Grazie
torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe
- darix
- Senior
- Messaggi: 2347
- Iscritto il: venerdì 25 febbraio 2011, 15:10
- Località: Palermo
Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe
Grazie
SAFETY FIRST!
-
- Senior
- Messaggi: 689
- Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2013, 22:19
- Località: Dossobuono (Verona)
Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe
Il corpo della torretta misura:
65X65 mm mentre l'altezza è 57 mm;
le cartelle invece misurano 26X38 mm e sono lunghe 76 mm,
per quanto riguarda il passaggio gambi utensili la cartella originale ha una scanalatura da 14 mm ma posso allargarla anche per gli utensili da 16, puoi anche abbassare il gambo degli utensili se sono più grandi (io ho usato anche utensili da 20 mm e li ho ridotti in modo da farli passare nella scanalatura da 14, naturalmente togliendo il materiale dalla parte sottostante dell'utensile).
Ciao Renzo
65X65 mm mentre l'altezza è 57 mm;
le cartelle invece misurano 26X38 mm e sono lunghe 76 mm,
per quanto riguarda il passaggio gambi utensili la cartella originale ha una scanalatura da 14 mm ma posso allargarla anche per gli utensili da 16, puoi anche abbassare il gambo degli utensili se sono più grandi (io ho usato anche utensili da 20 mm e li ho ridotti in modo da farli passare nella scanalatura da 14, naturalmente togliendo il materiale dalla parte sottostante dell'utensile).
Ciao Renzo
- darix
- Senior
- Messaggi: 2347
- Iscritto il: venerdì 25 febbraio 2011, 15:10
- Località: Palermo
Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe
Torretta e cartella praticamente terminati e provati con successo!
Per quanto riguarda il serraggio della cartella, attualmente ho messo una barra filettata e serro tramite un dado. Mi pare più ragionevole fare così che non con una vite, giusto per non distruggere la filettatura della torretta che ricordo essere fatta di "FEqualcosa". per il serraggio è sufficiente un quarto di giro!!
Non ho trovato alcun problema nello sbalzo. Ho tornito un pezzo di C45 prima di 0,2mm sul diametro, poi 0,4, 0,6 .... fino ad arrivare ad 1,2mm, cosa che però di solito non faccio... Non ho notato vibrazioni, flessioni o altro, mi è sembrato soddisfacente.
Sono tentato di rifare un'altra torretta molto più piccola, come quella di wanted, per vedere se ci sono differenze, oppure usare questa solo per applicazioni particolari.... già , perché con questo sbalzo riesco ad arrivare ben oltre il centro, cosa che prima dovevo fare facendo sporgere di più l'utensile...
Il problema è particolarmente evidente quando si ruota la torretta o il carrino in senso antiorario...
Farò altre prove, ma sono sddisfatto, almeno alla prima prova. Poi vedremo come verranno le altre cartelle, appena mi arriva il metallo.
Adesso bisogna rendere più "efficiente" il sistema di regolazione dell'altezza della cartella, ovvero devo fare dei pomelli....Per quanto riguarda il serraggio della cartella, attualmente ho messo una barra filettata e serro tramite un dado. Mi pare più ragionevole fare così che non con una vite, giusto per non distruggere la filettatura della torretta che ricordo essere fatta di "FEqualcosa". per il serraggio è sufficiente un quarto di giro!!
Non ho trovato alcun problema nello sbalzo. Ho tornito un pezzo di C45 prima di 0,2mm sul diametro, poi 0,4, 0,6 .... fino ad arrivare ad 1,2mm, cosa che però di solito non faccio... Non ho notato vibrazioni, flessioni o altro, mi è sembrato soddisfacente.
Sono tentato di rifare un'altra torretta molto più piccola, come quella di wanted, per vedere se ci sono differenze, oppure usare questa solo per applicazioni particolari.... già , perché con questo sbalzo riesco ad arrivare ben oltre il centro, cosa che prima dovevo fare facendo sporgere di più l'utensile...
Il problema è particolarmente evidente quando si ruota la torretta o il carrino in senso antiorario...
Farò altre prove, ma sono sddisfatto, almeno alla prima prova. Poi vedremo come verranno le altre cartelle, appena mi arriva il metallo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
SAFETY FIRST!
-
- Senior
- Messaggi: 1721
- Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
- Località: Udine
Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe
Metto qualche foto della mia. Ricordavo giusto, per mancanza di materiale l'ho fatta piu' piccola. La mia misura 68x80 (80mm e' il lato dove c'e' la coda di rondine).
