si esatto,in pin in out abiliti soltanto i finecorsa che ti servono,teoria se uno fa gli azzeramenti a mano,non servono,ma ne avrai l'esigenza quando magari a fine lavoro mandi la z a 50 per poter lavorare un po meglio con le mani sotto mentre sposti il pezzo o lo cambi,ma se per caso la punta o altro è piu lunga,mandi la macchina a sbattere in su,ora non so come sia composta la tua macchina o se sia un tuo progetto ,ma cmq sei sempre tu che decidi come far lavorare la macchina.
non so se l'ho scritto,ma meglio ripeterlo,in homing a limit,si può impostare anche le corse della macchina in modo che se ad esempio tieni premuto da tastiera X+ e ti incanti a guardare la morosa

la macchina va al 100% fino in fondo tranne per la distanza impostata in "slow zone" nella tabella di "Homing and limit" ,distanza in cui la macchina inizierà una decelerazione calcolata per arrivare a fermarsi alla misura nominale della corsa impostata sempre nella tabella "homing and limit" ,precisamente in una delle due cella "soft max " oppure "soft min" ..perchè una delle due ??
perche supponiamo che la tua macchina(ad esempio esaminiamo l'asse X) abbia l'asse x lungo 300(per saperlo devi andare in jog fino a far scattare un finecorsa,azzeri i numeri,e vai a far scattare il fincorsa opposto,la misura che ti esce è la tua corsa,se decidi che quando la macchina si azzera deve andare la testa verso SX,in homing and limit imposterai :
Soft max=300 Soft min=0 Slow zone 5 (qui bisogna vedere la sensibilità dei micro in funzione della velocità dello spostamento dell'asse stesso,se arriva velocissimo,avrai una slow zone piu ampia,sempre se il tuo finecorsa è precisissimo)
speed %= è la velocità in percentuale che vuoi eseguire gli zeri,se la imposti bassa,la slow zone sarà corta perchè vai a piano.....
in port and pin,se fai una serie totale dei micro X+ X- home X e via cos' per tutti gli assi,userai soltanto un ingresso,e le cose non cambiano.