interruttori di home e finecorsa

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
PIRIPPO_PIPPERO
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: sabato 29 ottobre 2011, 12:32
Località: palosco

interruttori di home e finecorsa

Messaggio da PIRIPPO_PIPPERO » venerdì 17 maggio 2013, 22:58

:mrgreen: :oops:
Buonasera a tutti , ho cercato e ricercato in lungo e in largo sui vari forum ma non ci sono ancora. :?:
Ho letto che questo argomento è stato trattato più volte ma non ho ancora trovato quello che cerco e non ho capito come vanno collegati i sensori di finecorsa e di home.
Sono pronto a subire le critiche dei moderatori ma vorrei capire meglio.
Possiedo la classica scheda TB 6560
Per home , con interruttori normalmente aperti,collego il com. con home x , home y , home z
Per i finecorsa collego il com. con em.stop
Sono il classico neofita che non pretende di sapere di elettronica ma non sa a chi chiedere.
Ringrazio chi mi potrà  aiutare e..... se qualcuno abita dalle parti di Bergamo e mi può aiutare , offro il caffè
Se ho raccontato ca...te correggetemi.

Avatar utente
huliofane
Senior
Senior
Messaggi: 1069
Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
Località: Prov. Verona
Contatta:

Re: interruttori di home e finecorsa

Messaggio da huliofane » venerdì 17 maggio 2013, 23:10

ciao,dovresti fare una catena di normalmente chiusi,tutti in serie,poi la collegh ad un ingreesso,in port and pin>>input,dai a tutti gli assi,sia in + che in meno,sempre lo stesso pin,idem per l'emergenza,poi,consiglio,petti in parallelo alla serie che hai fatto un pulsante normalmente aperto,in modo che quando la macchina va a premere su un finecorsa e si blocca,ovviamente tiene premuto pure il finecorsa e non la puoi sbloccare,allora premi e tieni premuto il pulsante,clicchi su reset,e sposti la macchina via dal finecorsa....dovrai fare molta attenzione a spostarla nel verso giusto altrimenti forse rovini qualcosa.
il fungo d'emergenza se hai ingressi liberi lo metti su un'altro ingresso e sempre sulla stessa pagina(port and pin>>input)imposti il pin relativo il fungo...teoria è quasi tutto,poi c'è soft limit che è dove imposti le corse della macchina,a quanti millimetri la macchina inizia a decelerare prima di arrivare al fine della corsa impostata(non finecorsa,ma teorico) poi c'è la velocità  di avanzamento che userà  per farlgli fare gli zeri,la macchina andrà  prima a fare la Z poi la Y poi la X,andrà  con una certa percentuale della velocità  massima fimo a far eccitare il finecorsa per poi invertire la rotazione fino a farlo diseccitare,li avrà  il suo zero macchina,in piu è possibile impostare un valore a quella posizione(nel senso che non necessariamente deve essere zero)
penso sia proprio tutto,piu di questo non saprei che aggiungere.
ciao ciao e fammi sapere se riesci. :wink:
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata

PIRIPPO_PIPPERO
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: sabato 29 ottobre 2011, 12:32
Località: palosco

Re: interruttori di home e finecorsa

Messaggio da PIRIPPO_PIPPERO » domenica 19 maggio 2013, 8:23

Ciao huliofane,

ti ringrazio tanto per i tuoi consigli :P appena possibile ci provo e ti faccio sapere.
Un ultima cosa , l' ingresso degli home va sempre collegato al comune ??

Grazie. =D>

_GABBER
Senior
Senior
Messaggi: 637
Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 15:29
Località: treviso provincia

Re: interruttori di home e finecorsa

Messaggio da _GABBER » domenica 19 maggio 2013, 11:29

molto utile la risposa di huliofane =D> visto che devo farlo anch'io...ma i finecorsa sono da mettere sempre anche in Z? nel senso, se non lo metto in Z, basta che su pin-->imput non abilito anche la Z, e quando farò lo zero macchina muoverà  solo gli assi X e Y, e non la Z?