Comunque se non ti crea problemi io la lascerei cosi' come l'hai fatta. Su C45 ho fatto passate doppie delle tue (1.5mm sul raggio) pero' giusto per vedere fin dove arrivava la macchina.
L'utensile che e' nella cartella e' una barretta hss da 12mm.
Ps. la torretta sembra storta, in realta' e' il bordo che imbroglia. Per non lasciare spigoli vivi, ho dato una passata con la flex e non sono andato molto dritto...
Comunque se non ti crea problemi io la lascerei cosi' come l'hai fatta. Su C45 ho fatto passate doppie delle tue (1.5mm sul raggio) pero' giusto per vedere fin dove arrivava la macchina.
L'utensile che e' nella cartella e' una barretta hss da 12mm.
Ps. la torretta sembra storta, in realta' e' il bordo che imbroglia. Per non lasciare spigoli vivi, ho dato una passata con la flex e non sono andato molto dritto...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- darix
- Senior
- Messaggi: 2347
- Iscritto il: venerdì 25 febbraio 2011, 15:10
- Località: Palermo
Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe
Ma la base della cartella è veramente magra!!!
Dove hai preso i pomellini per la regolazione in altezza???
Si, la lascerò così, penso. se trovo dei limiti ne faccio una piccola....
Dove hai preso i pomellini per la regolazione in altezza???
Si, la lascerò così, penso. se trovo dei limiti ne faccio una piccola....
SAFETY FIRST!
-
- Senior
- Messaggi: 1721
- Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
- Località: Udine
Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe
A memoria sono 5 o 8 mm. Mi sa che si sfascia prima il carrino che piegare quei 5mm di c45.
I pomelli li ho fatti al tornio
I pomelli li ho fatti al tornio

- darix
- Senior
- Messaggi: 2347
- Iscritto il: venerdì 25 febbraio 2011, 15:10
- Località: Palermo
Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe
Provata la torretta in troncatura. NESSUN PROBLEMA! Anzi, anche se sinceramente non riesco a spiegarmi il perché, va molto meglio di prima! Ripeto, sarà la massa elevata del gruppo torretta/portautensile....
SAFETY FIRST!
-
- Senior
- Messaggi: 1721
- Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
- Località: Udine
Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe
Io l'ho fatta a occhiometro ma mi sa di non aver fatto un sistema di fissaggio corretto.
Io uso una lama da 2 o 3mm (non ricordo) con inserto, entrambi cinesi.
- darix
- Senior
- Messaggi: 2347
- Iscritto il: venerdì 25 febbraio 2011, 15:10
- Località: Palermo
Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe
Frena, frena!!! non l'ho ancora fatta. Ho messo un normale troncatore saldobrasato nella cartella che hai già visto. a poco a poco farò le varie cartelle e posterò le foto
SAFETY FIRST!
-
- Senior
- Messaggi: 1721
- Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
- Località: Udine
Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe
Oki, speravo in una realizzazione da scopiazzare 

- alk
- Member
- Messaggi: 518
- Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
- Località: Treviso
Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe
La torretta per il Bv20 dovrebbe misurare 70x70 (max 75x75). La tua è un po' più cicciotta ma ormai ti conviene tenerla così com'è. La dimensione è sempre importante in relazione a quello che si lavora. Un modellista (fermodellista, aeromodellista ecc.), vorrà la torretta più compatta e precisa possibile. Uno che usa il tornio in campagna e che ha pezzi agricoli da modificare la vuole più massiccia e insensibile agli strapazzamenti. Un meccanico d'officina (un attrezzista per es.) ne avrà più di una a seconda di quello che dovrà fare di volta in volta.
Non ha importanza la taglia del tornio, la realtà è sempre questa in proporzione. La mia torretta misura 69,5x69,5 ma solo perchè ho voluto rifinirla meglio alla fine altrimenti sarebbe stata 70x70. Sono soddisfattissimo di questa dimensione perchè anche quando si lavora su pochissimo spazio di manovra (punta+contropunta o lunetta), non dà mai fastidio e si ha a disposizione sempre ampio spazio per muoversi, misurare, vedere bene le lavorazioni e ruotare la torretta senza dover sganciare tutto per poi dover riposizionare nuovamente a misura. Le due code di rondine sono fatte per avere il minimo degli spostamenti e rotazioni della torretta. Ad ogni modo credo che di torrette ne farò delle altre con altre dimensioni e funzionalità per quei casi che di volta in volta ho visto sarebbero servite diverse dalla mia.
