due assi y come fare l 'home

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
MORSETTO
Junior
Junior
Messaggi: 87
Iscritto il: lunedì 11 marzo 2013, 21:40
Località: pesaro

due assi y come fare l 'home

Messaggio da MORSETTO » venerdì 12 luglio 2013, 16:55

ho in mente di costruire un cnc con due assi y perché mi serve una grande robustezza del banco quindi piedini anche in centro.
io sono un felice utilizzatore di colibri e mi viene da chiedermi come fare a fare l'home su due assi con sicurezza che siano sempre allineati.
qualcuno può darmi una valida idea. ho devo cambiare controller?

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43564
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: due assi y come fare l 'home

Messaggio da kalytom » martedì 16 luglio 2013, 9:05

due driver sullo stesso asse dovrebbero andare bene, se uno dei due perde un passo di certo non ti si piega la meccanica, al massimo lo perde anche l'altro.
Immagine

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: due assi y come fare l 'home

Messaggio da Zebrauno » martedì 16 luglio 2013, 9:13

Morsetto...c'e' un problema di fondo: se gli assi possono disallinearsi, o se vuoi allinearli ad ogni homing, significa che quel ponte non e' un gruppo assemblato rigido ma e' flessivile ai lati.
La traversa in pratica deve essere montata su cerniere dal lato spalle.
Altrimenti nessun disallineamento sara' tollerabile e il tuo home andra' eseguito da un solo lato del ponte.

Per due home distinti e indipendenti devi cambiare controller.
La via piu' semplice e' usare un solo motore con rinvio a cinghia, nessun disallineamento una volta che viene calibrato.

ciao

marco 83
Member
Member
Messaggi: 554
Iscritto il: domenica 9 maggio 2010, 21:26
Località: vicenza

Re: due assi y come fare l 'home

Messaggio da marco 83 » martedì 16 luglio 2013, 10:19

ciao ragazzi interessante l argomento mi inserisco....
zebra....cosa intendi per cambiare controller???

la cinghia non darà  problemi di precisione??sarà  molto lunga.....

ciao

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: due assi y come fare l 'home

Messaggio da Zebrauno » martedì 16 luglio 2013, 13:35

Se e' la precisione che si cerca allora si passa ad encoder sulle viti o direttamente righe ottiche.

MORSETTO
Junior
Junior
Messaggi: 87
Iscritto il: lunedì 11 marzo 2013, 21:40
Località: pesaro

Re: due assi y come fare l 'home

Messaggio da MORSETTO » venerdì 19 luglio 2013, 19:37

dalle prove effettuate il ponte se fatto scorrere da una parte non score dall'altra perché il motore con cinghia non lo permette.
il ponte e largo 1650 mm. e tende ad intraversarsi se spinto a mano.
se viene allineato e poi mosso con i due motori questo non succede anche perché hanno l'encoder.
però vorrei fare l'home. ho pensato di fare l'home normalmente su lato dx e poi swicciare il sensore con quello sx e spegnere il motore dx e rifare l'home su y.
dopo riacciendere tutti e due i motori che partirebbero con l'encoder a 000000.
cosa ne pensate.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: due assi y come fare l 'home

Messaggio da Zebrauno » venerdì 19 luglio 2013, 22:55

Che non funziona, perche' per correggere un intraversamento dovresti far muovere i due motori in modo indipendente e farli bloccare a turno dopo i reciproci azzeramenti.
Per intenderci: non basta spegnere un asse, ma lo devi proprio bloccare con un freno rigidissimo.

ciao

marco 83
Member
Member
Messaggi: 554
Iscritto il: domenica 9 maggio 2010, 21:26
Località: vicenza

Re: due assi y come fare l 'home

Messaggio da marco 83 » sabato 20 luglio 2013, 18:57

trovo la cinghia una bella cosa...però dove si tratta di asportare materiale non è proprio il massimo dal mio punto di vista sopratutto se comincia ad avere lunghezze importanti.bene se viene utilizzata per ridurre vite-motore o per problemi di spazio...ecc.

provengo dal settore legno e ovviamente l encoder su vite o righe ottiche mi sembrano troppo...sinceramente per quel poco che ho visto non penso neanche esistano...mai dire mai :roll:

trovo invece interessante il discorso cremagliera che nel settore legno trova molto utilizzo....sia nei centri di lavoro a sbalzo che quelli gantry :!: :!:
comunque il sistema che viene adottato è quello a pignone singolo e riduttore epicicloidale e niente di più....il che mi pone non poche domande....prima fra tante riguarda quello che ho letto qui nel forum riguardante l utilizzo del doppio pignone e un sistema a "molla" per creare il precarico e quindi il recupero del gioco... tutto ciò per quale motivo?i pantografi che ho visto hanno il pignone appiccicato alla cremagliera senza nessun "tiro"...non ha precisione ??
zebrauno...te che ne sai una più del diavolo, nei pantografi ad uso professionale con doppio motore in x che sistema utilizzano per l azzeramento per evitare le varie problematiche del caso??partendo comunque dal fatto che il ponte avrà  sicuramente un ottima rigidità ....e tralasciando il discorso cn se non è quest ultimo che fa la differenza...