Avatar utente
huliofane
Senior
Senior
Messaggi: 1069
Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
Località: Prov. Verona
Contatta:

Re: interruttori di home e finecorsa

Messaggio da huliofane » domenica 19 maggio 2013, 12:39

si esatto,in pin in out abiliti soltanto i finecorsa che ti servono,teoria se uno fa gli azzeramenti a mano,non servono,ma ne avrai l'esigenza quando magari a fine lavoro mandi la z a 50 per poter lavorare un po meglio con le mani sotto mentre sposti il pezzo o lo cambi,ma se per caso la punta o altro è piu lunga,mandi la macchina a sbattere in su,ora non so come sia composta la tua macchina o se sia un tuo progetto ,ma cmq sei sempre tu che decidi come far lavorare la macchina.
non so se l'ho scritto,ma meglio ripeterlo,in homing a limit,si può impostare anche le corse della macchina in modo che se ad esempio tieni premuto da tastiera X+ e ti incanti a guardare la morosa :wink: la macchina va al 100% fino in fondo tranne per la distanza impostata in "slow zone" nella tabella di "Homing and limit" ,distanza in cui la macchina inizierà  una decelerazione calcolata per arrivare a fermarsi alla misura nominale della corsa impostata sempre nella tabella "homing and limit" ,precisamente in una delle due cella "soft max " oppure "soft min" ..perchè una delle due ??
perche supponiamo che la tua macchina(ad esempio esaminiamo l'asse X) abbia l'asse x lungo 300(per saperlo devi andare in jog fino a far scattare un finecorsa,azzeri i numeri,e vai a far scattare il fincorsa opposto,la misura che ti esce è la tua corsa,se decidi che quando la macchina si azzera deve andare la testa verso SX,in homing and limit imposterai :
Soft max=300 Soft min=0 Slow zone 5 (qui bisogna vedere la sensibilità  dei micro in funzione della velocità  dello spostamento dell'asse stesso,se arriva velocissimo,avrai una slow zone piu ampia,sempre se il tuo finecorsa è precisissimo)
speed %= è la velocità  in percentuale che vuoi eseguire gli zeri,se la imposti bassa,la slow zone sarà  corta perchè vai a piano.....
in port and pin,se fai una serie totale dei micro X+ X- home X e via cos' per tutti gli assi,userai soltanto un ingresso,e le cose non cambiano.
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata

_GABBER
Senior
Senior
Messaggi: 637
Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 15:29
Località: treviso provincia

Re: interruttori di home e finecorsa

Messaggio da _GABBER » domenica 19 maggio 2013, 21:36

grazie davvero per la spiegazione molto esauriente...la mia è una piccola MF70 cnc, quindi i finecorsa di controllo sono molto utiliti, avendo una piccola area di lavoro, mi è accaduto di arrivare a finecorsa senza volerlo e di quindi poter far danni. Questa settimana vedrò di realizzarli, ho già  trovato oggi a casa gli interruttori normalmente chiusi per realizzarli, ora dovrò realizzare i supporti e poi li abiliterò

robin63
Newbie
Newbie
Messaggi: 13
Iscritto il: lunedì 27 maggio 2013, 17:06
Località: Roma

Re: interruttori di home e finecorsa

Messaggio da robin63 » martedì 28 maggio 2013, 13:45

Scusate, sicuramente farò una domanda stupida, ma non ho capito se i micro del finecorsa e dell'home sono gli stessi oppure abbiamo 6 micro per i finecorsa e altri 3 per home?
Grazie

Roberto

Avatar utente
huliofane
Senior
Senior
Messaggi: 1069
Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
Località: Prov. Verona
Contatta:

Re: interruttori di home e finecorsa

Messaggio da huliofane » martedì 28 maggio 2013, 20:22

robin,la tua domanda non è stupida...le due ipotesi che hai fatto sono tutte e due giuste,dipende da come cabli la macchina e da quanti ingressi liberi hai o vuoi occupare,per assurdo puoi avere 3 finecorsa per asse,due per la corsa,e uno per lo zero,io per esempio,ne ho totale 6,2 per asse,da subito la macchina va a cercare un finecorsa(la direzione si imposta nella tabella "homing and limit" spuntando "reversed" la macchina continua fin che si eccita il finecorsa impostato al pin Z home (esempio per la Z ma poi gli altri assi hanno lo stesso sistema) poi,una volta eccitato si ferma e torna indietro fino a che non si diseccita il micro,a quel punto la macchina ha fatto lo zero e i finecorsa(compreso l'ultimo eccitato) diventano i micro per la corsa...questa è la mia configurazione,ma puoi fare la stessa cosa con un micro dedicato per lo zero,e altri due per la corsa,vorrà  dire che ci saranno 2 micro da una parte e uno dall'altra....
ciao ciao
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata

robin63
Newbie
Newbie
Messaggi: 13
Iscritto il: lunedì 27 maggio 2013, 17:06
Località: Roma

