problemi finitura

Lavorazioni al tornio tradizionale, problematiche, consigli, soluzioni ed accorgimenti.
Rispondi
troy21
Senior
Senior
Messaggi: 934
Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2012, 13:29
Località: Alghero

problemi finitura

Messaggio da troy21 » domenica 19 maggio 2013, 22:44

salve a tutti
dopo secoli finalmente sono riuscito a far partire il mio tornio =D>
premetto che sono all inizio su questo tipo di lavorazioni e che il tornio ha zero ore di lavoro...il tornio e un paulimot pm 2700 lunghezza tra le punte 700mm e motore da 750w trifase alimentato da inverter da 2,2kw
come prova sto realizzando un perno per le pulegge del il mio trapano a colonna,sto usando una barra tonda di alluminio da 25mm portandola a 22mm nella parte più grossa e 17mm nella parte più fina,lunghezza totale circa 7-8cm;a circa 3/4 della parte più grossa ce una piccola scanalatura (che dovro' riprendere)poi andrebbe forato internamente e fatto l alloggiamento,uso un mandrino a 3 griffe autocentrante da 125mm,purtroppo non ho avuto modo di fare il calcolo velocita taglio,giri ecc....quindi sicuramente influisce questo e anche il fatto che sto andando a tentativi sull'uso degli inserti da usare perche non so esattamente quale e quello più corretto! #-o
per il momento ho dei saldobrasati da 16mm e degli hss da 12
quello che non mi piace e il fatto che non sono riuscito a farlo superficialmente abbastanza liscio,la finitura superficiale diciamo che e pessima!!!!!vedo anche che poi gli utensili dopo che provo sembra che si sbecchino diciamo una piccola sbavatura sia sugli hss sia sui saldobrasati...al 100% li utilizzo nel verso sbagliato....
a volte mi escono delle righe tipo spirale a volte escono parti lucide o meno,conviene usare l avanzamento automatico??????poi ho notato che facendo la passata e ritornando indietro sempre con il trasversale al suo posto l utensile asportava ancora materiale...sospetto che forse il mandrino non sia perfettamente eccentrico (posso regolarlo??),noto anche che la barra di alluminio non lavorata quando gira sul suo asse non mi sembra perfettamente in asse.
tempo fa avevo misurato l'eccentricita' del mandrino con il comparatore a tasto ed era in asse a parte un momento preciso della rotazione che da quanto ho letto e visto in vari filmati e uno scostamento normale dovuto al serraggio o simile sbaglio??????
un altro problema riguarda il troncatore,sulla torretta non risulta abbastanza in basso da poter iniziare correttamente la troncatura anche se dopo vari aggiustamenti ci son riuscito....il motore deve girare in senso antiorario corretto per troncare il pezzo??
provero' con il tastatore a misurare l eccentricita' della barra di alluminio
posto una foto di quello che son riuscito a fare anche non si vede molto bene e fatta dal cellulare
domani controllero' le varie misurazioni e postero' foto un più decenti
grazie per il momento a tutti spero che qualcuno mi possa dare una mano
ciao! :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: problemi finitura

Messaggio da matteou » lunedì 20 maggio 2013, 10:25

Quando torni indietro dovresti staccare l'utensile dal pezzo, altrimenti te lo segna.
Per quanto riguarda la finitura, che parametri usi? Giri, avanzamenti, passate, utensile e diametro del pezzo.

Se hai la possibilita', lavora meno a sbalzo (butta piu' dentro il pezzo nell'autocentrante), aiuta anche quello.

Poi dalla foto si capisce poco, sembra come se l'utensile abbia spalmato materiale piuttosto che asportarlo. Aspettiamo foto migliori.
Metti anche una foto dell'utensile e di come l'hai fatto lavorare.

Per quanto riguarda il troncatore deve essere ad altezza o un pelino (5 cent o poco piu', a seconda del diametro da troncare) piu' alto. Se monti il troncatore dal verso giusto il mandrino deve girare in senso antiorario. Qualcuno monta il troncatore sottosopra e in quel caso il mandrino deve girare contrario (con questa configurazione hai una miglior evacuazione dei trucioli e minori vibrazioni. Non ho mai provato pero').

