trovo la cinghia una bella cosa...però dove si tratta di asportare materiale non è proprio il massimo dal mio punto di vista sopratutto se comincia ad avere lunghezze importanti.bene se viene utilizzata per ridurre vite-motore o per problemi di spazio...ecc.
provengo dal settore legno e ovviamente l encoder su vite o righe ottiche mi sembrano troppo...sinceramente per quel poco che ho visto non penso neanche esistano...mai dire mai
trovo invece interessante il discorso cremagliera che nel settore legno trova molto utilizzo....sia nei centri di lavoro a sbalzo che quelli gantry
comunque il sistema che viene adottato è quello a pignone singolo e riduttore epicicloidale e niente di più....il che mi pone non poche domande....prima fra tante riguarda quello che ho letto qui nel forum riguardante l utilizzo del doppio pignone e un sistema a "molla" per creare il precarico e quindi il recupero del gioco... tutto ciò per quale motivo?i pantografi che ho visto hanno il pignone appiccicato alla cremagliera senza nessun "tiro"...non ha precisione ??
zebrauno...te che ne sai una più del diavolo, nei pantografi ad uso professionale con doppio motore in x che sistema utilizzano per l azzeramento per evitare le varie problematiche del caso??partendo comunque dal fatto che il ponte avrà sicuramente un ottima rigidità ....e tralasciando il discorso cn se non è quest ultimo che fa la differenza...