La cnc di Viper

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Viper
Junior
Junior
Messaggi: 76
Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 18:45
Località: Pordenone

Re: La cnc di Viper

Messaggio da Viper » giovedì 15 agosto 2013, 23:47

Buone vacanze a tutti.
Sto aprofitando delle mie per "rimontare" finalmente la CNC nel suo luogo definitivo dopo la verniciatura dei pezzi.
Ho eseguito alcuni semplici programmi per verificarne il funzionamento e tutto sommato gira (devo ancora verificare le tolleranze ETC...).
Ora mi trovo di fronte un paio di problemi:

1- Dopo aver collegato inverter ed elettromandrino alla colibbrì, questo si accende solo manualmente attraverso la pressione del tasto RUN sull'inverter e posso regolare i
giri con il potenziometro integrato nello stesso
Inverter DELTA VFD022EL21A 2.2KW (già  configurato dalla Teknomotor) ed elettromandrino Teknomotor C4147CWDBPER25 2KW.
Ho cablato come da manuale, (almeno credo):
Inverter MI1(forward-Stop command) al morsetto 36 COLIBRI’
Inverter MI2(reverse-Stop command) al morsetto 35 COLIBRI’
Inverter AVI(analog voltag imput) al morsetto 25 COLIBRI’
Inverter ACM (analog control signal) al morsetto 22 COLIBRI’
Inverter DCM (digital signal common) al PIN 37 COLIBRI’ ?
Dalla grafica Colibrì, si vede l'animazione della punta che gira, ma il motore parte solo manualmente per mezzo del tasto RUN.
Devo configurare qualcosa a livello di uscite colibrì?
2- Dalla sera alla mattina (non credo di aver fatto niente a livello hardware) il volantino per colibr' R2 non mi muove più gli assi e nemmeno varia la velocita della
lavorazione. in pratica, la pressione dello STOP , ferma effettivamente la lavorazione, ma negli accostamenti, i driver compiono delle leggerissime rotazioni con
spostamenti di un paio di decimi oscillando avanti ed indietro continuamente (tutti e tre gli assi, ovviamente uno per volta e sia in senso orario che antiorario)
praticamente non si muovono più.
A qualcuno e già  capitato? Senza accorgermene posso aver variato qualche impostazione?Potrebbe essersi danneggiato l'encoder?

Grazie a tutti coloro che vorranno aiutarmi nel percorso finale di taratura, verifica e collaudo di questa "mia sfida"
Un Saluto a Tutti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

daniele86
Senior
Senior
Messaggi: 613
Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 23:19
Località: muggiò

Re: La cnc di Viper

Messaggio da daniele86 » venerdì 16 agosto 2013, 17:31

Ciao Viper, per quanto riguarda l'accensione del mandrino devi cercare sul manuale di istruzioni come impostare (da tastierino) il comando di accensione da controllore esterno.. sicuramente le impostazioni di fabbrica sono settate per accenderlo solo manualmente ed è per questo che non ti parte da colibrì..

se hai difficoltà  posta il manuale..

ciao
Volere è potere

Viper
Junior
Junior
Messaggi: 76
Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 18:45
Località: Pordenone

Re: La cnc di Viper

Messaggio da Viper » venerdì 16 agosto 2013, 19:10

Ciao Daniele, purtroppo x me questo è arabo, potrei anche tentare...ma il rischio sarebbe di bruciare qualcosa credo....
Questo è il manuale fornitomi insieme all'inverter DELTA VFD022EL 21A abbinato al elettromandrino Teknomotor C4147CWDBPER25 2KW 220V
Non riesco a caricarlo quì (5.58 MB) provo a passarti il link:
http://www.delta.com.tw/product/em/driv ... =1&itid=10
Questo il link al PDF:
http://www.delta.com.tw/product/em/driv ... ual_en.pdf
Grazie.

syntronik
Senior
Senior
Messaggi: 1056
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 10:44
Località: Parma
Contatta:

Re: La cnc di Viper

Messaggio da syntronik » sabato 17 agosto 2013, 5:09

Ottima macchina, fatta bene, forse, forse, essendo fatta tutta in metallo, si presume, sia fatta per lavorazioni, appena superiori alla media, di macchine leggere, vale a dire piccole lavorazioni su metalli,
in tal caso, non pensi, che solo due guide di scorrimento ponte, siano un pà³ limitate?
e possa essere troppo " flessibile" durante la lavorazione? il gruppo testa, e asse sono buone, tutto il
peso del ponte, é supportato da due guide da ambo le parti, forse se erano un pà³ piຠsostanziose, tipo
hr 35.
Ottima la scelta dei driver e tipo di motore, forse dovrai limitare l'uso dei microstep, sotto sforzo, a volte si perdono alcuni step, a mé è avvenuto, ma forse avevo esagerato con l'asportazione del trucciolo.
saluti
Maurizio
Se ti fermi, sei una cosa inutile.
http://www.syntcncsrl.com

syntronik
Senior
Senior
Messaggi: 1056
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 10:44
Località: Parma
Contatta:

Re: La cnc di Viper

Messaggio da syntronik » sabato 17 agosto 2013, 5:14

Dimenticavo! io suggerirei di far zincare tutto, invece di verniciarla, non si svernicia mai, e mai arrugginisce, e il costo non é poi esagerato, io sono soddisfatto di come si presenta, sono solo,pochi
micron di spessore, che sicuramente non crea problemi di precisione.
saluti
Se ti fermi, sei una cosa inutile.
http://www.syntcncsrl.com

Viper
Junior
Junior
Messaggi: 76
Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 18:45
Località: Pordenone

Re: La cnc di Viper

Messaggio da Viper » sabato 17 agosto 2013, 14:29

syntronik ha scritto:Ottima macchina, fatta bene, forse, forse, essendo fatta tutta in metallo, si presume, sia fatta per lavorazioni, appena superiori alla media, di macchine leggere, vale a dire piccole lavorazioni su metalli,
in tal caso, non pensi, che solo due guide di scorrimento ponte, siano un pà³ limitate?
e possa essere troppo " flessibile" durante la lavorazione? il gruppo testa, e asse sono buone, tutto il
peso del ponte, é supportato da due guide da ambo le parti, forse se erano un pà³ piຠsostanziose, tipo
hr 35.
Ottima la scelta dei driver e tipo di motore, forse dovrai limitare l'uso dei microstep, sotto sforzo, a volte si perdono alcuni step, a mé è avvenuto, ma forse avevo esagerato con l'asportazione del trucciolo.
saluti
Maurizio
Ciao Maurizio,
per le guide di scorrimento del ponte a quali ti riferisci? quelle da 30 che muovono l'asse X?
Le uniche che mi danno qualche dubbio sono quelle che muovono l'elettromandrino (Z) perchè sono le uniche a non essere "incassate" e forse piccoline (HG15), mentre per gli altri assi credo siano correttamente dimensionate. Cursori e guide sono tutte incassate e non dovrebbero muoversi.
Per il resto di suo, la macchina dovrebbe avere una rigidità  sovradimensionata (credo), considerando materiali, spessori e passo tra i cursori.
Naturalmente le mie sono supposizioni, non sono del settore e le mie parole vanno prese con le pinze.
Sono ben accetti commenti e critiche, anzi mi aiuterebbero molto.

gino
Senior
Senior
Messaggi: 1774
Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 18:12

Re: La cnc di Viper

Messaggio da gino » sabato 17 agosto 2013, 15:39

...credo che tu abbia ovviamente inserito prima di tutto un rele`alimentato con 12V
questo va collegato al`inverter e con il morsetto N° 36 (vedi neg e positivo) Colibri
..questo al comando m3 deve reaggire facendo passare la Corrente da 230V..al mandrino
o m5 o per interrompere..
Premetto che nella mia macchina ce un Inverter toschiba (pero`le funzioni non credo siano
molto differenti)
..alla mia ho anche il potenziometro e il visualizatore giri mandrino gestiti fuori.


ciao Gino
http://www.webalice.it/ginoeli2/
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Viper
Junior
Junior
Messaggi: 76
Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 18:45
Località: Pordenone

Re: La cnc di Viper

Messaggio da Viper » sabato 17 agosto 2013, 16:57

Ciao Gino
non credo sia necessario aggiungere un relè, l'inverter e sempre alimentato alla 220, e con l'ingresso alla morsettiera, da colibrì, abiliterebbe l'uscita al motore facendolo girare orario/antiorario e regolandone i giri. Correggimi se sbaglio.
Credo sia una questione di configurazione dell'inverter, che però senza aiuto di chi esperto, sono un po combattuto nel metterci mano....
Comodo il potenziometro x variare la velocità  di rotazione da remoto senza avere il mause tra le mani. Funziona bene? E abbastanza preciso? Come lo hai interfacciato per farlo funzionare?
Sarebbe comodo avere un secondo potenziometro x incrementare anche l'avanzamento no? Sai se sia possibile?(so che da volantino, quando funzionava, riuscivo a farlo)
Cosa ci lavori con la tua 4 assi? Te lo chiedo perchè ho visto una "generosa barriera" per gli schizzi d'acqua.
Aprofitto per porti una ulteriore domanda, visto che abbiamo lo stesso volantino.
inizialmente funzionava perfettamente, poi da un giorno all'altro, lo stop funziona correttamente ma gli accostamenti, fanno compiere solo delle oscillazione al drive di alcuni decimi senza riuscire a muoverlo. Questo con qualsiasi scala (X1 X10 X100) e su entrambi gli assi. ti è mai capitato? sai che verifiche posso fare?
COMPLIMENTI per la tua CNC.
PS: che bel parco di coni hai, che elettromandrino hai?
Ciao

gino
Senior
Senior
Messaggi: 1774
Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 18:12

