registrazione zero Z sul piano

Sezione dedicata a Mach3
Rispondi
sblanz
Newbie
Newbie
Messaggi: 24
Iscritto il: domenica 9 ottobre 2011, 20:03
Località: Prov. IM

registrazione zero Z sul piano

Messaggio da sblanz » domenica 19 maggio 2013, 22:33

Ciao a tutti!!
Pur facendo molta attenzione ho sempre qualche piccolo problema di precisione nella planarità  del pezzo quando lavoro le PCB. Si tratta ovviamente di errori sull'ordine dei decimi di millimetro e ma tanto basta per far sì che il rame non venga levato abbastanza, o che venga levato troppo.

Volevo chiedervi se è possibile, con mach3 e usando il sistema del pin in conduzione (collegando un polo sul bulino e l'altro sul PCB), sondare lo zero sull'asse Z, invece che in un solo punto, sull'intera superficie da lavorare facendo delle tastazioni, poniamo, ogni 5 mm lineari, e facendo sì che mach3 ricordi lo zero su ogni area del piano, interpolando le posizioni intermedie, in modo tale da adattare la lavorazione all'effettiva superficie, anzichè a uno zero "isometrico".

Qualche settimana fa ho visto un video su youtube (purtroppo non lo trovo più) che mostrava proprio un procedimento simile e mi chiedevo se mach3 fosse in grado di farlo. Ho provato a cercare sul forum ma alla fine ho le idee più confuse di prima. :?

Se poteste anche solo dirmi se è possibile e come si chiama questo procedimento poi approfondisco.
grazie mille!! :)

sblanz

ramaa
Newbie
Newbie
Messaggi: 43
Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 0:51
Località: prato

Re: registrazione zero Z sul piano

Messaggio da ramaa » lunedì 20 maggio 2013, 10:46

non so se possiedi un piano scanalato o usi un piano in mdf, nella secondo ipotesi, non ti converrebbe semplicemente spianarlo?
Sei sicuro che il problema non sia dovuto a uno staffaggio che non riesce a tenere ben fermo il pezzo?

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: registrazione zero Z sul piano

Messaggio da Zebrauno » lunedì 20 maggio 2013, 11:53

Quello che chiedi si puo' fare solo usando una scheda chiamata CNC USB MK2 con sonda-tastatore 3D.(via breve)

Oppure usando una sonda-tastatore 3D ed operando l'interpolazione su un CAM.(via tortuosa)

ciao

Gasolo
Senior
Senior
Messaggi: 1283
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:10
Località: San Giovanni Teatino (CH)

Re: registrazione zero Z sul piano

Messaggio da Gasolo » lunedì 20 maggio 2013, 22:29

direi che la soluzione migliore, o almeno la più semplice, è quella di spianare la base dove poggia il pcb
poi lo incolli con biadesivo ed è fatta

sblanz
Newbie
Newbie
Messaggi: 24
Iscritto il: domenica 9 ottobre 2011, 20:03
Località: Prov. IM

Re: registrazione zero Z sul piano

Messaggio da sblanz » martedì 21 maggio 2013, 9:11

grazie per le risposte!

La mia macchina ha il piano in legno e uso dei martiri in compensato. Sì, normalmente cerco sempre di spianare prima di fare lavori su pcb, ma a volte mi viene scomodo perchè ho la cnc in casa e anche se è boxata faccio sempre tantissima polvere che poi devo aspirare in modo certosino e la cosa mi prende parecchio tempo (oltre al rumore, che purtroppo in condominio è una fattore da tenere sempre al minimo).
Inoltre ho notato che il compensato, qualche giorno dopo la spianatura, tende ad imbarcarsi. Probabilmente ciò è dovuto allo spessore e alla scarsa qualità  degli strati, e presumo che dovrei dotarmi di martiri più consistenti.

Per fissare il PCB uso già  il biadesivo, ma anche questo metodo, quando si lavora la basetta sui due lati, può essere problematico perchè ho notato che quando si stacca la basetta dopo averla lavorata sul fronte, a volte è necessario uno sforzo notevole e la stessa basetta può flettere deformandosi leggermente. E' una cosa minima, ma poi influisce quando si lavora il retro.

Per queste ragioni voglio valutare la possibilità  di usare la scheda che ha citato Zebrauno (sto pensando alla mk2/4). Sicuramente non è una soluzione molto economica, ma da quello che ho letto finora sembra offrire diverse funzionalità  che possono semplificarmi la vita. Mi pare di capire ci sia un software dedicato al posto di mach3 e adesso dovrò capire se e come posso sostituirla alla mia elettronica (attualmente uso la AMW-102).

grazie ancora a tutti!! :)

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: registrazione zero Z sul piano

Messaggio da Zebrauno » martedì 21 maggio 2013, 12:24

Spianare va bene nella maggior parte dei casi, ma saprete bene che se durante un ritaglio la fresa tocca o aggancia il biadesivo puo' succedere un macello.
Ecco perche' certe volte e' meglio fissare in modo rigido (viti passanti o esterne con rondelle) il pcb.

Rispondi

Torna a “Mach3”