Volantíno encoder colibrí
-
- Senior
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru
VolantÃno encoder colibrÃ
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: VolantÃn o encoder colibrÃ
A e B sfasati di 90°, in ritardo o in anticipo a seconda del verso.
Certo che funziona...
ciao
Certo che funziona...
ciao
-
- Senior
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru
Re: VolantÃn o encoder colibrÃ
Si ma come sfasarli di 180 gradi? Se faccio una rc il ritardo e fisso quindi quando cambiò frequenza cambia lo sfasamento, ho pensato anche a utilizzare un piccolo motore dc e far girare con lui l'encoder, ho ricostruito un volantino con un encoder seguendo lo schema del manuale ma non ha funzionato, bisogna abilitarlo da programma o va direttamente? Scusate le mie domande fuori dai classici binari ma ho modificato per 20 anni apparati elettronici e non ho ancora perso il vizio e la voglia di imparare, Saluti dalmazio
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: VolantÃn o encoder colibrÃ
Infatti sarebbe piu' semplice gestire proprio Step e Dir di ogni asse...
-
- Senior
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru
Re: VolantÃn o encoder colibrÃ
ciao, ora il volantino construito con un semplice encoder funziona, sicuramente avevo sbagliato qualche collegamento, , domani provero a fare il generatore per sostituire l'encoder o almeno utilizzarlo alternativamente secondo il bisogno, ritengo che la closh sia molto piu pratica rispetto al mouse o alle freccette della tastiera anche perche quella che ho si blocca nella posizione sceltae non ti obliga all'uso del pc, facendo una là³gica a rele si potrebbero comandare le direzioni dei due assi senza utilizzare il commutatore, mi sembra che friser aveva realizzato qualcosa simile ma se siete a conoscenza di un progetto del genere sul forun segnalatemelo, ciao dalmazio
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: VolantÃn o encoder colibrÃ
Guarda...alla fine l'idea del motorino DC ridotto che fa girare l'encoder e' la via piu' rapida e flessibile, puoi anche comandarlo in modo proporzionale usando le cloche dotate di potenziometri, anche se personalmente non lo farei mai....per movimenti precisi e lenti uso solo il volantino o i tasti con velocita' fissa.
-
- Senior
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru
Re: VolantÃn o encoder colibrÃ
per muoverlo ho dei servomotori maxon con il suo driver bidirezionale, poi potrei anche farlo doppio con un commutatore per avere i due sistemi, trovo molto scomodo utilizzare la tastiera o il muse per troppo tempo, comunque puo darsi che basti un ritardo nei due segnali per identificare la direzione e non che sia esattamente a 180 gradi, provero cosi potro romperé qualche altro driver, se sucede monto gli ac
dalmazio

- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: VolantÃn o encoder colibrÃ
Guarda l'immagine in basso a sinistra in questo manuale: http://www.maxonmotor.it/medias/sys_mas ... 32-033.pdf
ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Senior
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru
Re: VolantÃn o encoder colibrÃ
si hai ragione,
-
- Senior
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru
Re: VolantÃno encoder colibrÃ
bhe nonostante da me siano le 4,15 (soffro d'insonnia purtroppo) il driver maxon con il suo motore stanno gia funzionando, il motore nella posizione centrale e ben fermo e stabile e ruotando a destra o sinistra incomincia a ruotare, gradualmente e molto lentamente secondo la posizione del potenziometro, di buona qualita naturalmente, ottimi risultati, vediamo piu tardi sulla macchina
eccezzionale sono gia 15 minuti che sta fermo sullo 0 senza tentennamenti, alimentato a 12 volt, puo tranquilamente girare a 5 g/m con una stabilita eccezzionale , venduto

eccezzionale sono gia 15 minuti che sta fermo sullo 0 senza tentennamenti, alimentato a 12 volt, puo tranquilamente girare a 5 g/m con una stabilita eccezzionale , venduto



-
- Senior
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru
Re: VolantÃno encoder colibrÃ
ecco l'accrocco frutto della mia insonnia
sopra il comodina da notte, potrei fare qualcosa piu ineressante ma la mia consorte dorme profundamente
ed e meglio cosi


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Senior
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru
Re: VolantÃno encoder colibrÃ
un'altra domanda, leggendo le specifiche dell'encoder installato nel motore ho avuto la gradita sorpresa che e da 100 rm quindi perfettamente compatibile con gli inpulsi standard di quelli richiesti dalla colibrà, ora la ciliegina, e possibiletrovare in comercio il gruppo manopola? altrimenti e possibile separarla da quelli che vengono venduti su ebay? lo scopo e chiaro, mettendo tale manopola nell'asse motore e possibile avere le due funzioni, manuale o motorizzata semplicemente accendendo o spegnendo il motore, saluti dalmazio
-
- Senior
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru
Re: VolantÃno encoder colibrÃ
provato sulla macchina, ho solo una parola, perfetto, funziona perfettamente, sia in manuale che motorizzato, basta spengere il motore, preciso che non si possono fare cambiamenti ne di direzione ne di velocita con la macchina in movimiento, bisogna prima fermarsi, ora debbo trovare una manopola e provvedere ad eseguire una inpugnatura adatta allo scopo, il motore ha una profondita di circa 10 cm, se qualcuno puo darmi qualche idea ben venga, ciao dalmazio
-
- Senior
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru
Re: VolantÃno encoder colibrÃ
Ha per chi e interessati a realizarlo mi sembra che non sia piu necesario il conmutar oré visto che il motore e in grado di far girarel'encoder molto piu rà¡pidamente di quello che si puo fare manualmente
- leopiro
- Senior
- Messaggi: 1304
- Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 12:33
- Località: Castrolibero (Cosenza)
Re: VolantÃno encoder colibrÃ

Ciao Leo