"Il CAM inserisce dei punti che hanno distanza paragonabile all’errore cordale. Lo fanno per preparare ad uno spigolo. Lo spigolo non sempre è “vivo†e nasce da una superficie a curvatura nulla o prossima tale, e riparte con curvatura nulla o prossima tale: spesso lo spigolo è circondato da una superficie che comincia ad incurvarsi molto.
Anche se però fosse molto vivo (analizziamo il caso di una scrivania), almeno due punti sono ad una distanza prossima all’errore cordale: sto parlando dei due punti uno su di una superficie e l’altro sull’altra tra di loro incidenti a formare lo spigolo: questi due punti giacciono in un piano che li comprende insieme ad uno dei punti dello spigolo, e questi formano un triangolo: è chiaro che la base di questo triangolo deve prossimo all’errore cordale: infatti la base in un triangolo è dello stesso ordine di grandezza dell’altezza, che in questo caso sarebbe il nostro errore cordale: questo a meno di non pensare a triangoli degeneri con la base 10 o 100 volte più piccola o più grande dell’altezza, ma allora lo spigolo che cos’è? O è una lama oppure è talmente schiacciato che probabilmente non è uno spigolo!!!"