Darix ti rinnovo i complimenti e ti incoraggio a rifinirla nei minimi particolari per renderla efficiente al massimo. E' l'oggetto del tornio che manipolerai di più in assoluto.
Matteou mi hai fatto molte domande... ad alcune credo già di aver risposto se leggi con attenzione. Ovviamente un oggetto come la torretta non è improvvisato in nessun dettaglio. Tutto è funzionale allo scopo e all'uso che se ne farà . Il taglio per es. di Darix è lunghissimo rispetto al mio, ma con uno spessore di fianco maggiore e dunque più rigido non aveva alternative se voleva ottenere una discreta elasticità . L'altezza della torretta non dovrebbe essere eccessiva (la mia è 37 mm), altrimenti nelle lavorazioni in miniatura non vedi più niente di quello che fai. Io sopra la torretta non ci vorrei niente, purtroppo mi tocca tollerare almeno un dado (che stò cercando di ridurre in altezza...) di serraggio e i pomelli delle cartelle. Per le code di rondine, più compatte sono (meno mmq di sezione ci sono a contatto) e più forte è il serraggio e meno sforzo ci vuole a serrarle... ovviamente il tutto non deve essere debole meccanicamente, ma neanche esagerato!!! (il tutto dovrebbe essere visto al microscopio... non ridete adesso ma niente a questo mondo è compatto tutto è fatto di molecole, cristalli, insomma, per capirci, come palline, sferette ecc. e dunque il bloccaggio avviene per compenetrazione microscopica dei cristalli di entrambe le facce a contatto. più sferette a contatto, meno compenetrazione, più scorrimento, meno attrito/bloccaggio, più sforzo. Se sulla torretta rapid questo fenomeno è più evidente in quanto la camma centrale deve sviluppare centinaia di kg (se non si arriva al migliaio), per serrare la cartella, nella nostra il fenomeno è ridotto, ma comunque presente. L'effetto "camma" della Rapid è ricavato come risultante di forze dal serraggio della coda di rondine che attira verso di se la cartella e la fa aderire alle due superfici piane verticali che ci sono all'esterno ai lati della coda di rondine. La soliddità di questo tipo di torretta è dovuto alla somma di due azioni Quello di innesto e guida nella coda di rondine che impedisce la rotazione della cartella e quella non meno importante dell'attrito sulle due superfici che dicevo prima, che impedisce, (tramite questo attrito), le vibrazioni e i microassestamenti sotto sforzo di tutto il sistema cartella torretta (e permette che tutto il resto non sia necessariamente massiccio e d'acciao speciale). Dunque ottenere il perfetto dosaggio delle forze in gioco non è ne semplice ne casuale. Che la torretta funzioni non basta a dire che è progettata perfettamente. I limiti di funzionamento e di affidabilità saranno diversi a seconda di come sono state dosate le forze in gioco. E questo non si vede nell'uso tranquillo... siamo fortunati (per modo di dire), che il tornio è debole e che dunque prima della crisi della torretta andrà in crisi il tornio! E questo l'ho sempre detto. Non so se ti ho risposto Matteou...
Non ha importanza la taglia del tornio, la realtà è sempre questa in proporzione. La mia torretta misura 69,5x69,5 ma solo perchè ho voluto rifinirla meglio alla fine altrimenti sarebbe stata 70x70. Sono soddisfattissimo di questa dimensione perchè anche quando si lavora su pochissimo spazio di manovra (punta+contropunta o lunetta), non dà mai fastidio e si ha a disposizione sempre ampio spazio per muoversi, misurare, vedere bene le lavorazioni e ruotare la torretta senza dover sganciare tutto per poi dover riposizionare nuovamente a misura. Le due code di rondine sono fatte per avere il minimo degli spostamenti e rotazioni della torretta. Ad ogni modo credo che di torrette ne farò delle altre con altre dimensioni e funzionalità per quei casi che di volta in volta ho visto sarebbero servite diverse dalla mia.
Darix ti rinnovo i complimenti e ti incoraggio a rifinirla nei minimi particolari per renderla efficiente al massimo. E' l'oggetto del tornio che manipolerai di più in assoluto.