Infine, hai scoperto che l'autocentrante autocentra poco :)
Se prendi una barra e la stringi nei morsetti, potrebbe girare fuori asse. Stringi appena i morsetti, piazza il comparatore e centra la barra a suon di martellate (martello tenero e colpi delicati, devi spostarlo di centesimi non di km). Quando il tuo pezzo gira come vuoi tu, stringi i morsetti e vai.
Se devi lavorare un grezzo, poco ti interessa anche se gira fuori di un decimo. Se devi riprendere un pezzo lavorato deve girare a 0.

AndreaNSR125
Senior
Senior
Messaggi: 1563
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 14:05
Località: Carugate (MI)

Re: problemi finitura

Messaggio da AndreaNSR125 » lunedì 20 maggio 2013, 18:51

l'alluminio in linea di massima ottieni una buona finitura anche con un utensile spuntato, nel vero senso della parola...

le prime cose da controllare sono:
1) altezza utensile: deve essere allineato al centro
2)che l'utensile sia corretto (ma qua grossissimi errori non se ne fanno, o meglio... come dicevo l'alluminio lo lavori been con tutto, anche con l'utensile sbagliato)
3) avanzamento: l'automatico è una gran comodità , usalo quando puoi... specialmente all'inizio ti darà  l'idea della velocità  di avanzamento da tenere quando poi lavorerai a mano.
4) controlla il gioco dei cuscinetti/bronzine dell'albero del tornio...

Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: problemi finitura

Messaggio da cima96 » lunedì 20 maggio 2013, 23:16

Premesso che l'alluminio lo lavori bene con tutto, l'errore da qualche parte ci deve essere. Controlla il montaggio dell'utensile, e mi sentirei quasi di dire di usare, per quanto possibile, l' HSS, con le barrette puoi modellare a piacere utensili abbastanza positivi e con raggi di punta molto gestibili, il chè per l'alluminio secondo me è il massimo.
Altra questione è il tagliente di riporto, da come dici portebbe essere propio questo il problema principale, in pratica si parla di un cappuccino del materiale che si sta lavorando incollato sul tagliente, questo fa riscaldare e rovinare il pezzo, si forma quando ci si tira un po' dentro, quando il materiale caldo diventa pastoso e quando l'utensile taglia male (perchè tallona o perchè non ha il filo) facendo riscaldare il pezzo.
Soluzioni plausibili: Vt più bassa, utensile globalmente migliore, avanzamento maggiore (se è già  troppo alto invece abbassalo)
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

Spyro Magno
Junior
Junior
Messaggi: 120
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 12:18
Località: trieste

Re: problemi finitura

Messaggio da Spyro Magno » mercoledì 22 maggio 2013, 8:27

In teoria per eliminare il tagliente di riporto (vibrazioni permettendo) non si dovrebbe aumentare la Vt?

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: problemi finitura

Messaggio da matteou » mercoledì 22 maggio 2013, 9:57

Direi di no. Se aumenti la vt aumenti i giri, quindi il pezzo si surriscalda prima e aumenti il tagliente di riporto.
Piuttosto aumentare l'avanzamento, in modo che l'utensile mangi sempre materiale fresco.

Per Cima e Andrea, non sono d'accordo che con l'alluminio si ottiene buona finitura anche con un utensile spuntato.
Che si lavori d'accordo ma se l'utensile e' spuntato spalma materiale invece di tagliare (specie con leghe balorde, molto pastose).
Almeno questa e' la mia esperienza.

