line drive righe ottiche e integrato mc1498

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

line drive righe ottiche e integrato mc1498

Messaggio da dmoglianesi » domenica 14 luglio 2013, 5:34

ciao a tutti, cos'e un segnale line drive? ho recentemente installato le righe optiche sulla fresa e volevo utilizzare i segnali di quest'ultime per pilotare i driver al posto degli encoder,non avendo lo schema mi sono messo a seguire i collegamenti ed ho avuto la sgradita sorpresa di trovare questo integrato come interfaccia, come funziona? alle righe ho notato che va una alimentazione di + - 5 volt e la massa, i fili total sono 6, i segnali utili sono tre e vanno sui piedini 1/4/10 di tale integrato, cosa debbo fare? prelevare il segnale alle rispettive uscite o riconstruire tale circuito per inviare i segnali ai driver? saluti dalmazio
Ultima modifica di Zebrauno il domenica 14 luglio 2013, 10:41, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: adeguamento titolo

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: line drive righe optiche e integrato mc1498

Messaggio da Zebrauno » domenica 14 luglio 2013, 10:34

Io lascerei stare l'integrato per un attimo.
Se hai un oscilloscopio verifica la presenza di onde quadre tra GND e i vari pin di uscita...
Quando avrai identificato le uscite che forniscono onda quadra muovendo la riga allora potrai iniziare a riconoscere A B e Z.

Z si riconosce subito perche' ha un periodo pari a 1/2 di A e B

A e' allineata temporalmente a Z (il fronte di salita di A combacia con un fronte di salita di Z)
B e' sfasata di 90° rispetto ad A, ed ha la sua stessa lunghezza di ciclo.

Z- A- B- si riconoscono di conseguenza poiche' ribaltati rispetto ai segnali positivi. (sfasati di 180°)

Se non hai l'oscilloscopio puoi ugualmente riuscire a trovare i segnali sfruttando gli ingressi del tuo drive e osservando il movimento del motore.
Diventa piu' laborioso, ma si riesce...l'importante e' trovare per prima la Z (se esiste).

ciao

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: line drive righe ottiche e integrato mc1498

Messaggio da dmoglianesi » domenica 14 luglio 2013, 13:21

ciao zebra, si ho l'oscilloscopio, attrezzero un banco per provare, e il terzo segnale che mi ha spiazzato un po, ed alche il fatto che sia un alimentazione dual mi ha messo il dubio che anche il segnale sia differenziale cioe un'onda quadra +-5 volt e quindi la necesita di convertirla in ttl, comunque fa un paio di ore si fara giorno e provero con l'oscilloscopio, saluti dalmazio

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: line drive righe ottiche e integrato mc1498

Messaggio da dmoglianesi » domenica 14 luglio 2013, 14:04

ok con il rischio di svegliare tutta la familia con il risultato di essere cacciato :( purtroppo io vado contro corrente, quando gli altri vanno a dormiré io mi alzo, ste feste fine settimanali del cavolo de sti peruani................., purtroppo questa e stata la mia scelta e debbo sopportare, comunque nonostante l'alimentazione sia dual l'uscita delle righe e ttl, quindi su questo fronte nessun problema, ho identificato i segnali e ora dovro solo provare, ma un nuovo dubio mi assale, la frequenza, l'encoder che ho sui motori e un 250 ipm, cioe 250 inpulsi per minuto, calcolando che la vite e da 5 mm ho 50 inpulsi per millimetro. le righe sono millesimali quindi 1000 X millimetro, andro fuori frequenza del driver molto fà¡cilmente, mi sbaglio?
il driver accetta fino a 400 kHz quindi 400 mm/s 24 mt al minuto, pensà³ che non avro problemi :D

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: line drive righe ottiche e integrato mc1498

Messaggio da Zebrauno » domenica 14 luglio 2013, 15:39

Di solito i drive si possono configurare con una riduzione sui fronti di segnale in ingresso, considerandone solo 1/2, 1/4...1/10 etc.

ciao

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: line drive righe ottiche e integrato mc1498

Messaggio da dmoglianesi » domenica 14 luglio 2013, 17:03

ciao zebra, si anche i miei che sono gli cncdrive hanno la possibilita di divisione, ho installato anche la seconda riga sulla macchina e va bene, quindi ho l'X e Y manca la Z, purtroppo la riga e rotta meccanicamente, ho una serie di righe inutilizzate nuove ma non so la compatibilita, sono a/b ttl e fino li va bene, non sono millesimali e non hanno il segnale Z, poi l'asse Z l'ho gia motorizzato ma e a cremagliera e ha un giuoco di oltre un decimo di mm che non e ripetitivo, non so come possa andaré in automatico, comunque sono molto soddisfatto, il giuoco dei 2 assi aparentemente sta nel centésimo, a vuoto chiaramente, ciao dalmazio

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: line drive righe ottiche e integrato mc1498

Messaggio da Zebrauno » domenica 14 luglio 2013, 17:18

Eccellente, se misuri entro il centesimo a vuoto significa che sotto carico avrai solo un errore dovuto alle deformazioni, e poca influenza da eventuale backlash sulle viti.

Il backlash risulta evidente, anche con le righe, in fase di finitura perche' il suo recupero non potra' mai essere istantaneo.

Il segnale Z non e' fondamentale sui drive moderni, diciamo che torna molto utile in fase di riconoscimento quando non hai il pin-out di un encoder o di una riga.

Aspettiamo nuove foto!

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: line drive righe ottiche e integrato mc1498

Messaggio da dmoglianesi » domenica 14 luglio 2013, 17:25

si nel drive non lo necessito ma il fagor lo utiliza? sulle altre due originali c'e ed e collegato al circuito stampato, premetto che e un visualizzatore smontato da una erosionatrice di cui possiedo anche la tavola a croce, dalmazio

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”