Matteou mi hai fatto molte domande... ad alcune credo già di aver risposto se leggi con attenzione. Ovviamente un oggetto come la torretta non è improvvisato in nessun dettaglio. Tutto è funzionale allo scopo e all'uso che se ne farà . Il taglio per es. di Darix è lunghissimo rispetto al mio, ma con uno spessore di fianco maggiore e dunque più rigido non aveva alternative se voleva ottenere una discreta elasticità . L'altezza della torretta non dovrebbe essere eccessiva (la mia è 37 mm), altrimenti nelle lavorazioni in miniatura non vedi più niente di quello che fai. Io sopra la torretta non ci vorrei niente, purtroppo mi tocca tollerare almeno un dado (che stò cercando di ridurre in altezza...) di serraggio e i pomelli delle cartelle. Per le code di rondine, più compatte sono (meno mmq di sezione ci sono a contatto) e più forte è il serraggio e meno sforzo ci vuole a serrarle... ovviamente il tutto non deve essere debole meccanicamente, ma neanche esagerato!!! (il tutto dovrebbe essere visto al microscopio... non ridete adesso ma niente a questo mondo è compatto tutto è fatto di molecole, cristalli, insomma, per capirci, come palline, sferette ecc. e dunque il bloccaggio avviene per compenetrazione microscopica dei cristalli di entrambe le facce a contatto. più sferette a contatto, meno compenetrazione, più scorrimento, meno attrito/bloccaggio, più sforzo. Se sulla torretta rapid questo fenomeno è più evidente in quanto la camma centrale deve sviluppare centinaia di kg (se non si arriva al migliaio), per serrare la cartella, nella nostra il fenomeno è ridotto, ma comunque presente. L'effetto "camma" della Rapid è ricavato come risultante di forze dal serraggio della coda di rondine che attira verso di se la cartella e la fa aderire alle due superfici piane verticali che ci sono all'esterno ai lati della coda di rondine. La soliddità di questo tipo di torretta è dovuto alla somma di due azioni Quello di innesto e guida nella coda di rondine che impedisce la rotazione della cartella e quella non meno importante dell'attrito sulle due superfici che dicevo prima, che impedisce, (tramite questo attrito), le vibrazioni e i microassestamenti sotto sforzo di tutto il sistema cartella torretta (e permette che tutto il resto non sia necessariamente massiccio e d'acciao speciale). Dunque ottenere il perfetto dosaggio delle forze in gioco non è ne semplice ne casuale. Che la torretta funzioni non basta a dire che è progettata perfettamente. I limiti di funzionamento e di affidabilità saranno diversi a seconda di come sono state dosate le forze in gioco. E questo non si vede nell'uso tranquillo... siamo fortunati (per modo di dire), che il tornio è debole e che dunque prima della crisi della torretta andrà in crisi il tornio! E questo l'ho sempre detto. Non so se ti ho risposto Matteou...

-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...
- alk
- Member
- Messaggi: 518
- Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
- Località: Treviso
Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe
La cartella col troncatore la puoi scopiazzare dalle foto che ho pubblicato...
-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...
- darix
- Senior
- Messaggi: 2347
- Iscritto il: venerdì 25 febbraio 2011, 15:10
- Località: Palermo
Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe
Quoto Alk. Aggiungo che certamente appena avrò fatto un po' di cartelle faro anche un'altra torretta piuttosto piccola, per usi specifici.
Alk, il merito se ho realizzato questa torretta è in massima parte tuo, perchè ho deciso di realizzarla proprio leggendo questo post.
Grazie Alk!
Alk, il merito se ho realizzato questa torretta è in massima parte tuo, perchè ho deciso di realizzarla proprio leggendo questo post.
Grazie Alk!
SAFETY FIRST!
-
- Newbie
- Messaggi: 6
- Iscritto il: domenica 18 novembre 2012, 20:53
- Località: Brescia
Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe
Et voilà ............uno spettacccccolo
Non avendo le quote ho dovuto ridisegnarla completamente, basandomi sulle varie discussioni.
Nel frattempo mi sono autocostruito mezza fresa, protezione vite madre e supporto finale vite madre
Ciao a tutti.
Non avendo le quote ho dovuto ridisegnarla completamente, basandomi sulle varie discussioni.
Nel frattempo mi sono autocostruito mezza fresa, protezione vite madre e supporto finale vite madre
Ciao a tutti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- alk
- Member
- Messaggi: 518
- Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
- Località: Treviso
Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Il dentino di arresto sotto lo hai fatto? Tenuto l'originale o modificato? Il materiale della torretta? Le protezioni feritoie come sono realizzate? Mi sembra anche brunita (anche se un po' leopardata...) o mi sbaglio? Racconta un po' di più dai che come vedi interessa a sempre più utenti... grazie.

-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...