Re: interruttori di home e finecorsa

Messaggio da robin63 » martedì 28 maggio 2013, 20:56

Grazie della risposta huliofane!!
Comincio a capire, però mi domando quale sia la migliore configurazione :?:
Di porte libere ne ho quante ne voglio (16 pin) quindi al limite si tratterebbe di un risparmio in termini economici (minimo) e di cablaggio.
Inoltre credo che sarebbe meglio disallineare il micro di home e quello di finecorsa di un minimo in modo che i due impulsi arrivino in modo differenziate e solo se l'home non funzionasse... giusto?
Essendo che sto assemblando il tutto in questi giorni, che tipo di configurazione mi conviene fare?
Roberto

Avatar utente
huliofane
Senior
Senior
Messaggi: 1069
Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
Località: Prov. Verona
Contatta:

Re: interruttori di home e finecorsa

Messaggio da huliofane » martedì 28 maggio 2013, 21:10

già ,penso tu abbia ragione...io sto cercando il sistema che però la macchina ,quando lancio gli zeri macchina,vada a manetta fino ad un finecorsa,raggiunto quello,vada pian piano fino al finecorsa di homing..
in piu,ma non è necessario,che si possa fare lo zero di z prima,e poi x e y assieme....
se magari ci riesci mi fai un piacere,perchè io di software non ci mastico molto,quello che ti ho spiegato era da un bel po che ci satvo provando....
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata

PIRIPPO_PIPPERO
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: sabato 29 ottobre 2011, 12:32
Località: palosco

Re: interruttori di home e finecorsa

Messaggio da PIRIPPO_PIPPERO » mercoledì 28 agosto 2013, 16:33

:D Buongiorno a tutti
Passato un po di tempo sono riuscito a collegare gli interruttori di home e limite.
Quello che non sono ancora riuscito a fare è l' homing senza disabilitare gli interruttori di limite.
Mi spiego meglio:
Ho 6 interruttori che fanno da limite e 3 di questi fanno anche l' homing , fin qui tutto bene.
Gli interruttori di limite fanno il loro lavoro ma quando devo fare l' homing devo disabilitarli altrimenti il software li riconosce come interruttori di limite invece che di homing
e mi blocca la macchina.
Ho letto che bisogna abilitare la voce su mach3 auto limit override ma non cambia nulla.
Disabilitando i limiti, l' homing viene eseguito correttamente ma vorrei che tutto funzionasse a dovere.
Ringrazio anticipatamente chi vorrà  aiutarmi a risolvere il mio piccolo problema. :wink:

robin63
Newbie
Newbie
Messaggi: 13
Iscritto il: lunedì 27 maggio 2013, 17:06
Località: Roma

Re: interruttori di home e finecorsa

Messaggio da robin63 » mercoledì 28 agosto 2013, 18:09

I fine corsa devono essere un poco più arretrati degli home... :wink:
Ciao

PIRIPPO_PIPPERO
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: sabato 29 ottobre 2011, 12:32
Località: palosco

Re: interruttori di home e finecorsa

Messaggio da PIRIPPO_PIPPERO » mercoledì 28 agosto 2013, 21:04

Mi hanno detto in qualunque forum che i finecorsa possono fare anche da homing

Avatar utente
huliofane
Senior
Senior
Messaggi: 1069
Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
Località: Prov. Verona
Contatta:

Re: interruttori di home e finecorsa

Messaggio da huliofane » mercoledì 28 agosto 2013, 21:17

certo,te l'ho detto io all'inizio !!
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata

PIRIPPO_PIPPERO
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: sabato 29 ottobre 2011, 12:32
Località: palosco

Re: interruttori di home e finecorsa

Messaggio da PIRIPPO_PIPPERO » giovedì 29 agosto 2013, 9:00

Ciao huliofane
perdonami ma continuo a non capire: #-o
se un finecorsa meccanico può fare anche da sensore di home, come faccio a arretrarlo ??
Se avessi 3 sensori per asse , potrei dedicarne 2 per finecorsa e uno per home un po' anticipato rispetto al finecorsa ma ho solo 2 sensori :?:
Io credo siano i settaggi di mach3 che non sono corretti.
Ti ringrazio =D>

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”