Re: La cnc di Viper

Messaggio da gino » sabato 17 agosto 2013, 18:27

...la 220v del mandrino dove lo hai attaccato..?
in questo caso l`inverter dovrebbe avere un entrata e un uscita da 220v.
se non ce la, rischi di bruciare tutto..senza rele.(leggi istruzzioni a quanti Volt sono i comandi Inverter)
la spiegazione per il funzionamento potenziometro non e semplice,
perche il mio e un toschiba e sono altri parametri da settare ..
Anche l`avanzamento X Y Z alla mia posso controllare per potenziometro ,funziona benissimo.
per farlo hai bisogno di un potenziometro ( circa 10€) da 0 a 10 ohm)
che va attaccato al colibri con tensione da 5v.
per il volantino che ti va a scatti non so dirti a me non e mai successo..
..una buona regola e` che quando una cosa ti funziona bene dovresti subito salvare
la configurazione ( diciamo su COLIBRI 2 per dire..)cosi la puoi sempre aggiornare
ogni qual volta funziona meglio..e lavorare sempre con colibri 1 (dove potrai fare cambiamenti di prova)

Saluti
gino

Viper
Junior
Junior
Messaggi: 76
Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 18:45
Località: Pordenone

Re: La cnc di Viper

Messaggio da Viper » sabato 17 agosto 2013, 19:46

l'inverter ha l'ingresso per la 220V sopra (2P+T) e l'uscita per elettromandrino sotto (U V W ) quindi presumo che dalla morsettiera dell'inverte (con i giusti impulsi e configurazione) comandi l'uscita U V W che farebbe girare il motore.
Attualmente con il tasto RUN dell'inverte questo fa girare correttamente il motore e con il potenziometro integrato, posso variare i giri.Per questo credo sia solo una questione di configurazione.

syntronik
Senior
Senior
Messaggi: 1056
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 10:44
Località: Parma
Contatta:

Re: La cnc di Viper

Messaggio da syntronik » sabato 17 agosto 2013, 19:54

Ora é in comando local, per pilotarlo con impulsi o analogico, hai un menu dove puoi scegliere remote,
e un altro menu dove puoi scegliere 0/10V, +- 10V, ed amche impulsi che poi corrisponde alla frequenza che cuoi dare, deci scegliere i decimali oppure altre cose, in tutti i casi piloti la frequenza con li impulsi del colobri.
ciao
Se ti fermi, sei una cosa inutile.
http://www.syntcncsrl.com

gino
Senior
Senior
Messaggi: 1774
Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 18:12

Re: La cnc di Viper

Messaggio da gino » sabato 17 agosto 2013, 20:32

..Syntronic e`un intenditore,
attraverso la morsetteria si puo gestire in remote (intendi pannello o software)
nella morsetteria (se uguale al toschiba) ci dovrebbe essere anche l`uscita per
il comando remote"potenziometro" ;naturalmente da settare prima nei relativi parametri.
dopo pero`e disabilitato il locale..
(ricorda sempre di notificare i parametri ,come erano prima e dopo,ti aiutera`in caso di errori)

aggiungo che quando faccio una modifica alla mia col tempo si sono accumulati
un groviglio di cavi e devo tirar fuori notizie fatte in precedenza e rivedere tutto per non fare errori madornali.

credo che Syntronic in questo caso ti potra`essere piu di aiuto..
ciao
gino

Viper
Junior
Junior
Messaggi: 76
Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 18:45
Località: Pordenone

Re: La cnc di Viper

Messaggio da Viper » domenica 18 agosto 2013, 18:14

Dopo aver letto per tre volte il manuale dell'inverter ero giunto alle seguenti configurazioni:(tra parentesi quelle preconfigurate per comando da tastiera e potenziometro integrati sul dispositivo)
http://www.sitspa.it/897.pdf
PARAMETRO - VALORE IMPOSTATO <(valore preimpostato)
02.00 - 01 < (04)
02.01 - 01 < (00)
02.04 - 00 < (00)
02.05 - 00 <(01)
02.09 - 00/01 <(00)
04.04 - 00 < (00)
Al comando di rotazione del mandrino da colibrì, si illumina il led RUN su display inverter ed il led FW o REW in base al senso di rotazione scelto da software e lampeggia il led STOP sempre nello stesso display, ma il motore non si muove.
Cosa sbaglio?

syntronik
Senior
Senior
Messaggi: 1056
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 10:44
Località: Parma
Contatta:

Re: La cnc di Viper

Messaggio da syntronik » domenica 18 agosto 2013, 18:18

Mi puoi mandare il manuale, o dirmi il modello dell'inverter che domani do una occhiata,
sempre con la speranza di poterti aiutare
ciao
Se ti fermi, sei una cosa inutile.
http://www.syntcncsrl.com

Viper
Junior
Junior
Messaggi: 76
Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 18:45
Località: Pordenone

Re: La cnc di Viper

Messaggio da Viper » domenica 18 agosto 2013, 18:33

RETIFICA:
ora riesco a far girare il motore orario ed antiorario da colibrì (parametro 02.01)
solo non riesco a variare il numero di giri da colibrì ma solo da potenziometro inverter.
Continuo a smanettare con le impostazioni.....

Rispondi

Torna a “La mia CNC”