettronica , è più facile sostituire , togli tutto e mettono prodotti che conoscono come configurare , per adattare l'elettronica che esiste ,sempre che sia possibile , impiegherebbero più tempo solo per capire come è fatta e come si può ovviare a componenti che non esistono più.

Quindi se esiste un assistenza e si spende una cifra ragionevole 1000 2000 euro , conviene chiamare quella ,

se installano un elettronica nuova , non so che prezzo ti possano fare , ma su fresatrici cnc datate , non si fa , perchè costa più una nuova elettronica , che il valore della meccanica :(
che ci siano aziende che cambiano tutta l'elettronica lo si sa... ma il costo non è giustificato... con molto meno si compera un buon usato...

Solo se riusciamo a metterla in piedi noi, comperando il necessario la metteremmo in piedi... altrimenti verrà  rottamata previa cannibalizzazione dei componenti che potrebbero venir utile per altro (sarebbe un peccato)

Totem

Re: Elettroerosione a Filo Charmilles F 430

Messaggio da Totem » lunedì 22 aprile 2013, 18:47

@zeffiro

la macchina ha il nastro perforato, però il nastro non funge da memoria perchè la lettura del nastro è immediata, veloce... si carica la bobina e questa viene letta tutta senza fermarsi e senza che la macchina lavori, memorizza i dati e poi si può togliere e fare n profili senza nastro.

Totem

Re: Elettroerosione a Filo Charmilles F 430

Messaggio da Totem » mercoledì 24 aprile 2013, 21:13

Il linguaggio del CNC è ISO / EIA

non so se aiuta questa info, non so che tipo di motori ha

Totem

Re: Elettroerosione a Filo Charmilles F 430

Messaggio da Totem » martedì 14 maggio 2013, 14:35

nessuna soluzione :dontknow: :dontknow: :sad11:

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Elettroerosione a Filo Charmilles F 430

Messaggio da zeffiro62 » martedì 14 maggio 2013, 16:34

le soluzioni ci sono:
o cerchi di riparare il lettore, magari e solo qualche componente che fa le bizze o cerchi su ebay il componente o lo bipassi con altra soluzione di ricondizionare la macchina direi che viene a costare troppo
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Totem

Re: Elettroerosione a Filo Charmilles F 430

Messaggio da Totem » martedì 14 maggio 2013, 18:12

ok.... daro una mano nella ricerca del danno....
con la scusa mi guardo bene i motori che ha... che se per caso decide di rottamarla... la canibalizzo :shock: :lol:

cmq grazie mille

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”