Nuova saldatrice tig
-
- Newbie
- Messaggi: 26
- Iscritto il: giovedì 25 aprile 2013, 16:10
- Località: Alessandria
Re: Nuova saldatrice tig
-
- Junior
- Messaggi: 84
- Iscritto il: lunedì 10 giugno 2013, 22:20
- Località: la spezia
Re: Nuova saldatrice tig
allora ti do un consiglio, non rilanciare fino all'ultimo...
non posso raccontare qui la mia storia... non vorrei diffamare nessuno, però magari in privato o su hangout o su skype o al cell ti posso spiegare i miei sospetti... chiamami non disturbi, davvero
si lo so che quella che ho preso è indicata per l'aluminio, gia che c'ero ho deciso di comprarla un po piu completa.
chissa se imparerò mai....?
hai visto il riassunto che ho fatto???
non posso raccontare qui la mia storia... non vorrei diffamare nessuno, però magari in privato o su hangout o su skype o al cell ti posso spiegare i miei sospetti... chiamami non disturbi, davvero
si lo so che quella che ho preso è indicata per l'aluminio, gia che c'ero ho deciso di comprarla un po piu completa.
chissa se imparerò mai....?
hai visto il riassunto che ho fatto???
...stress will remain a theory but deformation have a physical reality ever since...
-
- Junior
- Messaggi: 84
- Iscritto il: lunedì 10 giugno 2013, 22:20
- Località: la spezia
Re: Nuova saldatrice tig
contattami... x te è importante... parliamo di 150 - 200 euro!!!Emerson ha scritto:x Graziano Bonelli. La TM200 che hai preso, è il modello che in asta su Ebay ho perso x 10 euro......infatti quella macchina salda anche l'alluminio, lavorando anchde in AC; ho quella postata che, come avrai notato, lavora in DC e l'alluminio non deve vederlo....comunque x me va bene così, per quel metallo ci vogliono anche le "palle" per saldarlo. Quella che hai acquistato, è una macchina che costa intorno ai 650/700 euro, quindi hai speso bene. Stiamo parlando ovviamente, di saldatrici di livello hobbystico e forse anche un pelino in più; dipende da ciò che uno deve fare e da quanto deve usarle; un uso intenso secondo me, prevedrebbe macchine + costose. Non posso comunque esprimermi negativamente; si vedrà col tempo. Avevo appunto aperto un post, ma non ho avuto riposte, quindi ho acquistato....Ciao
...stress will remain a theory but deformation have a physical reality ever since...
-
- Newbie
- Messaggi: 26
- Iscritto il: giovedì 25 aprile 2013, 16:10
- Località: Alessandria
Re: Nuova saldatrice tig
Conosco la tecnica dell'ultimo minuto(secondi anche), ho rilanciato di 50 euro in +, ma evidentemente "l'altro" aveva sparato alto....comunque come ho scritto, ho già comprato e al momento sono a posto; ho visto nel tuo post quanto hai allegato e, avevo anch'io scaricato qualcosa del genere x la tecnica TIG. Proverò più avanti, devo attrezzarmi x il gas....
-
- Junior
- Messaggi: 84
- Iscritto il: lunedì 10 giugno 2013, 22:20
- Località: la spezia
Re: Nuova saldatrice tig
pazienza... ma cosa hai comprato alla fine?
...stress will remain a theory but deformation have a physical reality ever since...
-
- Newbie
- Messaggi: 26
- Iscritto il: giovedì 25 aprile 2013, 16:10
- Località: Alessandria
Re: Nuova saldatrice tig
L'ho scritto all'inizio di questa serie di ultimi post; saldatrice TigMig NX170, che salda in MMA e TIG; maschera autoscurante e bombola 14 lt. caricata con gas miscela però, x la saldatrice a Filo.
-
- Junior
- Messaggi: 84
- Iscritto il: lunedì 10 giugno 2013, 22:20
- Località: la spezia
Re: Nuova saldatrice tig
oggi l'ho provata, con elettrodo 1,6 lantanio al 1,5% fino a 100A va bene poi si scalda troppo , però dalle prime impressioni sebra facile saldare, tipo col cannello... certo ggi provavo in piano su piastre di elevato spessore, per iniziare, domani se ho tempo provo su un pezzo di alu, magari posto la saldatura... solo se viene bene.
saluti
saluti
...stress will remain a theory but deformation have a physical reality ever since...