AndreaNSR125
Senior
Senior
Messaggi: 1563
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 14:05
Località: Carugate (MI)

Re: problemi finitura

Messaggio da AndreaNSR125 » mercoledì 22 maggio 2013, 10:40

beh certo, la finitura non è ottima, ma viene meglio di quello della foto, almeno....per quello che si riesce ad immaginare visto che non è nitida ;)

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: problemi finitura

Messaggio da vdeste » mercoledì 22 maggio 2013, 10:49

La mia esperienza con l'alluminio è che ci devi andare dentro "cattivo", con generose asportazioni ed avanzamento automatico basso. Spesso mi viene meglio la sgrossatura che la finitura, perchè se vuoi "pelarlo" nella speranza di ottenere una finitura lucida ottieni che lo spalmi. Il tagliente di riporto è sempre in agguato, ma tenendo l'utensile lubrificato si riesce in parte ad ovviare.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Paolowind
Member
Member
Messaggi: 286
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2008, 16:36
Località: Firenze

Re: problemi finitura

Messaggio da Paolowind » mercoledì 22 maggio 2013, 14:13

Ciao,
al di la del fatto che il pezzo sporge troppo e potrebbe essere una causa dei problemi, per esperienza personale ti dico che sul mio mini cinesino se voglio una bella finitura devo lavorare il pezzo con utensili a inserti, sia su alu che su acciaio....Con HSS o metallo duro i pezzi mi vengono sempre un pò più rigati.

Saluti
Paolo

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: problemi finitura

Messaggio da matteou » mercoledì 22 maggio 2013, 15:01

Vdeste, avanzamento basso quanto intendi?
Io sto tra i 10 e i 20cent/giro, piu' basso non riesco a rompere il truciolo.
Per il fatto di andare dentro cattivo, sono d'accordo. Passate da almeno 1mm sul diametro.
La finitura viene buona, non a specchio ma quasi :)

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: problemi finitura

Messaggio da vdeste » mercoledì 22 maggio 2013, 16:57

Concordo, tra i 10 ed i 20 centesimi va benissimo. Personalmente mi trovo bene con le barrette in hss da sagomare, e spesso lo faccio durante la tornitura, in modo da aggiustare "empiricamente" la geometria.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Paolowind
Member
Member
Messaggi: 286
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2008, 16:36
Località: Firenze

Re: problemi finitura

Messaggio da Paolowind » giovedì 23 maggio 2013, 16:06

20 cent a giro in finitura sono troppi.....io mi trovo bene a 7 cent/rpm.
Se trovi l'utensile giusto non avrai bisogno di fare passate da 1 mm per avere una buona finitura.

Ciao
Paolo

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: problemi finitura

Messaggio da matteou » giovedì 23 maggio 2013, 21:27

Giusto oggi ho fatto qualche pezzo in alluminio, lega di mamma ignota.
Usato un utensile con placchetta ccmg con raggio di punta 0.4 (se ricordo bene).
VT 200mt/min circa, 12 cent/giro di avanzamento, a secco.
Passate di sgrossatura 1.5mm sul raggio, poi per arrivare a misura ho fatto passate anche da 5cent sul raggio (il pezzo doveva entrare in un tubo tutto arrugginito, quindi andavo a tentativi pelando finche' non entrava).
Sia con passate cattive che con pelate la finitura e' rimasta buona, senza spalmare materiale.
Non e' a specchio, ma non va lontano.
Penso che molto dipenda dalla lega, con la lega che ho tornito oggi esce una fontana di scagliette (truciolini corti e ben formati). Con altre leghe di alluminio (tipo quelle che si comprano al brico) ho avuto piu' difficolta', la finitura era sempre buona ma se non correvo con l'avanzamento il truciolo non spezzava neanche a pagarlo.

Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: problemi finitura

Messaggio da cima96 » venerdì 24 maggio 2013, 15:36

L'alluminio del brico è facile che fosse nel migliore dei casi Duralluminio, la percentuale di rame che contiene non credo che aiuti lo spezzettamento del truciolo e il grado di finitura, questo è il ragionamento a braccio, poi parola agli esperti.
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

AndreaNSR125
Senior
Senior
Messaggi: 1563
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 14:05
Località: Carugate (MI)

Re: problemi finitura

Messaggio da AndreaNSR125 » venerdì 24 maggio 2013, 20:18

credo sia invece dell'11s a giudicare da quanto impasta... la serie 6 (duralluminio o anticorodal) in genere la lavoro bene...

Rispondi

Torna a “Lavorazioni al Tornio”