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: due assi y come fare l 'home

Messaggio da Zebrauno » domenica 21 luglio 2013, 0:15

Il cn purtroppo la differenza la fa eccome, perche' se si cerca la precisione i due assi vanno gestiti con due encoder distinti ed il loro loop va chiuso a monte dei drivers.
Altrimenti e' infatti impossibile mantenerli in sincronia, poiche' se uno dei motori viene rallentato, entro le tolleranze di errore del driver, si creano diversita' di sincronia nel movimento che si evidenziano in finitura.

Inutile tirare in ballo le macchine industriali perche' man mano che si sale con la precisione certificata si arriva a sistemi di refrigerazione per controllare la deriva termica di ogni parte mobile e rotante, a controlli di vibrazioni e persino di deformazione sulle strutture piu' flessibili.

Due viti, due motori...ritornano sullo zero in modo corretto solo eseguendo la frenatura del lato gia' azzerato.

Esistono anche macchine commerciali che non hanno alcun sistema di controllo, le due viti viaggiano in modo correlato ma la calibrazione dell'inclinazione sul ponte e' gestita a mano, dunque l'home e' uno solo.

Su fasce di prezzo intermedie troviamo invece motori servo controllati da drivers in grado di gestire la sequenza di homing in autonomia: ogni motore viene azzerato in modo indipendente e tenuto in posizione zero agendo sul motore (senza frenatura).
Questo semplifica le cose poiche' i driver possono venir comandati in parallelo dai medesimi segnali step-dir o +-10V, mentre solo l'homing viene gestito in modo differente.

Quest'ultima e' la soluzione che stavo valutando pure sulla mia prossima cnc, ma ho rinunciato in favore di una sola vite visto che 800mm di ponte si gestiscono ancora facilmente.

ciao

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: due assi y come fare l 'home

Messaggio da billielliot » martedì 23 luglio 2013, 13:40

Ciao,

non sono il piu' titolato per risponderti ma a proposito della tua domanda:

"...prima fra tante riguarda quello che ho letto qui nel forum riguardante l utilizzo del doppio pignone e un sistema a "molla" per creare il precarico e quindi il recupero del gioco... tutto ciò per quale motivo?i pantografi che ho visto hanno il pignone appiccicato alla cremagliera senza nessun "tiro"...non ha precisione ??"

Le macchine professionali che ho avuto occasione di osservare usavano cremagliere con denti inclinati e relativi pignoni, che (per quanto ne so) hanno costi maggiori ma assicurano un gioco minimo rispetto alle cremagliere con denti diritti .

Sempre per quanto ne so, la soluzione del doppio pignone con precarico e' usata su cremagliere con denti diritti, meno costose e in genere piu' accessibili per le tasche di un appassionato.

Sul forum ci sono persone molto piu' esperte che eventualmente potranno confutare/supportare questa mia affermazione.

Ciao :-)

Mauro
Amat victoria curam

MORSETTO
Junior
Junior
Messaggi: 87
Iscritto il: lunedì 11 marzo 2013, 21:40
Località: pesaro

Re: due assi y come fare l 'home

Messaggio da MORSETTO » martedì 23 luglio 2013, 19:58

quindi solo frenando il motore avrò la certezza del perfetto parallelismo.
purtroppo il motore che ho acquistato è senza freno quindi mi resta solo di applicarne uno magari agendo con un attatore sulla cinghia puleggia.
il mio modo di farlo però dovrebbe funzionare con questa modifica anche se ho provato a spingere il motore da spento e non si è mosso neanche di un cent.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: due assi y come fare l 'home

Messaggio da Zebrauno » martedì 23 luglio 2013, 20:25

L'alternativa e' usare driver che eseguano l'homing in modo indipendente. Ma anche quella e' una vita pericolosa...la procedura deve partire contemporaneamente.

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: due assi y come fare l 'home

Messaggio da walgri » martedì 23 luglio 2013, 21:00

Altri 2 cent: In base ai manuali, Mach3 sembra avere una procedura specifica per l' homing di questi assi detti "slave". Sempre in base ai manuali, le interfacce USB per mach 3 Uc100 e uc300 Supportano questa modalità .
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

peppeleo3006
Member
Member
Messaggi: 537
Iscritto il: martedì 13 maggio 2008, 21:04
Località: (Gioia del Colle) Bari

Re: due assi y come fare l 'home

Messaggio da peppeleo3006 » mercoledì 31 luglio 2013, 13:23

usando Mach3 devi montare il 2^ motore sull'asse A o B e fare lo slave con Y. in questo modo puoi pilotare anche singolarmente i motori per fare l'home.
saluti

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”