-
- Newbie
- Messaggi: 7
- Iscritto il: sabato 14 settembre 2013, 17:59
- Località: trieste
Re: Nuova saldatrice tig
-
- Junior
- Messaggi: 84
- Iscritto il: lunedì 10 giugno 2013, 22:20
- Località: la spezia
Re: Nuova saldatrice tig
Ciao io ho la tm200, L'assistenza non l'ho mai provata ma sui forum dicono che sono disponibili...
Per quanto riguarda la macchina io ti parlo della mia oggi ho saldato tutto il giorno (ad intermittenza) su alluminio in ac ciò elettrodo da 3.2mm e macchina a fondo scala posso dirti che il punto debole è la torcia che essendo raffreddata ad aria a 200 amp si scada subito. Io oggi ho colato la torcia ma la macchina nemmeno calda.
Per quanto riguarda i ricambi comprarli da loro è da pazzi su ebay ci sono i cinesi che con 14 euro ti ridanno la torcia... kit gas lens a 5 euro etc
Se hai intenzione di provare ad acquistarla su ebay dammi un chiamo che tuo spiego una cosa in privato...
Secondo me a 70 amp ci puoi saldare anche mezz'ora in fila.... però se il tuo è un utilizzo professionale dove stai seduto tutto il giorno con la torcia in mano è chiaro che ti ci vuole qualcosa in più... magari trifase e sicuramente raffreddata a h2o
Se non sbaglio La tm200 si pupa quasi 5kw in Monofase... io ho dovuto permette un trasformatore da rifare a monofase perché non ho tutta quella potenza sulla singola fase.
Le manopole sono molto comode per impostare le regolazioni
Se vuoi chiamarmi mandami un messaggio in privato che ti chiamo al cell
Per quanto riguarda la macchina io ti parlo della mia oggi ho saldato tutto il giorno (ad intermittenza) su alluminio in ac ciò elettrodo da 3.2mm e macchina a fondo scala posso dirti che il punto debole è la torcia che essendo raffreddata ad aria a 200 amp si scada subito. Io oggi ho colato la torcia ma la macchina nemmeno calda.
Per quanto riguarda i ricambi comprarli da loro è da pazzi su ebay ci sono i cinesi che con 14 euro ti ridanno la torcia... kit gas lens a 5 euro etc
Se hai intenzione di provare ad acquistarla su ebay dammi un chiamo che tuo spiego una cosa in privato...
Secondo me a 70 amp ci puoi saldare anche mezz'ora in fila.... però se il tuo è un utilizzo professionale dove stai seduto tutto il giorno con la torcia in mano è chiaro che ti ci vuole qualcosa in più... magari trifase e sicuramente raffreddata a h2o
Se non sbaglio La tm200 si pupa quasi 5kw in Monofase... io ho dovuto permette un trasformatore da rifare a monofase perché non ho tutta quella potenza sulla singola fase.
Le manopole sono molto comode per impostare le regolazioni
Se vuoi chiamarmi mandami un messaggio in privato che ti chiamo al cell
...stress will remain a theory but deformation have a physical reality ever since...
-
- Newbie
- Messaggi: 7
- Iscritto il: sabato 14 settembre 2013, 17:59
- Località: trieste
Re: Nuova saldatrice tig
Grazie Graziano intanto delle info,ma secondo te oltre al fatto delle differenti e più professionali caratteristiche la nexwig ns 250 è migliore anche nella componentistica o è solo più grossa e accessoriata? dovendo fare alla fine piccoli lavori per uso nautico sono certo che la 200 con torcia raffreddata ad aria mia sia sufficiente ma non vorrei che sia anche meno seria come costruzione altrimenti mi sa che devo prendere la nexvig ns 250 che ha anche la torcia raffreddata ad acqua,costa quasi il doppio ma spendere la metà per avere poi un giocattolo inaffidabile mi seccherebbe molto.morale della favola tu se tornassi indietro la riprenderesti o opteresti per la 250 ad acqua?il venditore mi ha detto che la serie blu è più costosa ma più professionale,ma tu da quanto tempo ce la usi?un'altra cosa di cui non si parla nel forum è questo: secondo voi è meglio il frontale con le manopoline o il digitale? anche perché la stessa macchina digitale costa molto meno.
