AIUTO PER TESI

Sezione dedicata al Cad/Cam.
Subforum:
Artcam
Rispondi
mannu
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: giovedì 30 maggio 2013, 13:32
Località: pontedera

Re: AIUTO PER TESI

Messaggio da mannu » giovedì 30 maggio 2013, 23:47

Vi riporto pari pari le informazioni che mi hanno dato in azienda.

"Il CAM inserisce dei punti che hanno distanza paragonabile all’errore cordale. Lo fanno per preparare ad uno spigolo. Lo spigolo non sempre è “vivo” e nasce da una superficie a curvatura nulla o prossima tale, e riparte con curvatura nulla o prossima tale: spesso lo spigolo è circondato da una superficie che comincia ad incurvarsi molto.
Anche se però fosse molto vivo (analizziamo il caso di una scrivania), almeno due punti sono ad una distanza prossima all’errore cordale: sto parlando dei due punti uno su di una superficie e l’altro sull’altra tra di loro incidenti a formare lo spigolo: questi due punti giacciono in un piano che li comprende insieme ad uno dei punti dello spigolo, e questi formano un triangolo: è chiaro che la base di questo triangolo deve prossimo all’errore cordale: infatti la base in un triangolo è dello stesso ordine di grandezza dell’altezza, che in questo caso sarebbe il nostro errore cordale: questo a meno di non pensare a triangoli degeneri con la base 10 o 100 volte più piccola o più grande dell’altezza, ma allora lo spigolo che cos’è? O è una lama oppure è talmente schiacciato che probabilmente non è uno spigolo!!!"

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: AIUTO PER TESI

Messaggio da walgri » giovedì 30 maggio 2013, 23:55

Mah, se si sta descrivendo un angolo retto non vedo nessun motivo per cui il cam DEBBA inserire dei nodi a distanza inferiore all'errore cordale.

Non è disponibile una descrizione del comportamento del cam almeno un pelino più quantitativa ?
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

mannu
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: giovedì 30 maggio 2013, 13:32
Località: pontedera

Re: AIUTO PER TESI

Messaggio da mannu » venerdì 31 maggio 2013, 0:23

Purtroppo no, io ho solo questo come materiale.
Cmq quello che secondo me vogliono dirmi è questo. Provate per esempio a prendere un semicerchio raggio 50 e ad attaccarci un altro semicerchio raggio 20 ( il raggio non è importante cmq) in modo che formino un angolo di 90 gradi ( il secondo semicerchio in pratica ha la pancia a sinistra).
Il CAM spezzetta quei due cerchi con i segmenti. In azienda mi hanno detto che se il CAM non aggiungesse punti vicini intorno all'unico spigolo che c'è in quella figura, non potremmo sapere che c'è, non avendo il modello geometrico a disposizione ma solo il part program.
In effetti, io quando vado a interpolare quella spezzata, la spline non mi ci passa dallo spigolo, perchè la spline tende a mantenere diciamo la traiettoria e pertanto lo spigolo lo taglia.
Affinche invece lo spigolo venga lavorato, è necessario che ci siano questi punti tra loro vicini intorno allo spigolo, in modo che in quei tratti il CNC interpoli con segmentini e faccia lo spigolo.
Il senso è questo.
Vi torna?

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: AIUTO PER TESI

Messaggio da walgri » venerdì 31 maggio 2013, 0:44

Quel che intendono dirti è chiaro. E se questo è tutto quello che hai a disposizione non hai che da scrivere la procedura per le spline e poi sottoporla a test esaustivi. Come hai già  visto, nel caso di lavorazioni su un piano è molto semplice e purtroppo le informazioni che puoi fornire sono troppo scarne per poter analizzare meglio la questione.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

mannu
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: giovedì 30 maggio 2013, 13:32
Località: pontedera

Re: AIUTO PER TESI

Messaggio da mannu » venerdì 31 maggio 2013, 1:09

Ok, ma il ragionamento e l'esempio dei semicerchi ti quadra?

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: AIUTO PER TESI

Messaggio da walgri » venerdì 31 maggio 2013, 1:28

No. A meno che il controllo non tagli gli spigoli perché glielo si chiede, il vertice è già  tutto quello che si chiede per individuare uno spigolo.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: AIUTO PER TESI

Messaggio da Zebrauno » venerdì 31 maggio 2013, 10:33

Non quadra nemmeno a me.
Prima di tutto perche' un CAM ben impostato e con un post-processor programmato correttamente non genera nessun errore cordale ma gestisce cerchi e porzioni di cerchio con codici G dedicati (G2, G3).
In secondo luogo quando si tratta di creare il part-program di un poligono (la scrivania) il Cam produce esclusivamente i vertici dello stesso.

Come gia' ti ho scritto sopra sara' poi premura del CN rallentare in prossimita' di un angolo superiore al limite impostato per le decelerazioni, dunque sara' lui a creare le suddivisioni e le rampe di approccio e partenza verso e da quello spigolo (punto).

Ma il tuo relatore (o correlatore) non e' in grado di indirizzarti su una bibliografia specifica per capire come lavorano i CAM e il CN nella realta'? Non credo sia saggio da parte tua basarti su quanto riferito da un utente finale (l'azienda).

Proprio per questo ti ho proposto il caso limite della sinusoide in valore assoluto, poiche' se pratichi quel test con dei cerchi alcuni CAM saranno in grado di sintetizzare un part-program basato con poche rige, mentre altri useranno l'approssimazione cordale. Invece con la sinusoide qualsiasi CAM usera' l'approssimazione e quindi il tuo algoritmo in fieri sara' costretto ad affrontarla.

ciao

Rispondi

Torna a “Cad/Cam”