-
- Junior
- Messaggi: 84
- Iscritto il: lunedì 10 giugno 2013, 22:20
- Località: la spezia
Re: Nuova saldatrice tig
Io non tornerei indietro. Le manopole sono meglio per chi spippola sempre come me... il digitale è meglio per chi salda sempre lo stesso pezzo e lascia la macchina impostata
Per quello che devo fare io la 200 è anche troppo
Vai tranquillo con la 200 se sei della zona di La Spezia te la faccio anche provare ... magari imparo anche qualcosa.
Per quello che devo fare io la 200 è anche troppo
Vai tranquillo con la 200 se sei della zona di La Spezia te la faccio anche provare ... magari imparo anche qualcosa.
...stress will remain a theory but deformation have a physical reality ever since...
-
- Newbie
- Messaggi: 7
- Iscritto il: sabato 14 settembre 2013, 17:59
- Località: trieste
Re: Nuova saldatrice tig
grazie,essendo di Trieste sasà dura che io passi dalle tue parti comunque grazie,ti mando una mail privata per avere quella dritta sull'acquisto,ciao
-
- Junior
- Messaggi: 160
- Iscritto il: lunedì 14 gennaio 2008, 16:55
- Località: Carrara (MS)
Re: Nuova saldatrice tig
Possiedo la 200 anche io... e sono di Carrara...per imparare a saldare a tig sono andato da un saldatore a Avenza che ha anche provato la macchina... Lui ha una Fronius star 3000 trifase (o qualcosa del genere). Con quella saldano anche i bimbi di 6 anni (e non sto scherzando...magari male ma saldano).
Qui bisogna spippolare un po'. Cosa che ho notato pero e' che in mezzo a tante regolazioni non ci hanno messo quella della frequenza ac (con la fronius mi ha detto che la usa sempre tra 80 e 120 hz, qui a quanto pare e' fissa). Per ora alluminio con tungsteno puro 2 mm porcellana da 6, 5 lt al minuto senza pulsazione con 70 90 ampere... e salda.
Qui bisogna spippolare un po'. Cosa che ho notato pero e' che in mezzo a tante regolazioni non ci hanno messo quella della frequenza ac (con la fronius mi ha detto che la usa sempre tra 80 e 120 hz, qui a quanto pare e' fissa). Per ora alluminio con tungsteno puro 2 mm porcellana da 6, 5 lt al minuto senza pulsazione con 70 90 ampere... e salda.
-
- Junior
- Messaggi: 84
- Iscritto il: lunedì 10 giugno 2013, 22:20
- Località: la spezia
Re: Nuova saldatrice tig
Hai ragione la frequenza è fissa quando metti su pulse off
se metti su pulse low vai in pulsato e la frequenza è fissa
ma secondo me (parlo da ingnorante) se la metti su high la frequenza la regoli da 25hz a 500hz e non si pò più parlare di pulsato a 500hz infatti il cono si stringe e parecchio e il rumore cambia
prova a saldare in un angolo e con pulse hie la differenza tra 25hz e 500hz si vede
ma qualcuno ha provato a chiamare i tipi della tigmig e chiedere un manuale decente? Quello che è online fa ridere...
se metti su pulse low vai in pulsato e la frequenza è fissa
ma secondo me (parlo da ingnorante) se la metti su high la frequenza la regoli da 25hz a 500hz e non si pò più parlare di pulsato a 500hz infatti il cono si stringe e parecchio e il rumore cambia
prova a saldare in un angolo e con pulse hie la differenza tra 25hz e 500hz si vede
ma qualcuno ha provato a chiamare i tipi della tigmig e chiedere un manuale decente? Quello che è online fa ridere...
...stress will remain a theory but deformation have a physical reality ever since...
-
- Junior
- Messaggi: 160
- Iscritto il: lunedì 14 gennaio 2008, 16:55
- Località: Carrara (MS)
Re: Nuova saldatrice tig
Per il manuale... che dire...farebbe decisamente comodo: le impostazioni le ho trovate da solo... uno saldava altro girava le manopole e vedeva cosa succedeva... come il fantomatico display che sembra impazzito quando metti sul pulsato (indica alternando corrente di base e corrente di picco....).
Un altra cosa: il tubo di gomma a corredo per il gas lo avete cambiato? mi sembra che sia troppo elastico e faccia da accumulo. quando poi parto fa la sbuffata iniziale di gas, dopodiche' diventa costante.